Le erbe officinali della Val Canali

Elisa Tavernaro, raccoglitrice del Primiero

Le erbe officinali della Val Canali #2
Le erbe officinali della Val Canali #2
Le erbe officinali della Val Canali #1
Le erbe officinali della Val Canali #1
Le erbe officinali della Val Canali #2
Le erbe officinali della Val Canali #2
Le erbe officinali della Val Canali #1
Le erbe officinali della Val Canali #1

Elisa, insieme alla famiglia composta specialmente dai suoi 4 figli, gestisce una piccola azienda che si trova a Tonadico, nella valle del Primiero. Nei pressi della loro minuscola baita, in Val Canali, coltivano e raccolgono manualmente piante officinali, fiori, frutti ed erbe aromatiche, sia spontanee che coltivate, curandone ogni lavorazione, fino alla trasformazione in tisane, caramelle, sali aromatizzati, preparati per grappe e amari, erbe indirizzate a particolari preparazioni: la pasta con l’ortica, la santoreggia e condimento di fiori eduli, le caramelle alla camomilla e alla melissa. “Erborì” non è solo un’azienda agricola familiare, ma anche un piccolo laboratorio di biodiversità, nato sul vecchio campo ereditato dal nonno, un prato concimato solo di rado e divenuto, pertanto, ricchissimo di diverse specie floreali. I vari raccolti che seguono il ritmo della stagionalità e del calendario lunare, le affascinanti conoscenze e le continue scoperte dei doni della Natura, sono lo spirito che guida il lavoro di Elisa. Un patrimonio di sapienza, dietro ad ogni rimedio naturale, e l’attenzione nella selezione delle sementi, provenienti da aziende esclusivamente biologiche e biodinamiche; infine, la cura che Elisa meticolosamente dedica alla vita dei suoi fiori coltivati, preservandoli da qualsiasi contaminazione chimica, fino alle ultime fasi di essicazione, conservazione e confezionamento.



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...