DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO

Si inizia tra i brindisi con le bollicine di montagna per il Festival Trentodoc, si prosegue nel segno dell’innovazione e delle nuove tecnologie con il Wired Next Fest a Rovereto. A Trento si rinnova l’incontro tra il pubblico ed i più grandi campioni di sempre al Festival dello Sport per celebrare infine i colori ed i sapori più tipici del territorio con la rassegna Autumnus

DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #6
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #6
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #1
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #1
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #2
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #2
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #3
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #3
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #4
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #4
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #5
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #5
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #6
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #6
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #1
DI FESTIVAL IN FESTIVAL A TRENTO E ROVERETO #1

IL FESTIVAL TRENTODOC, dal 20 al 22 settembre
Un'esperienza che intreccia sapori, paesaggi e - soprattutto - persone. Ecco Trentodoc Festival, evento diffuso che dal 20 al 22 settembre 2024 abbraccerà i territori di produzione con il loro patrimonio storico e culturale e i gioielli dell’arte della città capoluogo. Tre giorni di festa per degustare, scoprire e condividere le bollicine Trentodoc, approfondendo le caratteristiche che le rendono un'eccellenza.

Trentodoc è prodotto da uve esclusivamente trentine con il metodo classico. Le etichette proposte dalle 67 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc sono riconosciute per la loro eleganza e per il loro equilibrio tra freschezza e struttura. La kermesse - promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con Corriere della Sera – coinvolgerà per l’intero fine settimana professionisti del settore e appassionati, ma anche grandi enologi e personaggi del mondo del vino, del cibo e dello spettacolo come Beppe Vessicchio, direttore d'orchestra noto al grande pubblico anche per le numerose presenze al Festival di Sanremo e l'attrice e comica Brenda Lodigiani, apprezzata nei ruoli di Annalàisa al GialappaShow e la Milanese imbruttita. Sarà un'esperienza a tutto tondo, un viaggio sensoriale tra degustazioni guidate, show cooking, dibattiti, feste e momenti di socialità. Ma il cuore del Trentodoc Festival batterà soprattutto nelle case spumantistiche, che organizzeranno appuntamenti in luoghi suggestivi, wine trekking ed esperienze enogastronomiche per conoscere Trentodoc là dove nasce. Non mancheranno degustazioni tecniche, yoga in vigna, musica dal vivo e incontri didattici. La città di Trento, con i suoi cortili, i parchi e i palazzi storici, assieme agli altri luoghi protagonisti dell'evento su tutto il territorio, saranno il palcoscenico perfetto per questa celebrazione dei sensi. L'enoteca provinciale di Palazzo Roccabruna accoglierà gli ospiti per raccontare Trentodoc, accanto agli itinerari delle Aziende di promozione turistica e delle Strade del Vino e dei Sapori. E ancora: bar e winebar, ristoranti, alberghi, agritur ed enoteche animeranno il lungo weekend proponendo eventi, degustazioni e menù abbinati a Trentodoc. Ogni sorso ed ogni morso sarà un'emozione, un tributo alla terra che li ha generati. Per il 2024, sono previsti oltre 40 eventi in città e 97 nelle case spumantistiche del Trentino, con un ricco programma di incontri a cura di Luciano Ferraro, vicedirettore di Corriere della Sera e direttore artistico di Trentodoc Festival, e delle firme di Corriere della Sera che coinvolgerà molte personalità di spicco nazionali e internazionali.
www.trentodocfestival.it

WIRED NEXT FEST, a Rovereto dal 26 al 29 settembre
Il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia, dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, torna a Rovereto dal 26 al 29 settembre. Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 10.000 presenze, l’evento di Wired Italia fa di nuovo tappa nella città trentina. Il tema chiave dell'edizione 2024 sarà l’impossibile: un concetto che non deve essere visto come permanente ma come un’opportunità per sfidare e superare limiti, utilizzando la scienza, la creatività e la visione.

Quest’anno si partirà giovedì 26 settembre con un momento B2B dedicato alle realtà del territorio, per favorire lo scambio di idee, l’innovazione e le opportunità di networking. Una mezza giornata di talk ed incontri dedicata al tema dell’IA, della cybersicurezza e della sostenibilità, nella Sala Piave del Polo della Meccatronica di Rovereto.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre invece Rovereto ospiterà un festival diffuso che vedrà accendersi 3 palchi, dove si susseguiranno incontri, conferenze e momenti dedicati all’intrattenimento musicale e alla rassegna stampa, un’area exhibit dedicata all’interazione diretta con il pubblico dove sarà possibile fare prove pratiche, giochi ed esperimenti e infine numerosi masterclass e workshop con sessioni interattive e laboratori dove imparare nuove abilità o approfondire conoscenze, https://eventi.wired.it/nextfest24-trentino

IL FESTIVAL DELLO SPORT DI TRENTO, dal 10 al 13 ottobre
Si rinnova l’appuntamento sportivo e culturale che ospiterà tantissimi eventi, condotti dalle firme di Gazzetta con una sfilata di stelle e protagonisti del grande sport nazionale e internazionale e in particolare molti dei campioni reduci dai successi olimpici e paralimpici di Parigi 2024. Atleti “nati per vincere”, come recita il titolo di questa settima edizione in programma dal 10 al 13 ottobre. Sei anni da record con 5 edizioni on field, un’edizione speciale digilive, oltre 250mila visitatori, 700 eventi, 1600 ospiti e oltre 90 milioni di video views sul sito Gazzetta, su ilfestivaldellosport.it e sui social.

Giunto alla sua settima edizione, il Festival dello Sport di Trento si svolgerà nei teatri e palazzi storici, nelle piazze, nei musei e nei cortili con un palinsesto ricco di talk, interviste, eventi live, mostre ed eventi speciali. Anche quest’anno le piazze saranno dedicate ai camp che, realizzati in collaborazione con le federazioni e le associazioni dei vari sport, animeranno le piazze del centro storico. Non mancheranno inoltre il Gazzetta Active Village, la palestra a cielo aperto coordinata dal campione Jury Chechi, il grande Book Store con centinaia di libri che raccontano le storie dei protagonisti dello sport di tutti i tempi.
Una delle grandi novità di questa settima edizione sarà il camp dedicato agli sport paralimpici. Uno spazio, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, che permetterà a tutti di avvicinarsi allo sport paralimpico e di praticare diverse discipline senza alcuna barriera. www.ilfestivaldellosport.it

AUTUMNUS A TRENTO, dal 10 al 20 ottobre 2024
Unicità, autenticità e, soprattutto, qualità. “Autumnus – I frutti della Terra Città di Trento” pone l’accento sull’eccellenza dei prodotti del territorio e sul modo di presentarli, raccontarli, valorizzarli. Come i luoghi che fanno da ideale contesto a un festival in costante crescita nei numeri, nelle date, negli spazi e nelle connessioni che ne ampliano la visibilità. La quarta edizione di “Autumnus” si svolgerà da giovedì 10 a domenica 20 ottobre 2024: 11 giorni (ben 7 in più rispetto a un anno fa) di approfondimenti, laboratori, degustazioni, show cooking, cene stellate e caffè scientifici per un totale di oltre 200 appuntamenti.

Oltre 100 eccellenze dell’enogastronomia e della filiera agroalimentare trentina compagni ideali per un viaggio di sapori e profumi tra le vie, i palazzi e le piazze del centro storico di Trento. Prima novità di questa quarta edizione è la collaborazione con il Festival dello Sport, grazie alla quale il Mercato di Autumnus aprirà le sue porte giovedì 10 ottobre 2024, in concomitanza con l’inizio del Festival. Saranno giornate di degustazioni, laboratori, show cooking incentrate sui prodotti trentini di qualità. Dal Castello del Buonconsiglio, passando da piazza Mostra, piazza Cesare Battisti, Palazzo Pretorio, Torre Civica fino a piazza del Duomo: questi i luoghi suggestivi che ospiteranno i numerosi eventi per sorprendere i palati più esigenti. .www.autumnus.trento.it/

 



discover more ...

274 risultati
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...