IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI

Le aree protette del Trentino coprono il 30% dell’intero territorio e nel corso dei mesi estivi propongono un ricco calendario di attività per esperienze a contatto con la natura e per conoscere gli ambienti più suggestivi

IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #5
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #5
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #1
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #1
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #2
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #2
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #3
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #3
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #4
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #4
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #5
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #5
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #1
IL RESPIRO DELLA NATURA, LE PROPOSTE NEI PARCHI #1

I Parchi del Trentino sono aree protette di grandi dimensioni: ettari ed ettari di boschi, prati, pascoli, laghi, altopiani rocciosi, ghiacciai, cime dolomitiche dove camminare intere giornate, respirare l’aria fresca che profuma di muschi e cortecce, abbandonandosi all’abbraccio rigenerante della natura e osservando la ricchezza di biodiversità che contraddistingue questi ambienti. La porzione di territorio in grado di dispensare questi benefici è ampia, circa il 30% del totale, e include i due Parchi naturali provinciali, il Parco Naturale Adamello-Brenta e il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, i primi Parchi regionali/provinciali creati in Italia più di cinquant’anni fa, il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio e la Rete delle Riserve. Nel corso dell’estate in tutte le aree protette del Trentino sono in programma attività e iniziative speciali, che renderanno la scoperta di questi spazi ancora più emozionante.

 

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Si tratta della più ampia area protetta del Trentino e una più delle più vaste delle Alpi. È l’habitat di specie come il capriolo, il camoscio, lo stambecco, il cervo e l’orso bruno delle Alpi, reintrodotto grazie ad un progetto unico in Europa. Nel parco spiccano due entità distinte geologicamente e morfologicamente: l’Adamello – Presanella con uno dei più vasti ghiacciai delle Alpi, e le Dolomiti di Brenta, inserite nel Patrimonio naturale dell’umanità UNESCO. Questa varietà geologica è valsa il riconoscimento come UNESCO Geopark, ma è soprattutto alla base della elevata biodiversità che si può cogliere anche nel corso di una semplice escursione alla scoperta di eccellenze ambientali e paesaggi naturali unici.

Le proposte

Dopo il successo della prime due edizioni, le iniziative inserite all’interno del progetto SuperPark tornano anche nell’estate 2022, all’insegna del divertimento coniugato con l’educazione ambientale e la sostenibilità.

Due le proposte del progetto che nascono con lo scopo di sperimentare nuove modalità per relazionarsi con l’ambiente naturale e con gli altri, in modo sicuro, rispettoso ed equilibrato, ma anche divertente e imprevedibile. A partire da domenica 10 luglio e fino a domenica 28 agosto sono in programma 7 passeggiate con accompagnatori “speciali” - chef, illustratrici, fotografi, registi e performer - che attraverseranno i sentieri del Parco alla scoperta di angoli nascosti come Malga Plan Movlina, Lago Nero e Laghi di Cornisello, Malga Cengledino, Pian del Benon, Malga Arza, Val di Fumo, le malghe sopra Dimaro.

Dal 25 luglio al 7 agosto è in programma una rassegna di film che si immerge e si intreccia con la natura, senza disturbarla. A Carisolo, a malga Ritort a Madonna di Campiglio, al Bosco d'arte Stenico, a malga Dimaro, al lago di Molveno, a malga Nudole sopra Daone, al lago di Andalo, a Malga Stabli in Val Algone, a Dos de Pez a Cles, a malga Arza sul Brenta e in Val di Breguzzo, le proiezioni a tema ambientale saranno alimentate dalla luce del sole e silenziose, grazie all’uso delle cuffie. Da seguire seduti a terra su una coperta. Informazioni: www.pnab.it

 

PARCO DELLO STELVIO SETTORE TRENTINO

Tra i più antichi parchi italiani, il Parco Nazionale dello Stelvio è una vasta area montana nel cuore delle Alpi, fra Trentino, Alto Adige e Lombardia. Un territorio particolarmente ricco di ghiacciai e dove si concentrano più di 30 vette superiori ai 3000 m. del gruppo dell’Ortles-Cevedale. Istituito nel 1935, è il regno del cervo e della marmotta e della maestosa aquila reale. Il settore trentino, ora gestito direttamente dalla Provincia autonoma di Trento, include la Val di Sole con le valli di Pejo e Rabbi.

Le proposte

Tra le attività proposte ogni settimana dal 27 giugno al 5 settembre e dedicate ai ragazzi c’è Ricercatore per un giorno, in programma ogni venerdì mattina dal 24 giugno al 2 settembre. Insieme ad esperti in val di Peio si vanno ad osservare gli animali grazie alle fototrappole che immortalano il loro passaggio, oppure si osservano i nidi costruiti dai picchi tra le fronde degli alberi; in val di Rabbi, invece, si può approfondire la natura delle rocce e dei terreni su cui si cammina, o il funzionamento di un ecosistema. Ogni lunedì in val di Rabbi e mercoledì in val di Peio, invece, l’itinerario Tra leggende e realtà propone un viaggio nella memoria storica del territorio, le sue leggende i suoi miti. Questo programma è completato da un calendario di escursioni con le guide alpine in ambienti e luoghi di grande fascino: dai laghetti del Cevedale alla cima del monte Viòz, 3645 m, a due passi dal cielo. Informazioni: www.parcostelviotrentino.it

 

PARCO NATURALE PANEVEGGIO – PALE DI SAN MARTINO

Nel Trentino orientale, a cavallo delle valli di Fiemme e del Primiero e “cuore” del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino si trova la grande foresta di abeti rossi di risonanza di Paneveggio. Le praterie alpine della vicina Val Venegia sono l’habitat preferito dalle colonie di marmotte, mentre la Val Canali è al centro di un progetto per la conservazione della biodiversità e lo sviluppo di attività, dal turismo all’agricoltura di montagna, pienamente ecosostenibili. Il Parco propone un calendario settimanale di esperienze da luglio a settembre, incluse iniziative all’alba e in notturna.

Suoni e colori della natura che si sveglia

Si sale all’alba ai Laghi di Colbricon attraverso la pecceta ed i pascoli di Malga Ces. Dopo aver goduto dello splendido panorama dei Laghi di Colbricon nel silenzio del mattino, dal Passo Colbricon si raggiunge Malga Ces per una gustosa colazione quindi si rientra a San Martino di Castrozza. Si effettua mercoledì 13 e 27 luglio e 10 e 24 agosto.

Le marmotte, sentinelle della Val Venegia (a Paneveggio/Val Venegia)

Tra le novità questa attività particolarmente adatta a famiglie con bambini. Dal Centro visitatori del Parco a Paneveggio si raggiunge la Val Venegia dove, con la guida di uno zoologo, si effettueranno alcune interessanti osservazioni sulle colonie di marmotte. Pranzo al sacco. Al termine breve sosta a Malga Venegiota per una gustosa merenda. In programma tutti i giovedì del mese di luglio e agosto. Informazioni: www.parcopan.org 

 



discover more ...

274 risultati
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...