L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO

Latte di montagna, burro e formaggi al centro di numerose iniziative organizzate nelle malghe in quota e nelle località di valle: dagli appuntamenti di Latte in festa, alle transumanze e alle "desmontegade" dagli alpeggi a fine estate

L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO  #4
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO #4
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO  #1
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO #1
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO  #2
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO #2
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO  #3
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO #3
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO  #4
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO #4
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO  #1
L’AUTUNNO DEL MONDO DELL'ALPEGGIO #1

Un mondo genuino, un patrimonio straordinario di biodiversità, gestualità ed esperienze che si trasmette da generazioni. L'identità di questo territorio si esprime anche attraverso le suggestioni e i riti legati al mondo dell’alpeggio, i sapori e le fragranze dei suoi prodotti: il latte fresco di qualità, il burro e i formaggi di montagna. Eccellenze che non nascondono segreti: solamente erba fresca, fiori e acqua pura di sorgente per nutrire gli animali in alpeggio. Ma prima di tutto l’esperienza, la manualità, la passione e la fatica di casari e allevatori, impegnati dall'alba al tramonto nelle oltre 300 malghe in attività. Un centinaio, invece, le malghe in cui si producono formaggi ed altri prodotti caseari. A questo aspetto così rilevante della cultura e della tradizione contadina di montagna corrisponde un ricco calendario di appuntamenti.

LATTE IN FESTA

L’edizione 2022 di Latte in Festa, evento dedicato alla produzione del latte e dei suoi derivati, si terrà al Parco Palù di Lavarone, in loc. Gionghi, nei giorni 17 e 18 settembre. Come nelle precedenti edizioni, sarà l’occasione per vivere da vicino il mondo del latte, attraverso percorsi di conoscenza e degustazione dei prodotti lattiero caseari del territorio. Ovviamente si potrà scoprire la vita in malga, dal rito della mungitura fino ai metodi più antichi di produzione del formaggio, con particolare attenzione al “Vezzena”, che è la qualità di formaggio principe dell’Alpe Cimbra. Tra gli eventi in programma anche passeggiate e incontri a tema, oltre a deliziose merende a base di miele e latte provenienti dalle aziende dell’Alpe. In contemporanea, negli stessi giorni 17 e 18 settembre, nell’altro versante della provincia, anche nella Valle del Chiese si celebra un evento dedicato all’oro bianco. La Festa del Latte di Sella Giudicarie-Roncone coincide con la tradizionale manifestazione Mondo Contadino che, da tanti anni verso la fine dell’estate, riunisce i migliori capi provenienti dalle aziende agricole della valle. Ogni azienda iscritta porta in concorso le più belle giovenche che vengono presentate al pubblico in un ring, mentre i giudici ne descrivono le caratteristiche proclamando quindi la/e vincitrice/i. All’interno della mostra bovina trova anche spazio la Gara conduttori Junior, un simpatico momento in cui i più piccoli si cimentano nell’arte di far sfilare i vitelli all’interno del ring.

ALLA SCOPERTA DEI RITI DELL’ALPEGGIO

Passando dalla produzione del latte a quelle che sono le suggestioni proprie del mondo dell’alpeggio, con i suoi riti ed antiche tradizioni, il finire dell'estate è il momento del desmontegar, cioè la festa di celebrazione del ritorno di mucche e capre a valle, dopo un'estate trascorsa in quota. Prima della discesa gli animali vengono tradizionalmente agghindati con corone di fiori e con grossi campanacci al collo, per essere poi condotti in corteo per le vie paesane.

La Desmontegada de le Caore si tiene a Cavalese dal 9 all'11 settembre, con tre giorni di esperienze di gusto tra laboratori, insolite passeggiate dall’alba al tramonto, momenti di benessere, aperitivi in quota e picnic a fondo valle. Sempre l’11 settembre, sull'Altopiano di Boniprati, a monte degli abitati di Pieve di Bono-Prezzo e di Castel Condino, si celebra la Desmalgada, con la sfilata della Bömische Judicarien e Antichi Valori, la mungitura delle mucche che si conclude con la tradizionale Casarada, oltre a tante proposte indirizzate alla promozione dei prodotti tipici della Valle del Chiese. In Val di Fassa, il 17 settembre va in scena la Desmonteada de Soraga con la sfilata di mucche, pecore, capre, asini e maiali, naturalmente accompagnati da pastori, pastorelli e malgari che li hanno accuditi per tutta l’estate, lungo la strada principale del paese. L’arrivo del fitto gruppo è previsto nel bucolico Prà del Preve, sede della festa e del mercato contadino. La Gran festa del Desmontegar è l’evento che si tiene nell’area del Primiero, dal 29 settembre al 2 ottobre. Qui si celebra la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino con un ricco calendario di esperienze gustose presso malghe, masi, agriturismi, ristoranti e nell'elegante cornice di Palazzo Scopoli, casa del Cibo di Primiero. La Desmontegada de le Vache e Festival del Gusto è l’evento che si tiene in Val di Fiemme, e più precisamente a Predazzo nei giorni 1 e 2 ottobre, con i prodotti locali protagonisti di attività, laboratori e del mercato contadino. In Val Rendena, dal 3 al 10 settembre, una intera settimana di eventi verrà dedicata alle Giovenche di Razza Rendena, con centro delle attività in programma a Pinzolo. Alla sua quattordicesima edizione, questo tradizionale evento di fine estate eredita dalla storica mostra mercato di San Michele la folcloristica passeggiata delle giovenche, condotte per le vie del paese. Oltre al corteo, naturalmente, ci saranno anche laboratori per bambini e fattorie didattiche, un convegno dedicato alla razza Rendena, ed infine il “Rendena Food Festival” con le eccellenze enogastronomiche della valle.

Dal 3 al 26 settembre, invece, si svolge il Cheese FestiVal di Sole, l'evento enogastronomico dedicato al prodotto tipico per eccellenza: il gustosissimo formaggio Casolét. Un evento che propone in diverse località della valle, visite guidate alle malghe, alle stalle e ai caseifici, degustazioni, approfondimenti e spettacoli enogastronomici, menù a base di Casolét in molti dei ristoranti, mercati contadini, fiere e feste dell'agricoltura

Caratteristiche, invece, dell’area della Valsugana e del Tesino sono le feste della transumanza. Dal Lagorai al Mare si tiene a Pieve Tesino il 10 e 11 settembre, con l’arrivo in paese delle pecore dopo l’alpeggio estivo tra i ricchi pascoli sulle montagne del Lagorai, dirette verso il mare. Il gregge accompagnato dai pastori si avventura in mezzo alle vie di Pieve Tesino in una splendida festa fatta di semplicità, colore e genuinità. Il week end sarà dedicato anche all’antico rituale della tosatura delle pecore. Dal 15 al 16 settembre, invece, il Festival della transumanza, sempre sull'Altopiano del Tesino, propone un programma di attività a tema, comprese mostre, opportunità di trekking e le immancabili rassegne gastronomiche.

 



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...