UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI

Il pregiato Olio Evo Garda trentino Dop, con le sue caratteristiche naturali, il sapore dolce ed il suo profumo vellutato sa essere espressione di un territorio di montagna

UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI  #3
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI #3
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI  #1
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI #1
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI  #2
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI #2
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI  #3
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI #3
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI  #1
UN SIMBOLO DEL MEDITERRANEO... FRA LE DOLOMITI #1

Poco lontano dalle alte cime delle Dolomiti, attorno alle sponde del lago di Garda, le benefiche brezze del Benaco e, fra tutte, l’Óra creano un microclima unico al mondo. L’effetto è un’oasi mediterranea incastonata tra le Dolomiti che da secoli ospita la zona a vocazione olivicola più settentrionale al mondo che, grazie a metodi di produzione innovativi, ci regala oggi un rinomato olio extravergine di alto pregio.

Sono due gli aspetti che rendono speciale l’olio Evo del Garda Trentino. Il primo è il gusto, il secondo è il territorio: gli uliveti qui sono un bene culturale tramandato da coltivatori responsabili e lungimiranti di generazione in generazione.

Tra le varietà di olive del Garda spicca in particolare la Casaliva, una specie autoctona molto pregiata. Se ne ricava un olio extra vergine dal colore verde-dorato e dal delicato profumo di mandorle verdi, carciofi ed erbe selvatiche.

Nella zona del Garda trentino ogni anno si producono circa 1500 tonnellate di olive (70% Casaliva, 20-25% Frantoio e altre varietà minori) per una produzione di olio di circa 250 tonnellate. Realtà associativa di rilievo sul territorio è l’Agraria Riva del Garda, ove convergono per la spremitura la gran parte delle olive coltivate dai 1200 olivicoltori locali, rappresentando il 65% circa dell'attuale produzione, di cui circa 200 quintali certificati con la DOP Garda Trentino. Presso l’Agraria è possibile partecipare a visite guidate e anche acquistare direttamente i prodotti.

Accanto a questa importante realtà cooperativa operano tanti altri piccoli frantoi, aziende agricole contraddistinte dalla grande passione per la salvaguardia di questa secolare produzione tradizionale e dalla cura della terra, anche attraverso metodi e criteri di certificazione biologica, per il raggiungimento di standard qualitativi d’eccellenza: dalla raccolta alla molitura, dall’imbottigliamento allo stoccaggio. Non solo, facendo visita a queste realtà famigliari è possibile toccare con mano gli olivi centenari, passeggiando nei magnifici oliveti terrazzati da cui si godono scorci e panorami unici di questo territorio, dal fondovalle che si perde fino alle rive del lago di Garda, ma anche sul Monte Brione ed il Castello di Arco.

Maso Botes, Oliocru, Madonna delle Vittorie, Frantoio Ivo Bertamini sono alcune delle realtà sempre disponibili ad accogliere i visitatori, ma anche tra quelle che nei mesi d’autunno, che precedono l’attività di raccolta delle olive e la spremitura, aderiscono alla rassegna Frantoi Aperti, per dar vita nel fine settimana del 22 e 23 ottobre ad una serie di eventi interamente dedicati a questa produzione di eccellenza. Per imparare, per dialogare, per annusare ma specialmente per assaggiare l’olio extravergine di oliva prodotto nel Garda Trentino attraverso visite guidate e percorsi sensoriali di degustazione, ma anche proposto in abbinamenti sempre nuovi con il meglio degli altri prodotti del territorio sulle tavole dei numerosi ristoranti selezionati per proporre piatti e menu a tema.

Per chi vuole vivere un’esperienza interamente incentrata sul tema dell’olio, il Garda trentino propone anche la possibilità di soggiorni in agriturismi e b&b immersi tra le piante di ulivi. Ai piedi del monte Brione, circondato da quasi 2 ettari di uliveto, l’Agriresort “O_live” risponde a rigorosi criteri di qualità, rispetto dell'ambiente e integrazione armoniosa nel paesaggio ed offre un'ampia gamma di proposte di soggiorno per sportivi o per amanti del relax, con piscina e solarium. Ad Arco Maso Bòtes si fregia di un oliveto biologico ed ha ricevuto il Presidio Slow Food "Olio Extravergine Italiano" per l'olio Millenario. L'agritur Laghel 7 sorge in un edificio rurale ottocentesco recentemente ristrutturato, all’interno di un oliveto di 300 piante, collegato all'orto biologico ed un piccolo maneggio con scuola di monta americana. L’Agritur Calvola è un agriturismo che, oltre all‘olio extravergine d‘oliva, produce e vende anche i suoi vini, i salumi, gli sciroppi e coltiva i prodotti della terra. Arcolive Agrisuite è il giusto connubio tra eleganza, natura e relax, con ampie vetrate e terrazze aperte sulla vallata e sull’olivaia di Arco. Infine, sempre ad Arco, l‘ Oleeva Garda Living è una guesthouse B&B di recentissima realizzazione, con piscina e camere dotate di patio e giardino privato, per vivere una vacanza in totale intimità e a stretto contatto con la natura.

E si possono scoprire tanti scorci segreti del Garda trentino anche scegliendo di seguire, a piedi o in bicicletta, alcuni percorsi ciclopedonali che si snodano in questa zona, lungo i versanti occupati dagli oliveti.

La Rilke Promenade, è una passeggiata letteraria ai piedi del castello di Arco, sulle tracce del grande poeta austriaco Rainer Maria Rilke, che vi soggiornò e che proprio da questi luoghi trasse ispirazione. Il percorso tocca diversi luoghi che lo ispirarono o che sono menzionati nella sua corrispondenza con l'amica Nora Goudstikker. 

Da questo tracciato è possibile, inoltre, spingersi nell’esplorazione della zona di Laghel, lungo un percorso facile che si snoda attraverso l'olivaia di Arco e, in parte, lungo l'antica Via Crucis. Il tracciato si snoda seguendo una serie di antichi segni di devozione, essi stessi già celebrati nella poesia da Rilke, per giungere infine nella valletta di Laghel, a poca distanza da Arco. 

Il sentiero delle Coste di Baone si caratterizza per la vista che si apre su tutta la conca del Garda Trentino che spazia dalla Rocchetta al Monte Baldo oltre alle acque del lago. Con il caratteristico scivolo roccioso e le sue pendici coltivate ad olivo, il monte Baone rappresenta parte integrante del paesaggio. Il percorso tra gli oliveti è facile e adatto anche alle famiglie con bambini, che potranno divertirsi ammirando i numerosi climber in azione sulla falesia.



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...