L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

Sui sentieri verso uno dei 140 rifugi in quota. Camminare sul Sentiero della Pace consultando la nuova guida digitale che descrive le 7 tratte e le 35 tappe

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE  #1
L’ESTATE NELLE TERRE ALTE #1

Camminare in montagna è tra le esperienze più stimolanti e alla portata di tutti. Si incomincia trovando il proprio passo e il ritmo si allinea con il respiro, mentre le emozioni si rinnovano osservando il paesaggio unico che muta ad ogni curva del sentiero, man mano che si sale di quota. Si procede nel silenzio rotto solo dai sassi smossi dal nostro passaggio, dai rumori dell’ambiente e della natura. E l’incontro inaspettato si svela ad ogni passo: con gli abitanti di questo mondo fatto di acqua, ghiaccio, rocce, sotto il cielo infinito.

Dal 20 giugno sulle montagne trentine, e in particolare nelle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, la rete di oltre 5800 chilometri di sentieri torna ad animarsi con l’apertura della maggior parte degli oltre 140 rifugi alpini.
Tutto è un po' speciale in un rifugio alpino, a cominciare proprio dai gestori e dalle loro storie. Persone che, con infinita passione, vivono da sempre un rapporto privilegiato con la montagna e con il territorio. Sanno “leggere” l'aria, le nuvole, il cielo, e dire se domani ci sarà il sole o se la pioggia arriverà prima di mezzogiorno, ma anche se una calzatura è adatta per percorrere un sentiero o se il percorso scelto è quello migliore.

Quest’anno vedremo nuovi gestori diventare custodi delle nostre montagne come ad esempio Ruggero e Gabriele, che hanno vinto il bando di gestione del Rifugio Sette Selle, nella catena del Lagorai, e che con i loro 22 e 23 anni sono i più giovani rifugisti d’Italia.
In altri luoghi il rinnovamento passa per significative ristrutturazioni, che miglioreranno l’esperienza di gestori ed escursionisti, e che quest’estate interesseranno un importante presidio delle terre alte come il Rifugio Pedrotti alla Tosa, il più antico rifugio delle Dolomiti di Brenta, che rimarrà aperto come semplice presidio e senza possibilità di pernottare. 
L’Associazione dei Rifugi del Trentino, insieme alla SAT, alle guide alpine, al Soccorso alpino, alla Fondazione Dolomiti UNESCO e a Trentino Marketing, contribuisce proattivamente a fare cultura della prudenza in montagna, tema quanto mai importante in ogni stagione e che ci aiuta a costruire un avvicinamento all’habitat montano non privo di rischi ma fatto con consapevolezza.

Tra le novità, il Sentiero della Pace, presentato in seno al Trento Film Festival lo scorso 3 maggio. L’itinerario di 495 chilometri che collega siti e fortificazioni della Grande Guerra in Trentino è al centro di un progetto di rilancio di Trentino Marketing e Provincia autonoma di Trento avviato con la rimappatura del tracciato curata dal Team Va’ Sentiero, e che mira a estenderne l’utenza e una frequentazione escursionistica più ampia, ma consapevole, dalla forte valenza culturale e civile, a partire dalle belle stagioni grazie a nuove e più facili varianti e una nuova guida digitale.

LINK
Prudenza in montagna

www.visittrentino.info/it/articoli/trekking-ed-escursioni/prudenza-in-montagna

Guide alpine del Trentino              
www.guidealpinetrentino.it/

Impianti aperti in estate
www.visittrentino.info/it/articoli/outdoor-estate/impianti-aperti-estate

Sul Sentiero della Pace
www.visittrentino.info/it/esperienze/trekking-ed-escursioni/sentiero-della-pace

Let’s Dolomites, i trekking tra i rifugi insieme alle Guide  Alpine del Trentino
www.visittrentino.info/it/articoli/outdoor-estate/guide-alpine-proposte-lets-dolomites

Passione  trekking
www.visittrentino.info/it/articoli/outdoor-estate/circuiti-trekking

I Suoni delle Dolomiti
www.visittrentino.info/it/isuonidelledolomiti


Mio Trentino è l’app ufficiale per vivere il Trentino. Offre subito tanti consigli per la vacanza: cosa fare e cosa vedere e info sempre aggiornate su aperture, eventi e attività. È come avere un amico che ci aiuta a pianificare il viaggio, suggerendo esperienze su misura ed è pronto a rispondere a qualsiasi domanda. www.visittrentino.info/it/articoli/info-pratiche/app-mio-trentino

 

FOTOGALLERY



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...