UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA

Al TRENTODOC Festival degustazioni, talk e approfondimenti nel programma che animerà la città di Trento e le aziende sul territorio dal 7 al 9 ottobre

UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #4
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #4
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #1
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #1
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #2
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #2
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #3
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #3
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #4
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #4
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #1
UN FESTIVAL DEDICATO ALLE BOLLICINE DI MONTAGNA #1

Dal 7 al 9 ottobre si terrà Trentodoc Festival, la prima edizione di una vera e propria festa che coinvolgerà la città di Trento e le sue strade, piazze, palazzi storici, cortili e luoghi inaspettati che accoglieranno appassionati e special guest, per conoscere e vivere ogni sfumatura delle bollicine di montagna.

L’iniziativa, che desidera valorizzare un prodotto simbolo, espressione di un territorio unico per condizioni ambientali e varietà climatica, il Trentino, si terrà nel centro storico della città e in tutta la provincia, dove le case spumantistiche associate all’Istituto organizzeranno eventi speciali per scoprire le bollicine là dove nascono. 

 

Con questa iniziativa, fortemente voluta dalla Giunta provinciale, si vuole dare visibilità al grande lavoro fatto negli anni dalle cantine e dall’Istituto Trento Doc per far affermare un prodotto simbolo del nostro territorio di montagna; un evento, dunque, che mette al centro qualità ed eccellenza.

Quattro i concetti chiave che ispirano il programma: territorio, prodotto, racconto ed esperienza. Con il proposito congiunto di valorizzare la filiera dell’enoturismo utilizzando il binomio tra natura e cultura e quello tra qualità e sostenibilità.

L’evento, il cui programma completo ufficiale sarà svelato in seguito, è pensato per un pubblico raffinato con appuntamenti esclusivi adatti ad approfondire i temi, gustare un prodotto unico ed originale, godere di momenti di approfondimento culturale in cui rigore e leggerezza trovino adeguata ospitalità. In programma ci saranno incontri, cooking show, degustazioni, appuntamenti in città, nelle sale dei palazzi storici, nei cortili, in luoghi inaspettati ma anche con il coinvolgimento dei ristoranti, delle enoteche, dei bar e dei negozi, e inoltre anche i percorsi del Trentodoc, tra storia e paesaggi alla scoperta dei grandi produttori. L’idea, dunque, è organizzare un programma di momenti diversi che mettano assieme pensieri, racconti, immagini e degustazioni ma anche gioia e convivialità.

Tutto, evidentemente, in linea con le peculiarità dello spumante 100% trentino: selezione delle uve, antica tradizione, lungo affinamento sui lieviti per l’ottenimento di un prodotto d’eccellenza. Sono queste le caratteristiche distintive di Trentodoc, primo metodo classico a ottenere la D.O.C. in Italia nel 1993 e tra i primi al mondo, ottenuto da uve coltivate fino a un’altitudine massima di 900 m.s.l.m. su un’area che si estende dalla Valle dell’Adige alla Val di Cembra, passando per la Vallagarina, la Valle del Sarca, la Valsugana e le Valli Giudicarie. Trentodoc Festival è organizzato da Istituto Trento Doc e da Trentino Marketing in collaborazione con Corriere della Sera.

 



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...