UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ

Il Trentino è un territorio dove si possono praticare tutte le specialità della mountain bike. La "Rete provinciale dei percorsi mtb" include oltre 330 itinerari di diverso impegno, selezionati in ognuno dei 12 ambiti turistici che tengono conto delle esigenze dei bikers e degli escursionisti per favorire una fruizione condivisa

UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #7
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #7
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #1
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #1
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #2
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #2
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #3
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #3
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #4
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #4
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #5
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #5
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #6
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #6
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #7
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #7
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #1
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE PEDALANDO IN PIENA LIBERTÀ #1

VAL DI SOLE BIKE LAND

Un’ampia e certificata rete di percorsi, servizi di qualità rendono unica l’esperienza del biker e del cicloturista nella Val di Sole Bike Land che, proprio nel 2021, ha conseguito un importante riconoscimento nel mondo su due ruote, entrando ufficialmente a far parte delle 18 UCI Bike Region riconosciute a livello mondiale per la promozione del ciclismo in tutte le sue espressioni: dal mondo della MTB al gravity, al cicloturismo


La novità si chiama alpine gravel

Una valle ricca di strade forestali e sentieri perfettamente pedalabili, ideale per gli appassionati di una delle specialità bike più in voga del momento. Una palestra a cielo aperto dove praticare ogni specialità su 2 ruote. Un’offerta che si arricchisce di una nuova disciplina bike, l’Alpine Gravel, specialità che sembra proprio nata per esser praticata in Val di Sole grazie alle caratteristiche dei percorsi: itinerari dedicati, che si sviluppano a quote comprese tra i 640 ed i 2.200 metri, della lunghezza massima di circa 40 km e dislivelli attorno ai 1.600 m. Una volta in sella, non resta che immergersi nei freschi boschi della valle, tra strade forestali e sentieri perfettamente pedalabili. Un’esperienza assolutamente da provare sui primi due itinerari dedicati alla nuova specialità.

Itinerario 1

Itinerario della lunghezza di circa 45 km, per un dislivello di 730 metri. Il percorso si snoda da Ossana a Cavizzana, da una quota di 1.000 metri di altezza fino ai 650 metri della bassa valle. Il tracciato si sviluppa vicino agli abitati di media e bassa Val di Sole, lungo strade secondarie e forestali.

Itinerario 2

39 km circa tra i boschi dell’Alta Val di Sole, percorrendoli da Fucine di Ossana fino a Passo Tonale. Un circuito ad anello, per un dislivello di 1.200 metri, fino a raggiungere i quasi 2000 metri di quota del passo al confine con la Lombardia.

 

Eventi
A giugno la Val di Sole ospiterà due eventi speciali per lanciare la stagione estiva del mondo bike. Si inizia con l’IMBA Europe Summit, dall'1 al 4 giugno, decima edizione del più importante appuntamento dedicato alle nuove tendenze della MTB e alle sfide che il mondo delle due ruote dovrà intraprendere nel prossimo futuro. In Val di Sole saranno proposti incontri e workshop con alcuni dei più interessanti esponenti del mondo della MTB, attività di divertimento su due ruote, oltre ad emozionanti escursioni sulla vasta rete di trail e tour presenti in valle.

A seguire, dal 3 al 5 giugno il Val di Sole Bike Fest the Opening, un appuntamento completamente nuovo. Un programma ricco di attività ed escursioni accompagnate, con le quali scoprire le diverse possibilità su due ruote presenti in Val di Sole, per emulare i migliori rider mondiali sulla Black Snake (gravity), per scoprire i trail e tour più suggestivi e panoramici della valle (mtb) o ancora pedalare lungo la pista ciclo-pedonale a fianco del fiume Noce (easy). Nello stesso fine settimana, riaprirà il Bike Park Val di Sole a Daolasa di Commezzadura.

 

ALPE CIMBRA BIKE
Tra gli 800 e i 1900 m di quota, attraverso pascoli, foreste di abeti, valli e punti panoramici, tra dossi erbosi e cime spettacolari si sviluppano itinerari per la mtb adatti a tutte le discipline - all mountain, cross country, enduro - oltre al Bike Park a Lavarone e alla proposta di percorsi per le famiglie e di aree attrezzate per i bambini con i pump track.

Itinerari suggeriti
Dal lago alla montagna

Questo giro (23 km) si snoda a cavallo dei comuni di Lavarone e di Folgaria, andando a toccare tutte le zone caratteristiche dell’Oltresommo. La particolarità di questo percorso è quella di mettere in collegamento il monte Cornetto, toccando quota 1.530 m s.l.m. della località Schlicht, con il Lago di Lavarone (quota 1.120 m s.l.m.). Proprio quest’ultimo, essendo inoltre bandiera blu, è una meta molto ambita durante i mesi estivi per trovare ristoro e rinfrescarsi con un bagno. Il percorso collega inoltre tutte le frazioni dell’Oltresommo toccando Nosellari, Carbonare, Cueli, Liberi, Tezeli, Perpruneri, San Sebastiano, Morganti, Virti e Parà di Sopra.
Itinerario

I 60 km della Vigolana (MTB)
Questo circuito per mountain bike collega i principali ambiti paesaggistici, storici e ambientali dell’Altopiano della Vigolana. L’Altopiano, racchiuso su due lati dai monti della Vigolana e della Marzola, si presenta come un’ampia e dolce vallata con un paesaggio tipicamente rurale, dominato in basso dalle coltivazioni fruttifere e dai prati e lungo i pendii da maestosi boschi di conifere, faggi e castagni. Il circuito, ad anello, si sviluppa in maggior parte su strade sterrate ed è la somma di una serie di percorsi più brevi, che possono essere percorsi anche a piedi, che partono dai centri abitati e si riconoscono da una segnaletica bianca e rossa riportante il logo Vigolana e il numero identificativo del percorso, il numero 1.
Itinerario

 

DOLOMITI PAGANELLA BIKE AREA
400 chilometri tra facili percorsi su strade sterrate e nel bosco (target Family ed XC) e percorsi in single track (Intermediate - Expert) in tutta l'area, con un focus particolare su trail/All mountain/enduro. Senza dimenticare le tre aree Bike Park, e tre Pump Track e Skill Area collocate a Molveno, Andalo e Fai della Paganella. A disposizione mappe, tracce gps, servizio BiciBus, noleggi, impianti di risalita, guide, corsi, bike hotel e bike chalet, e molto altro ancora. Servizi di qualità per i biker che hanno prodotto l’ingresso del Dolomiti Paganella Bike nel circuito Gravity Card (https://www.gravity-card.com/), che riunisce i 24 migliori bike park d'Europa e la Paganella è il primo e unico park italiano presente nel circuito.
Per l'apertura della stagione è in programma l'evento Bike Opening: un evento "diffuso", distribuito tra bellissime montagne in quattro rifugi e la location a valle, ad Andalo. I quattro rifugi collegati da trail e impianti e, naturalmente, pronti per deliziare i palati con le specialità tipiche della cucina trentina. L'opening porterà il trailriding al massimo e includerà anche test dei materiali, tour guidati, lezioni di guida e moltissima musica per gli amanti dell'enduro, per gli operatori del settore e per famiglie. Per le famiglie, inoltre, dal 16 al 19 giugno il Family Bike Derby, con prime pedalate sul bike park, prove trail con istruttori e prove materiali. Informazioni: https://www.dolomitipaganellabike.com/it/eventi/-dp-bike-opening-2022

 



discover more ...

274 risultati
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...