NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI

Nelle aree protette, alle attività di visita si aggiungono le uscite all’alba o al tramonto con gli esperti faunistici per assistere al rito dei richiami d’amore dei cervi maschi

NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #4
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #4
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #1
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #1
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #2
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #2
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #3
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #3
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #4
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #4
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #1
NEI PARCHI NATURALI TRENTINI RISUONANO I BRAMITI #1

I segnali che l’autunno in montagna è prossimo ad arrivare non si colgono solo con gli occhi, quei caldi colori che accendono fasce sempre più ampie di bosco, ma anche mettendosi in ascolto. Tra le foreste e le radure, in particolare nei tre Parchi naturali, riecheggiano richiami carichi di mistero che precorrono un vero spettacolo. Boschi e spazi limitrofi amplificano, come una gigantesca cassa armonica, sordi e potenti versi simili a muggiti. Sono i bramiti del cervo, richiami selvatici, misteriosi, indimenticabili, emessi dal signore dei boschi per attirare le femmine del branco e, al tempo stesso, avvisare i potenziali rivali che vorrebbero insidiare il suo harem. Se poi i bramiti non dovessero bastare a dissuadere gli altri maschi, i contendenti passano allo scontro fisico, prima fronteggiandosi, poi scagliandosi corna contro corna, palco contro palco, per conquistare le femmine.
In Trentino è possibile assistere a questo affascinante spettacolo grazie ad una serie di escursioni guidate organizzate nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio e nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino, dove si concentra il maggior numero di ungulati. Le escursioni per ascoltare i bramiti e, magari con un po’ di fortuna, assistere da una distanza che non reca disturbo agli animali anche alle loro sfide, si svolgono all’alba o dopo il tramonto e sono guidate da esperti faunistici, attrezzati anche di speciali termocamere all’infrarosso per osservare i movimenti degli ungulati e di altri animali nel buio della notte.

Link:  I PARCHI NATURALI DEL TRENTINO

 

Parco Nazionale dello Stelvio Settore Trentino
IL BRAMITO DEL CERVO… DI SERA

Val di Peio - sabato 21 e 28 settembre e venerdì 4 ottobre 19.00-23.00
Ritrovo a Cogolo c/o Centro Visitatori Peio
Val di Rabbi - venerdì 20 e 27 settembre, sabato 5 ottobre 19.00-23.00
Ritrovo a Rabbi Fonti c/o Punto Info Parco Rabbi

IL BRAMITO DEL CERVO…
Val di Peio - domenica 22 settembre 6.00-14.30
Ritrovo a Cogolo c/o Centro Visitatori Peio
Val di Rabbi - domenica 29 settembre e 6 ottobre 6.00-14.30
Ritrovo a Rabbi Fonti c/o Punto Info Parco Rabbi
Intera giornata. Pranzo al sacco. Trasferimento con mezzi propri.
Maggiori informazioni presso i Centri Visita e sul sito www.parcostelviotrentino.it

GLI ANIMALI E I COLORI DELL’AUTUNNO
Val di Rabbi - domenica 13 ottobre
Ritrovo a Rabbi Fonti c/o Punto Info Parco Rabbi
Val di Peio - domenica 20 ottobre
Ritrovo a Peio Paese c/o fermata Autobus
Trasferimento con mezzi propri.
Intera giornata (9-16). Pranzo al sacco.
Maggiori informazioni presso i Centri Visita e sul sito www.parcostelviotrentino.it

 

Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino
ASCOLTA IL BRAMITO DEL CERVO NELLA QUIETE NOTTURNA DELLA FORESTA DI PANEVEGGIO

Paneveggio - venerdì 27 e sabato 28 settembre, venerdì 4 ottobre
Il programma prevede una breve presentazione che consentirà di familiarizzare con il cervo ed il bramito. Successivamente, dopo la cena al sacco, verrà effettuata una facile escursione notturna nel bosco, accompagnati dagli esperti faunistici del Parco, alla ricerca dei cervi e all’ascolto del loro bramito. Verrà inoltre utilizzata una termocamera per osservare questi fieri animali nel buio più completo senza disturbarli. L’attività termina alle 22.30 ca. Ritrovo al Centro visitatori di Paneveggio ore 18. Info e iscrizioni presso i Centri visitatori del Parco tel. 0439 026289


Parco naturale Adamello Brenta
Superpark - Escursioni con accompagnatori straordinari

Riprendono  tra settembre e ottobre le passeggiate con ospiti del mondo della cultura, della scienza, della letteratura, dell’arte, che illustrano il paesaggio con profili di lettura inediti e offrono nuovi sguardi e nuovi stimoli verso l’ambiente.

Domenica 22 settembre – Paesaggi che cambiano: escursione in Val Algone con Silvia Camporesi, artista e fotografa
Domenica 29 settembre – Vita sulla Terra: escursione a Malga Cengledino con Vincenzo Venuto, biologo, divulgatore scientifico, autore e conduttore televisivo
Domenica 6 ottobre – Racconti sonori: ascoltare è come vedere: escursione al Lago delle Malghette con Caterina Tomeo, docente Universitaria, curatrice e scrittrice
Domenica 13 ottobre – Parola alla Natura: escursione lungo il Lago di Molveno con Federico Taddia giornalista, autore, conduttore radiofonico e storyteller
Domenica 20 ottobre - L’anima della natura: escursione in Val di Fumo con Giovanni Costantini, musicista e direttore artistico
Informazioni: www.pnab.it

 



discover more ...

274 risultati
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...