Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”
Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è Fiorinda, con i mercatini e la marcia “Quattro ville in fiore”. A Cerevisia si celebra la birra artigianale trentina, mentre Magnamour Primavera propone menù tematici nei migliori ristoranti locali. Aprile Dolce Fiorire offre passeggiate tra i meleti in fiore, wine trekking e cucina tradizionale. Non mancano esperienze di foraging con il Zicoria FestiVal di Sole. Il vino è protagonista con DiVinNosiola in Valle dei Laghi e la Mostra del Teroldego a Mezzocorona.
Val di Non: la primavera tra fioriture ed enogastronomia
Fiorinda, la Festa della fioritura - 12 e 13 aprile 2025 a Mollaro
Celebra l'arrivo della primavera questa allegra e colorata festa che rende omaggio alla fioritura dei meli della Val di Non. Fiorinda è una variopinta vetrina di cultura, enogastronomia, frutticoltura, esperienze e attività concentrate in un weekend, ma soprattutto l’occasione per scoprire tutto ciò che rende unica la valle trentina della mela. Due giorni di festa con un vasto mercato di prodotti tipici, enogastronomia, laboratori per grandi e piccini e numerose visite guidate e la storica marcia non competitiva tra i meli “Quattro ville in fiore”, la cui edizione numero 46 è prevista per domenica 13 aprile.
Magnamour Primavera, 11 aprile - 11 maggio nelle valli di Non e di Sole
Magnamour nasce dall'unione delle 2 parole su cui poggia la rassegna ovvero: mangiare e amore. Una rassegna enogastronomica, ospitata da alcuni dei migliori ristoranti della Val di Non e della Val di Sole in concomitanza ai principali eventi primaverili (Fiorinda e Cerevisia), con proposta di menù tematici legati alle erbe spontanee, ai fiori da abbinare alla birra artigianale dei birrifici soci della Strada della Mela. Una perfetta alchimia di eventi, emozioni, profumi e sapori alla scoperta delle valli del Noce.
Aprile Dolce Fiorire, 11 aprile - 2 maggio 2025
Nelle settimane clou della fioritura dei meli in Val di Non, Aprile Dolce Fiorire è un calendario di appuntamenti che ogni giorno propone un’attività in cui i protagonisti sono proprio i meli in fiore. Ci sono le passeggiate tra i frutteti carichi di fiori, ma anche un Wine Trekking per scoprire il “Gropel” di Revò il vino tipico della Val di Non, le visite ad un frutteto storico, i corsi di cucina contadina per scoprire le ricette tipiche, escursioni guidate a luoghi unici come Eremi, Santuari e Castelli, visite a cantine, distillerie e birrifici artigianali e molto altro...
E per godere appieno di un’esperienza tra i meli in fiore in famiglia, in coppia o tra amici, c’è l’iniziativa “Adotta un melo con soggiorno”. Si pernotta in un agriturismo, si visitano i meleti e si adotta una pianta che viene etichettata con il nome dei “genitori” adottivi. Una volta a casa si riceveranno periodicamente notizie sui progressi che l’albero sta facendo e in autunno si fa ritorno in Val di Non per raccogliere di persona le sue mele. Info su www.adottaunmelo.com
Melagiro è una passeggiata guidata lungo il percorso “Al Meleto” di Romallo passando tra i meleti in fiore, alla scoperta delle mele della Val di Non e del mondo meraviglioso che le circonda. In programma sabato 12, 19, 26 aprile | 3, 10 maggio a partire dalle 14.30. Info e prenotazione: comodamente on line oppure contattando l’Azienda per il Turismo Val di Non entro le 17.00 del giorno precedente: tel. 0463 830133 - info@visitvaldinon.it
Cerevisia - 10 e 11 maggio a Borgo D’Anaunia
Si brinda alla primavera in occasione del celebre festival dedicato alla birra artigianale made in Trentino.
Primavera stagione di foraging
Una masterclass dedicata al Tarassaco, ad aprile Pineta Nature Resort | Tavon di Predaia
Il tarassaco è un fiore di montagna ricco di proprietà benefiche. Per imparare a raccoglierlo nel modo corretto e soprattutto a utilizzarlo in cucina Bruno Sicher Senior Chef del Pineta Nature Resort a Tavon di Predaia in Val di Non propone un’esperienza davvero particolare. Per iniziare Bruno vi accompagna in una passeggiata tra i campi per imparare a riconoscere le diverse parti della pianta del tarassaco e a raccoglierle nel modo corretto, affinché la radice ne possa produrre una nuova in futuro. Al rientro dalla passeggiata ci aspetta una merenda con prodotti del territorio e poi, sempre assieme a Bruno si inizia a mettere le mani in pasta per imparare ad utilizzare le erbe raccolte seguendo i suoi consigli.
Dal prato al piatto, ad aprile - Maso Fior di Bosco in Val di Rabbi
Verrai accompagnato in una passeggia nei prati attorno al Maso Fior di Bosco e potrai imparare a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee. Al rientro ti aspetta una dolce merenda nel giardino del maso accompagnata da tisana alle erbe di montagna e sciroppo ai fiori di sambuco. Poi tutti pronti per preparare i canederli! Segui i consigli delle cuoche del maso e con le erbe raccolte prepara i tuoi canederli, che potrai portarti a casa!
Zicoria FestiVal di Sole, 25 aprile - 4 maggio 2025
Zicoria FestiVal di Sole in Val di Rabbi propone due weekend ricchi di attività e laboratori per scoprire tutti i segreti di questa particolare erba di montagna. “Zicoria” è il nome locale del tarassaco, pianta millenaria e leggendaria, sia per le proprietà medicamentose che per le leggende che volano via coi suoi acheni al vento. Un rimedio naturale che depura e calma l’organismo utilizzandone radici e foglie. Ottimo per preparare una insalata primaverile abbinandolo ad altre verdure crude. Anche i petali dei fiori possono contribuire a dare sapore e colore a insalate miste. Il festival, nei due weekend, propone attività e laboratori per scoprire tutti i segreti di questa erba di montagna, escursioni accompagnate nel Parco dello Stelvio per osservare il risveglio del bosco, laboratori di cucina per imparare le ricette primaverili della tradizione contadina, degustazioni di formaggi di malga abbinati al tarassaco nelle sue varie forme, cene per assaporarne il gusto deciso e scoprire tutte le sue importanti virtù
“Fiori Erbe Sapori”, tutti i weekend di giugno in Val di Fiemme e Val di Cembra
Tre weekend, nove giornate dedicate ai profumi e ai colori di erbe e fiori dei prati, dalla Val Fiemme alla Val di Cembra. Visite guidate ai campi di melissa, fiordaliso, calendula, escursioni con esperti per conoscere le preziose fioriture di giugno, immersioni di foraging per poi mettersi ai fornelli con la guida di uno chef esperto, tour immersivo nel profumatissimo mondo del miele e dei formaggi che proprio alla biodiversità dei prati devono il loro grande valore. E ancora l’aroma inconfondibile dei distillati alle erbe e del gin della Val di Cembra, dimostrazioni di sfalcio e cene a tema con passeggiata serale nel giorno più lungo dell’anno. E ancora, momenti a tema da vivere in compagnia come il picnic di primavera in Val Venegia, seguito da una merenda in malga, gli approfondimenti per i più curiosi, per conoscere qualità e segreti delle erbe che popolano prati e boschi, in compagnia delle esperte guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino e di Albatros.
Per i più piccoli non mancano divertenti laboratori scientifici con gli esperti del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, mentre i buongustai potranno esplorare i sapori di questa stagione grazie alle proposte di alcuni ristoranti e agriturismi aderenti alla rassegna “Per fare tutto ci vuole un fiore”. www.visitfiemme.it
Asparagi, dalla terra alla tavola
La primavera in Piana Rotaliana Königsberg è anche la stagione dell’Asparago Bianco di Zambana. Certificato dal marchio De.Co. (Denominazione di origine comunale) è un ortaggio che si distingue per gusto delicato e tenerezza, grazie alle particolari condizioni del clima e del terreno in cui viene coltivato. Questa esperienza di gusto ha inizio nei campi di coltivazione, dove, mani nella terra, puoi cimentarti nella raccolta dell’Asparago Bianco di Zambana, sotto la guida degli altri esperti asparagicoltori locali De.Co. Scoprine le proprietà ed apprendine i segreti di coltivazione e le tecniche di raccolta; segui, poi, tutti i passaggi di pulizia e di preparazione di questo prelibato prodotto! L'esperienza si conclude con un pranzo cucinato al momento, composto da asparagi in agrodolce, risotto agli asparagi e un buon calice di vino locale (o un gustoso succo di mela). Prenotazioni e info: Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg Tel. 0461 1752525 | info@pianarotaliana.it
Viti & vigneti
DiVinNosiola, dal 12 al 26 aprile in Valle dei Laghi e a Trento
DiVinNosiola vuole celebrare la Nosiola vitigno autoctono e la ricchezza di tradizioni legate alla lavorazione di quest’uva che è parte integrante dell’identità della Valle dei Laghi e il suo essere un territorio sostenibile. Il tutto con una serie di appuntamenti che includono proposte culturali, degustazioni e momenti nella natura. Eventi che coinvolgono oltre all'associazione del Vino Santo Trentino, che ha ideato il festival e che propone degustazioni, spettacoli e incontri nelle cantine del territorio, anche Palazzo Roccabruna a Trento, la Strada del Vino e dei Sapori, la Casa Caveau del Vino Santo, il Consorzio dei Vignaioli Trentini, il Biodistretto della Valle dei Laghi. La manifestazione alla sua quattordicesima edizione è diventata uno degli appuntamenti più importanti della Valle dei Laghi ed è nata per far riscoprire alcuni tratti del patrimonio culturale del territorio e soprattutto della sua tradizione enogastronomica che si lega in modo imprescindibile alla produzione del Vino Nosiola e del Vino Santo.
Mostra del Teroldego Rotaliano, 16 - 17 - 18 maggio a Palazzo Martini di Mezzocorona
Dentro un bicchiere di Teroldego Rotaliano DOC, un rosso dalla forte personalità, dal carattere distintivo e inconfondibile non c’è solo un vino, c’è la storia e l’impegno di intere famiglia, che si trasmette da generazioni. In questo weekend, a Palazzo Martini si possono degustare le tante etichette delle aziende trentine che lo producono solo nella Piana Rotaliana. Si può partecipare a degustazioni guidate da relatori e produttori (da prenotare a info@pianarotaliana.it o allo 04611752525) per approfondire questo nobile rosso trentino. Se però volete solo bere un buon calice di vino in compagnia, ci sono tanti wine bar che vi aspettano con musica dal vivo e finger food cucinati al momento.
Di maso in maso, di vino in vino – 25 aprile in Val di Cembra
Il 25 aprile l’appuntamento è tra i masi e i vigneti delle colline avisiane per trascorrere una giornata in compagnia con la famiglia o gli amici. Ad attenderci un itinerario panoramico di 13 chilometri da percorrere a tappe gustando piatti tipici, vini, birre e succhi, serviti dai produttori locali. Ogni maso lungo il percorso - percorribile anche con le e-bike- proporrà musica dal vivo, mentre per i bambini e le bambine verranno proposti giochi e attività.
E per chi non vuole camminare c’è anche il trenino tra una tappa e l’altra. Non c’è una direzione obbligatoria, né un punto di partenza prefissato, ma scegliete l’ingresso più comodo. Il biglietto si acquista su www.dimasoinmaso.it.
Winetrekking in Vallagarina - Cantina Borgo dei Posseri
Degustare un vino direttamente tra le radure, i boschi e i masi che lo vedono nascere. Questa esperienza “multisensoriale” viene proposta dalla azienda agricola Borgo dei Posseri nel territorio di Ala dove si percorre un itinerario tra le diverse “isole”, una serie di spazi organizzati all’interno della tenuta agricola. Ogni isola è collocata nei pressi del vigneto che ha dato vita a quel particolare vino che si degusta, sempre accompagnato da una selezione di prodotti locali. I giorni di apertura sono dal venerdì al lunedì nei mesi di marzo e aprile; dal giovedì al lunedì a maggio e giugno. Prenotazioni su https://borgodeiposseri.com/
Winetrekking in Piana Rotaliana - Maso Klinger
A nord di Trento le Colline Avisiane sono famose per i loro vini bianchi profumati. Ricche di luoghi salubri come svela l’etimologia latina di Pressano, al centro di questo territorio: Priutianum, il sito salubre. Nei dintorni del borgo si può percorrere un trekking alla scoperta di uno dei rari vigneti centenari di Nosiola tutt’ora esistenti. I tre fratelli Pilati dell'azienda agricola Maso Klinger la coltivano con tenace caparbietà nella località Clinga, affacciata sulla Piana Rotaliana. I tre giovani vignaioli guidano direttamente questo appassionante trekking tra le vigne arricchendolo di tante informazioni. Al termine, l’assaggio dei vini nella piccolissima e antica sala degustazione, ricavata tra le mura storiche del loro maso. Questa attività si svolge nei weekend, prenotazioni su www.pianarotaliana.it/esperienze-consigliate/vino-e-grappa/esperienze/TRN/a81de342-eb27-4d99-a2f0-8e4d3fbb6b37/trekking-panoramico--a-spasso-nel-tempo----klinger
Baiti En Festa, 21 giugno 2025 in val di Cembra
Un trekking enogastronomico di 4 km tra i muretti a secco di Palù di Giovo alla scoperta dei profumi e sapori della Val di Cembra. In degustazione i vini di 13 cantine locali abbinati a diversi piatti.
Aperitortel, ogni sabato di marzo e aprile - Cantina Simoni a Palù di Giovo
Nell’accogliente cantina di famiglia, Michele racconta la storia dell’azienda e dei suoi prodotti con un aperitivo tutto trentino. L’Aperitortel è una specialità della Cantina Simoni ma soprattutto è il modo giusto per godersi una serata all’insegna dei sapori semplici e tradizionali. Il tortèl di patate di mamma Romana accompagnato da salumi, formaggi e due vini abbinati è un appuntamento imperdibile! Prenotazioni allo 0462 241111 o scrivendo a info@visitfiemme.it.
www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/eventi-e-sagre-di-primavera
Mio Trentino è l’app ufficiale per vivere il Trentino. Offre subito tanti consigli per la vacanza: cosa fare e cosa vedere e info sempre aggiornate su aperture, eventi e attività. È come avere un amico che ci aiuta a pianificare il viaggio, suggerendo esperienze su misura ed è pronto a rispondere a qualsiasi domanda.