L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE

Nelle stazioni termali del Trentino aperte nella stagione autunnale una proposta completa tra cure e trattamenti basati sulle proprietà delle acque minerali

L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #5
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #5
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #1
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #1
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #2
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #2
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #3
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #3
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #4
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #4
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #5
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #5
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE  #1
L’ACQUA, UNA FONTE DI SALUTE IN OGNI STAGIONE #1

Lontano dai ritmi quotidiani, dallo stress, per una rigenerazione che inizia respirando l’aria migliore e che si completa in uno dei tanti centri deputati al benessere, tra piscine, bagni di vapore e idromassaggi, oltre al privilegio di sottoporsi a trattamenti a base di prodotti naturali. L’acqua, in tutte le sue forme è principio base del benessere in ogni stagione. Sono 4 gli stabilimenti termali aperti in autunno in Trentino: grazie alle differenti proprietà delle acque, ognuno è specializzato nella cura di patologie specifiche e propone una propria linea cosmetica a base di prodotti naturali.

 

Nel cuore della Val Rendena, tra le Dolomiti di Brenta Patrimonio dell'Umanità Unesco e il Gruppo dell’Adamello, Caderzone Terme, località Bandiera arancione del Touring Club Italiano, è un centro termale di riferimento per la cura e la prevenzione dei problemi respiratori e vascolari. L’acqua sgorga dalla fonte di S. Antonio ed è classificata come oligominerale ferruginosa, con oligoelementi significativi come litio e selenio.

Per la stagione autunnale il Borgo Salute prevede l’apertura continuativa e, in particolare, quest’anno viene proposto un pacchetto combinato “Spa & Gourmet”, per un programma di soggiorno di 3 giorni/2 notti. Fino al 31 ottobre il percorso ‘Dolomiti Natural Wellness’ propone momenti di meditazione e camminate a piedi nudi nel Parco Naturale Adamello Brenta         a cui far seguire l’ingresso alla Private Spa per 2 persone, con massaggio di 60 minuti in cabina doppia e crema termale al latte per il corpo. La serata si conclude, infine, con una romantica cena per due, a base di piatti tipici e prodotti biologici del territorio. www.borgosalute.info

 

Non è leggenda che la sorgente fosse nota già in epoca romana e lo attestano i ritrovamenti di celle termali e condotte in terracotta. L'acqua bicarbonato calcio magnesiaca di Comano Terme, centro dermatologico d’eccellenza in Europa, è indicata nei trattamenti delle affezioni cutanee e nella cura e prevenzione delle infiammazioni croniche delle vie aeree e dei disturbi allergici. I bagni nell'acqua termale sono una terapia naturale e priva di effetti collaterali soprattutto per la psoriasi, la dermatite atopica e gli eczemi di adulti e bambini, con risultati che durano nel tempo. Un grande parco di 14 ettari con piante secolari, corsi d’acqua, laghetti e sentieri, circonda il Grand Hotel Terme di Comano, un luogo in cui riconnettersi con la natura per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico.

Per l’autunno, le terme propongono pacchetti diversificati della durata di un giorno: il “Percorso yoga, respiro, natura” è il programma perfetto per ritrovare la giusta sintonia con il corpo e la mente, utile per eliminare stress, tensioni emotive e ansia, che quasi sempre coincidono con il rientro al lavoro e la fine delle vacanze estive, e prevede massaggio Alpine Leggerezza al pino mugo, una sessione di yoga, cure inalatorie a effetto antismog e antiossidante; il “Percorso sapori e benessere d'autunno”, invece, è un’esperienza completa e appagante che coinvolge tutti i sensi, per immergersi anima e corpo in un territorio magico illuminato dai colori della natura e include anche un tour in ebike lungo il “Il Sentiero della Noce” e una cena al ristorante Il Parco, con le proposte autunnali dello chef Christian Venturini. www.termecomano.it

 

Le rocce sedimentarie del Bellerophon del Gruppo dei Monzoni sono tra le più antiche e più nascoste delle Dolomiti di Fassa. Attraversando questo e altri strati, l’acqua sgorga ricca di minerali come calcio, magnesio e fluoro. Quella del “bagn da tof” di Alloch a Pozza di Fassa è ancor più preziosa: è l'unica acqua sulfurea del Trentino e con una composizione particolarissima, solfureo-solfato-calcico-magnesiaca-fluorata. Alle Terme Dolomia si utilizza soprattutto per percorsi riabilitativi motori in seguito a importanti traumi articolari e muscolari di atleti e sportivi in primis, ma non solo.

Aperte dal 12 settembre al 2 novembre, la stagione autunnale è perfetta per una pausa in montagna con temperature non ancora rigide per potersi crogiolare ancora al sole, e godere delle piscine termali interne ed esterne. Il pacchetto “Sport e Terme” prevede un tour in MTB elettrica fra boschi e sentieri panoramici, e al rientro il bagno termale in vasca idromassaggio con getti caldi e freddi; il pacchetto “Energy escape”, di 4 notti, invece, include l’esperienza del Nordic Walking con istruttore attraverso gli splendidi sentieri della valle colorati dal foliage autunnale, nonché passeggiate di benessere nella natura con la Kinesiologa. www.termedolomia.it

 

Le terme di Levico, infine, con le sue caratteristiche acque minerali ferruginose, si prestano ai fini terapeutici, per la cura delle affezioni legate allo stress e all’ansia, oltre alle malattie delle vie respiratorie e alle malattie dermatologiche. A base di un’acqua unica in Italia, numerosi percorsi sono stati sviluppati da un team medico altamente qualificato per trasformare la semplice azione del respirare in un efficace strumento per ottenere benefici tangibili.

Per quanto riguarda le proposte autunnali, fino a fine ottobre vengono proposti pacchetti da 3/6 giorni; tra questi, si segnala il “Balance multisensory experience”, indirizzato a migliorare l’umore e contrastare lo stress attraverso una migliore conoscenza di sé stessi. Il programma prevede sedute di yoga in riva al Lago di Levico, negli accesi colori dell’autunno, abbinate alla “dry float experience”, che invece è una pratica utile ad esercitarsi sulla respirazione consapevole. Il percorso si completa poi con una serie di incontri creativi – espressivi immersi nella natura, con esercizi per la respirazione e la vocalizzazione, di riscaldamento del corpo e per finire piccoli giochi di improvvisazione. Il tutto, nella cornice dei panorami della Valsugana. www.termedilevico.it



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...