IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE

Da Maui a Molveno: grazie ad un ambiente naturale davvero speciale, a infrastrutture di eccellenza e ad una diffusa presenza del volontariato particolarmente attivo nell’organizzazione e nella gestione degli eventi sportivi, il Trentino ospita appuntamenti di prestigio e di grande impatto mediatico

IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #6
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #6
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #1
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #1
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #2
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #2
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #3
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #3
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #4
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #4
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #5
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #5
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #6
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #6
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #1
IN TRENTINO IL “BIG EVENT” DEL TRIATHLON MONDIALE #1

Da Maui a Molveno. Dopo aver celebrato venticinque consecutive finali nella leggendaria isola hawaiana, per la prima volta l’evento di chiusura del Cross Triathlon XTerra World Championship si sposterà dalle spumeggianti e selvagge spiagge delle Hawaii alle iconiche vette del Trentino, sulle acque blu del lago di Molveno, dall’1 al 2 ottobre. Un percorso tanto affascinante quanto impegnativo quello che attende i concorrenti per l’evento di punta del calendario di gare di Cross Triathlon che assegnerà in Trentino il titolo mondiale della specialità e che in questo modo mira ad allargare la sua comunità di atleti professionisti ed amatori. Per questo evento sono attesi 800 atleti tra professionisti e amatori da più di 50 nazioni.

Diversi fattori sono stati considerati nella decisione e, tra questi, la facilità per gli atleti di raggiungere la località e la conseguente riduzione nel consumo di carbonio hanno giocato un ruolo centrale. Parliamo di una destinazione circondata dalla presenza delle affascinanti Dolomiti di Brenta e dalle acque cristalline del Lago di Molveno che ogni appassionato di avventure outdoor dovrebbe visitare e ogni atleta off road dovrebbe inserire nella lista dei desideri e che nel 2021 ha già ospitato con successo un’emozionante Campionato europeo XTERRA.

Cuore dell’Europeo dello scorso anno e del prossimo mondiale sarà il Lago di Molveno, un “mare” cristallino a 850 metri d’altitudine, immerso nell’area protetta del Parco Naturale Adamello Brenta, incorniciato dalle Dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco che si riflettono nelle sue acque e che al tramonto si colorano di rosso fuoco dando vita al fenomeno unico dell’"Enrosadira”. Circondato da ben 12 ettari di verdissima spiaggia libera, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui quello di “Lago più bello d’Italia” e, dal 2010, le “5 vele” Legambiente, il marchio di qualità ambientale che premia la qualità dell'acqua, della spiaggia, della sicurezza e della ricettività. Sarà il teatro della sessione nuoto della gara di cross triathlon: 2 giri da 750 metri ciascuno, con uscita all’australiana, per un totale di 1500 mt.

I boschi e i prati verdi tra Andalo e Molveno ospiteranno invece i percorsi di mountain bike e run: 27 km in bici suddivisi in due giri, per 800 metri di dislivello, lungo i sentieri che uniscono i due piccoli borghi di Molveno e Andalo, incorniciati tra le guglie delle Dolomiti di Brenta e le abetaie di Cima Paganella, e 10 km di corsa attraverso lo scenografico percorso di trail run che dalle rive del Lago di Andalo, di origine carsica, si nasconde tra le foreste che lo circondano. Informazioni: www.xterraplanet.com/worldchampionship.

 

 

Da non perdere in autunno, in Trentino…

Le regate mondiali sulle acque del Garda trentino: a settembre al Circolo Vela Torbole si disputa il 51 Sunfish Worlds (4 – 11 settembre), mentre dal 12 al 16 settembre si disputa il Campionato Europeo A CAT.

Il grande ciclismo accompagna la bella stagione

Dal 16 al 19 settembre a Trento per la prima volta approda l’UCI Gran Fondo World Championship per i Master.

Mountain bike, le stelle in Val di Sole

Il Trentino è un paradiso della mountain bike noto a livello internazionale tanto che l’estate 2022 propone eventi di assoluto rilievo: il clou in Val di Sole con le finali della Coppa del Mondo UCI di MTB, specialità XCO – DH dal 2 al 4 settembre.

 



discover more ...

274 risultati
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...