VIAGGIARE NELLA CULTURA

I cento anni del Museo Castello del Buonconsiglio, la mostra Sciamani proposta da MUSE, MART E METS. Al MART si esplora l’influenza del regime fascista sulle arti figurative. Alle Gallerie la prima di tre mostre “olimpiche”. E un'estate di appuntamenti nei principali castelli del Trentino

VIAGGIARE NELLA CULTURA #1
VIAGGIARE NELLA CULTURA #1

Le mostre dell’estate
I cento anni del Museo Castello del Buonconsiglio, la mostra Sciamani, tra antropologia, arte e scienza, proposta da MUSE, MART E METS. Al MART si esplora l’influenza del regime fascista sulle arti figurative. Alle Gallerie la prima di tre mostre “olimpiche”. E al MUSE il 27 luglio inaugura la grande mostra “The Mountain Touch", in collaborazione con il Museo della Montagna di Torino.

Castelli da vivere e da scoprire.
Torri, mura merlate, portoni e feritoie: in Trentino si contano circa 300 castelli. Molti di loro mantengono intatta la loro antica bellezza, come il Castello del Buonconsiglio a Trento, Castel Thun in Val di Non, o Castel Caldes in Val di Sole, Castel Stenico nelle Giudicarie. Altri sono ormai ruderi, testimoni di un glorioso passato. Tutti raccontano la storia di una terra di confine, posta in posizione strategica tra il Mediterraneo e le Alpi.
E se un tempo cortili e sale si animavano al passaggio di dame, guerrieri e servitori, oggi prendono vita grazie alle mostre, alle degustazioni di vini e a tante altre iniziative rivolte a visitatori di tutte le età, ospitate tra torri e mura merlate.


In trenino verso i castelli
C’è un modo slow per conoscere e godersi il territorio delle valli di Non e Sole dove, fra viti e filari di meli svettano castelli carichi di storia e di cultura. Un mondo che, ogni sabato fino al 14 settembre, potrà essere assaporato a bordo di un treno, proprio come facevano i viaggiatori di un tempo, alla scoperta dei manieri più suggestivi di queste valli. Si parte da Trento, a bordo di un treno della Ferrovia Trento-Malè con carrozze dedicate - sul quale si potrà gustare la colazione. Dal capoluogo si inizia a risalire le Valli del Noce per visitare Castel San Michele a Ossana, Castel Caldes, Castel Valer e Castel Thun.

Borghi da scoprire
Il Trentino vanta ben 11 località riconosciute tra “I borghi più belli d’Italia”. Appartati tra le montagne, quasi a cercarne una rassicurante protezione, circondati dai boschi o da distese coltivate che nei secoli sono stati fonte di sopravvivenza per le loro comunità, i borghi del Trentino aprono le porte facendo parlare le corti con le tipiche fontane in pietra, affreschi e segni del sacro sulle facciate, i porticati, i fienili e i ballatoi in legno dove ancora si fanno essiccare le pannocchie di granturco oppure le noci. E in questi luoghi non mancano feste e iniziative nel corso dell’estate, un motivo ulteriore per programmare una visita.

 
Sui "Sentieri Parlanti", per rileggere la storia

Si chiama "Sentieri Parlanti" quest'iniziativa grazie alla quale il Museo storico italiano della Guerra di Rovereto esce dal museo e cammina lungo i sentieri della Grande Guerra. Da maggio a settembre sono in programma 5 escursioni attorno a Rovereto, dal fondovalle alle cime dei monti che, tra trincee e forti permettono di ripercorrere la memoria della Prima guerra mondiale: dalle trincee del Nagia Grom al Corno della paura, sul Monte Zugna, sul Corno Battisti, alle postazioni dei Busoni alla Sega di Ala.

LINK

Un viaggio nella cultura
www.visittrentino.info/it/esperienze/arte-cultura

Trenino dei Castelli
www.visittrentino.info/it/articoli/arte-e-cultura/trenino-dei-castelli

 Cosa succede nei castelli del Trentino quest’estate:
www.visittrentino.info/it/articoli/arte-e-cultura/castelli-iniziative

 Le Mostre estive
www.visittrentino.info/it/articoli/arte-e-cultura/musei-news

La Mostra Arte e Fascismo al MART
www.visittrentino.info/it/articoli/arte-e-cultura/mostra-arte-fascismo

 Castello del Buonconsiglio, le iniziative per il centenario
www.visittrentino.info/it/articoli/arte-e-cultura/castello-buonconsiglio-cosa-fare-museo

 Le feste nei borghi
www.visittrentino.info/it/articoli/arte-e-cultura/borghi-feste-sagre


Mio Trentino è l’app ufficiale per vivere il Trentino. Offre subito tanti consigli per la vacanza: cosa fare e cosa vedere e info sempre aggiornate su aperture, eventi e attività. È come avere un amico che ci aiuta a pianificare il viaggio, suggerendo esperienze su misura ed è pronto a rispondere a qualsiasi domanda.  www.visittrentino.info/it/articoli/info-pratiche/app-mio-trentino


FOTOGALLERY

 



discover more ...

247 risultati
LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

I primi cantieri vennero aperti nel 1986 impiegando lavoratori...

IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

Trentino Marketing ha promosso la rimappatura dell’itinerario dal...

INCONTRI IN CAMMINO

INCONTRI IN CAMMINO

Tre eventi in programma sul Sentiero della Pace a cavallo di fine...

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

Tante malghe del Trentino sono aperte al pubblico e offrono...

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

Sui sentieri verso uno dei 140 rifugi in quota. Camminare sul...

NATURA E BENESSERE

NATURA E BENESSERE

Odori, suoni, sensazioni. Un toccasana per il fisico, acqua fresca...

VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA

VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA

Dai grandi laghi, perfetti per una vacanza, ai laghetti alpini dove...

SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

Il Trentino è sportivo per natura. Con le montagne e i laghi appena...

LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

gio, 13.06.2024

I primi cantieri vennero aperti nel 1986 impiegando lavoratori espulsi dai cicli produttivi aziendali e ricollocati in attività di pubblica utilità...

Leggi tutto ...
IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

gio, 13.06.2024

Trentino Marketing ha promosso la rimappatura dell’itinerario dal grande valore storico, ambientale e culturale in collaborazione con il team di...

Leggi tutto ...
INCONTRI IN CAMMINO

INCONTRI IN CAMMINO

gio, 13.06.2024

Tre eventi in programma sul Sentiero della Pace a cavallo di fine estate e inizio autunno pensati non solo per camminare, ma anche attualizzare un...

Leggi tutto ...
ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

mer, 12.06.2024

Tante malghe del Trentino sono aperte al pubblico e offrono esperienze indimenticabili da condividere con tutta la famiglia

Leggi tutto ...
L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

mer, 12.06.2024

Sui sentieri verso uno dei 140 rifugi in quota. Camminare sul Sentiero della Pace consultando la nuova guida digitale che descrive le 7 tratte e le...

Leggi tutto ...
NATURA E BENESSERE

NATURA E BENESSERE

mer, 12.06.2024

Odori, suoni, sensazioni. Un toccasana per il fisico, acqua fresca per la mente. E qui in Trentino puoi abbinare il barefoot walking, ovvero la...

Leggi tutto ...
VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA

VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA

mer, 12.06.2024

Dai grandi laghi, perfetti per una vacanza, ai laghetti alpini dove si specchiano le Dolomiti e da raggiugere con una bella passeggiata.

Leggi tutto ...
SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

mer, 12.06.2024

Il Trentino è sportivo per natura. Con le montagne e i laghi appena fuori casa, viene facile volersi mettere in movimento e fare andare le gambe e...

Leggi tutto ...

Cartella Stampa