VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA

Dai grandi laghi, perfetti per una vacanza, ai laghetti alpini dove si specchiano le Dolomiti e da raggiugere con una bella passeggiata.

VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA #1
VACANZE AL LAGO E SULL’ACQUA #1

Dai grandi laghi, perfetti per una vacanza, ai laghetti alpini dove si specchiano le Dolomiti. Dalle sponde soleggiate del lago di Garda, perfette per una passeggiata in bici o un giro in SUP, fino alle acque del lago di Tovel, che un tempo si tingevano di rosso. Dalle acque alpine del lago di Molveno, a quelle calde del lago di Caldonazzo e del lago di Levico. Poi ci sono le palafitte sul lago di Ledro, il borgo di Bondone, affacciato sul lago di Idro, o gli incantevoli laghetti di montagna, da raggiugere con una bella passeggiata.
Assieme alle montagne, i laghi sono un elemento importante e quasi identitario del Trentino: ve ne sono infatti ben 297, quasi il 10 per cento dei 3 mila censiti sulle Alpi. La maggioranza di questi specchi d’acqua (257) è di origine glaciale, e perciò si trova a quote superiori a 1500 metri.

Le bandiere blu
La salute di cui godono le acque dei laghi trentini balneabili è stata più volte riconosciuta dalla Foundation for Environmental Education che anche nel 2024 ha assegnato la “Bandiera blu” a 12 spiagge sui laghi di Caldonazzo, Levico, Lavarone, Piazze, Baselga di Pinè, Roncone, Idro, Tenno e Terlago. Le Bandiere Blu certificano che l’acqua è di alta qualità, in quanto rispetta dei rigidi parametri chimici che vengono periodicamente monitorati: niente reflui nei dintorni, spiagge pulite e dotate di efficienti servizi.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, anno europeo dell’Ambiente. Ogni anno viene assegnato aì Comuni e approdi turistici di 49 Paesi europei e non.

Alcune curiosità sui laghi trentini
Lo sai che in Trentino c’era un lago le cui acque si tingevano di rosso? E che sul lago di Garda trovi gli oliveti più a nord del mondo? O che le acque dei laghi di Levico e Caldonazzo, in Valsugana, sono tra le acque lacustri più calde d’Europa? Sono alcune delle curiosità sui nostri laghi che in tutto il Trentino sono ben 297: alcuni sono piccoli specchi d’acqua incastonati tra le montagne e circondati da boschi, altri invece sono grandi laghi balneabili dotati di spiagge attrezzate e altri servizi.

Grandi eventi sui laghi del Trentino
Dal 12 al 20 luglio 2024
, il Garda Trentino ospiterà i Campionati Mondiali Giovanili di Vela, l'evento più importante della vela giovanile internazionale, confermandosi ancora una volta location di punta per la vela e uno dei campi di regata più amati al mondo. Le acque gardesane accoglieranno i maggiori talenti della vela U-19, con oltre 400 atleti da più di 70 Nazioni che veleggeranno in sei classi (29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e iQFOiL). Le regate si disputeranno in sei circoli (Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine).

Il lago di Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, dal 26 al 29 settembre attende per il terzo anno le finali mondiali di XTERRA Cross Triathlon.

Pesca
Ricchezza della fauna ittica, purezza delle acque, bellezza e varietà del contesto: il Trentino, con i suoi quasi 300 laghi alpini e gli oltre 2000 km di corsi d’acqua offre numerosi spot di pesca (molti dei quali no kill) in contesti molto diversi tra loro, apprezzati soprattutto dagli amanti della pesca a mosca o spinning. Per scoprire le zone più interessanti e passare una giornata in compagnia di un esperto del territorio, si possono contattare le Trentino Fishing Guides. Importante novità è costituita dai permessi di pesca interambito che garantiscono una maggiore libertà di movimento sulle acque di un territorio molto vasto e caratterizzato da ambienti diversi tra loro per un’esperienza di pesca molto più ampia. La prima è il Garda Dolomiti Superfishing, un unico permesso per oltre 70 spot di pesca, tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Il Gold Fishing Pass, invece, riunisce in un unico permesso le acque dell’Alto Sarca e dell’Alto Chiese. Si acquistano esclusivamente sul portale trentinofishing.it.

LINK
Curiosità sui laghi trentini
www.visittrentino.info/it/articoli/vacanze-al-lago/laghi-trentino-curiosita

Vacanze sui laghi
www.visittrentino.info/it/esperienze/vacanze-al-lago

Cosa fare sul Garda
www.visittrentino.info/it/articoli/vacanze-al-lago/vacanza-garda-estate

Cosa fare in Valsugana
www.visittrentino.info/it/articoli/vacanze-al-lago/valsugana-vacanze-green

Cosa fare sull’Altopiano di Pinè
www.visittrentino.info/it/articoli/vacanze-al-lago/pine-cembra-vacanze-slow

Cosa fare sul lago di Molveno
www.visittrentino.info/it/articoli/vacanze-al-lago/lago-molveno-vacanza-sport


Un aperitivo al lago
www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/aperitivo-al-lago

Il portale della pesca in Trentino – le zone, permessi, fishing guide, fishing lodge
www.trentinofishing.it

Vela, windsurf, canoa, kayak, SUP: c’è un lago per ogni sport!
Ci sono sport che puoi fare ogni giorno, basta che ne hai voglia. Poi ci sono sport come il windsurf, dove è il vento a decidere se sarà una grande giornata. Per questo, prima ancora di salire sulla tavola e afferrare il boma, devi scegliere con cura la destinazione. Non è un caso se ogni estate, rider da tutta Europa si danno appuntamento sul lago di Garda, in Trentino. Qui la mattina soffia il Pelèr e il pomeriggio l’Ora, così sei sicuro di non restare a mollo. Se però cerchi qualcosa di più intimo, a poca distanza c’è il lago di Ledro, sempre ventilato ma molto più tranquillo. Oppure a meno di mezz’ora da Trento c’è il lago di Caldonazzo, attrezzato per lo sport e la movida, o il lago di Cavedine, perfetto per muovere i primi passi sulla tavola. Oppure puoi scendere al lago di Idro, per provare a catturare l’Ander, il vento che soffia nel pomeriggio.

Se non avete mai provato la canoa o il kayak, questi sono i mesi giusti per cominciare. Prima di tutto, perché è uno sport alla portata di tutti. Poi, perché scivolare sull’acqua in canoa o in kayak è tanto rilassante e ti dà un senso di libertà che ci mette in sintonia con la natura. Il terzo motivo è che ci sono luoghi a cui si accede solo via acqua o scorci di paesaggio insoliti che non si vedono da riva. Ad esempio, dal centro del lago di Molveno si ammirano le Dolomiti di Brenta o si può raggiungere la cascata del Ponale, nascosta tra le rocce del lago di Garda o, ancora, pagaiare lungo le rive boscose del lago di Levico. Qui ogni lago è diverso, per questo vale la pena esplorarli tutti!

C’è chi ha scelto il SUP per il senso di libertà, c’è chi afferma che scivolare sulla superfice del lago in piedi sulla tavola, dà quasi l’impressione di camminare sull’acqua. Quel che è certo è che lo Stand Up Paddle è una disciplina che fa bene al corpo, oltre che allo spirito. Restare in equilibrio sulla tavola tonifica addominali, glutei e quadricipiti, mentre pagaiare rinvigorisce tricipiti, bicipiti e spalle.

Al lago di Caldonazzo è possibile praticare anche lo sci nautico. Si tratta dell’unico luogo in Trentino dove si può provare questa affascinante disciplina. Se ami l’adrenalina e ti piace cimentarti con uno sport fuori dal comune, vieni a provare l’ebbrezza di un giro in equilibrio sulle onde del lago!

Avetei mai sentito parlare di Wing Foil? È uno sport che unisce alcune caratteristiche del SUP, del kitesurf e del windsurf… e permette, letteralmente, di volare sulla superficie dell’acqua. Questo grazie all’ala gonfiabile (wing) che si impugna tramite maniglie, e al “foil”, una pinna che permette alla tavola di planare sull’acqua. Si può provare sul Lago di Garda.

LINK

Sport d’acqua sui laghi
www.visittrentino.info/it/articoli/outdoor-estate/sport-acquatici

Sport d’acqua sui fiumi e torrenti 
www.visittrentino.info/it/articoli/avventura-e-adrenalina/rafting-adrenalina-in-gommone


Mio Trentino è l’app ufficiale per vivere il Trentino. Offre subito tanti consigli per la vacanza: cosa fare e cosa vedere e info sempre aggiornate su aperture, eventi e attività. È come avere un amico che ci aiuta a pianificare il viaggio, suggerendo esperienze su misura ed è pronto a rispondere a qualsiasi domanda. www.visittrentino.info/it/articoli/info-pratiche/app-mio-trentino

 

FOTOGALLERY



discover more ...

247 risultati
IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

Trentino Marketing ha promosso la rimappatura dell’itinerario dal...

INCONTRI IN CAMMINO

INCONTRI IN CAMMINO

Tre eventi in programma sul Sentiero della Pace a cavallo di fine...

LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

I primi cantieri vennero aperti nel 1986 impiegando lavoratori...

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

Tante malghe del Trentino sono aperte al pubblico e offrono...

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

Sui sentieri verso uno dei 140 rifugi in quota. Camminare sul...

NATURA E BENESSERE

NATURA E BENESSERE

Odori, suoni, sensazioni. Un toccasana per il fisico, acqua fresca...

VIAGGIARE NELLA CULTURA

VIAGGIARE NELLA CULTURA

I cento anni del Museo Castello del Buonconsiglio, la mostra Sciamani...

SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

Il Trentino è sportivo per natura. Con le montagne e i laghi appena...

IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

IL SENTIERO DELLA PACE, UN SENTIERO PER TUTTI

gio, 13.06.2024

Trentino Marketing ha promosso la rimappatura dell’itinerario dal grande valore storico, ambientale e culturale in collaborazione con il team di...

Leggi tutto ...
INCONTRI IN CAMMINO

INCONTRI IN CAMMINO

gio, 13.06.2024

Tre eventi in programma sul Sentiero della Pace a cavallo di fine estate e inizio autunno pensati non solo per camminare, ma anche attualizzare un...

Leggi tutto ...
LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

LA GENESI DEL SENTIERO DELLA PACE

gio, 13.06.2024

I primi cantieri vennero aperti nel 1986 impiegando lavoratori espulsi dai cicli produttivi aziendali e ricollocati in attività di pubblica utilità...

Leggi tutto ...
ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

mer, 12.06.2024

Tante malghe del Trentino sono aperte al pubblico e offrono esperienze indimenticabili da condividere con tutta la famiglia

Leggi tutto ...
L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

L’ESTATE NELLE TERRE ALTE

mer, 12.06.2024

Sui sentieri verso uno dei 140 rifugi in quota. Camminare sul Sentiero della Pace consultando la nuova guida digitale che descrive le 7 tratte e le...

Leggi tutto ...
NATURA E BENESSERE

NATURA E BENESSERE

mer, 12.06.2024

Odori, suoni, sensazioni. Un toccasana per il fisico, acqua fresca per la mente. E qui in Trentino puoi abbinare il barefoot walking, ovvero la...

Leggi tutto ...
VIAGGIARE NELLA CULTURA

VIAGGIARE NELLA CULTURA

mer, 12.06.2024

I cento anni del Museo Castello del Buonconsiglio, la mostra Sciamani proposta da MUSE, MART E METS. Al MART si esplora l’influenza del regime...

Leggi tutto ...
SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

SPORT & OUTDOOR NEL CUORE DELL’ESTATE

mer, 12.06.2024

Il Trentino è sportivo per natura. Con le montagne e i laghi appena fuori casa, viene facile volersi mettere in movimento e fare andare le gambe e...

Leggi tutto ...

Cartella Stampa