Da Pisa a "Mas del Saro"

Vea Carpi, che in Val dei Mocheni ha scoperto la terra  

Da Pisa a "Mas del Saro" #2
Da Pisa a "Mas del Saro" #2
Da Pisa a "Mas del Saro" #1
Da Pisa a "Mas del Saro" #1
Da Pisa a "Mas del Saro" #2
Da Pisa a "Mas del Saro" #2
Da Pisa a "Mas del Saro" #1
Da Pisa a "Mas del Saro" #1

Vea Carpi, laureata in Scienze politiche e figlia di prof universitari, agricoltrice (per colpa dell'amore e di una motocicletta): questa, in estrema sintesi, la storia di questa coriacea giovane donna pisana che in Val dei Mocheni ha letteralmente scoperto la terra. A mille metri di quota, sopra Mala di Sant'Orsola Terme oggi Vea coltiva un ettaro di terreno intorno al maso in cui vive, producendo ortaggi, patate e cereali; e foraggio e fieno per gli animali che alleva: pecore, asini e galline. “Moglie del Bauer”, mamma di tre figlioli, contadina di montagna per caso, ma anche autoproduttrice, farm-blogger e un sacco di altre cose che rendono “Mas del Saro” un luogo prima di tutto creativo. Vea zappa, cucina, corre, mangia, scrive un blog, infeltrisce la sua lana, sta ore al telefono, consola, sgrida; Renzo zappa pure lui, accoglie, scrive, sbuffa, ride, suona, lascia in giro le sue robe per l’arrampicata; Pietro recita, suona (la tromba), arrampica, scappa via, aiuta, cresce; Viola suona (il pianoforte e il flauto irlandese), crea (la nostra piccola artigiana), si offende, salta, ride, piange, tiene sotto controllo tutto, arrampica; Sole suona (il violino…sì, suonano tutti), aiuta, si traveste, ci fa sbellicare, arrampica (sì, arrampicano tutti). Oggi il Mas del Saro è un maso vero, dove si pratica (il più possibile) l’autosufficienza alimentare ma è anche un mini agriturismo, dove Vea propone agli ospiti idee, collaborazioni, imprese: dai workshop di ogni tipo (filatura a fuso e basi di tintura, cibi fermentati probiotici, pasta madre), alla celebrazione delle notti magiche del “Raunächte”, nei giorni intorno al solstizio di inverno. Mas del Saro è un posto dove si sa augurare “Buon Appetito” in 10 lingue, ed un porto di mare dove passano belle persone provenienti da tutto il mondo. Dalla grande passione per la lana, infine, arriva la partecipazione al <Comitato Bollait – Gente della Lana>, che è stato fondato nel 2017 per ridare vita a una filiera corta della lana in Val dei Mòcheni. Le pecore del maso, di razza Steinschaf e Bergschaf, vengono tosate 2 volte all’anno e donano una lana bellissima, usata per realizzare manufatti e lavori in feltro. La lana viene tosata, lavata, asciugata, cardata, infeltrita o filata completamente a mano, e con l’impegno insieme alle altre donne del Bollait, si vuole recuperare questa preziosa materia prima appartenente alle tradizioni della Val dei Mòcheni, ma che nel tempo si è andata perdendo.



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...