IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO

In Primiero per camminare a piedi nudi nei boschi. Ai pedi delle Dolomiti di Brenta per nuove esperienze di perception walking; a Madonna di Campiglio si possono vivere giornate di riconnessione con la natura e se stessi, in Val di Rabbi camminare in un parco sonoro

IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #6
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #6
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #1
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #1
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #2
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #2
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #3
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #3
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #4
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #4
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #5
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #5
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #6
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #6
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #1
IL NATURAL WELLNESS MADE IN TRENTINO #1

L’acqua limpida e cristallina, l’aria pura, le essenze del bosco, il sole e la luce, sono gli elementi del benessere inclusi nelle esperienze di Dolomiti Natural Wellness: una vera e propria Natural Spa nell’area di Madonna di Campiglio. Seguendo i dettami dello Shinrin-Yoku , o bagno nella foresta, si gode della permanenza nella natura per rigenerare le energie psichiche senza alcuno sforzo ed attraverso una percezione olistica dell’ambiente. 

Seguendo questa ispirazione, Dolomiti Natural Wellness invita a scoprire e sperimentare il benessere attraverso sei “elementi” e pratiche fondamentali, e lungo 8 percorsi appositamente studiati per questa esperienza. In autonomia o sotto la guida di trainer del benessere. Si potranno sperimentare gli elementi naturali come fonte di benessere per il corpo e lo spirito attraverso il Bare Foot Trail, il Natural Kneipp, la Silence Room, l’Abbraccio agli Alberi, il Natural Walking e praticare il Saluto al Sole, la Meditazione, la Respirazione e il Silenzio Interiore. Le attività sono previste secondo questo calendario: tutti i giorni dal 11 giugno al 25 settembre e tutti i week end di ottobre. Costo dell’esperienza € 15,00, gratuito per chi pernotta nei Dolomiti Natural Wellness Hotel.

Una delle novità in questa estate si chiama Login nature - connessi in natura. Si tratta di percorsi di riconnessione con sé stessi e la bellezza piena e originale della montagna. Senza tecnologia, senza fretta, senza pensieri. Prossimamente vengono proposti nelle seguenti date: 1 agosto/ 5 settembre/3 ottobre. Il costo € 50,00

Sul versante orientale del Trentino, invece, San Martino di Castrozza si propone come la prima zona in Italia a partecipare al progetto Barefoot Trail della Barefoot Academy, “Il silenzio dei passi”, fondata dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi. I Barefoot Trail sono sentieri – già facenti parte della rete di sentieristica locale - che possono essere percorsi almeno in parte a piedi nudi, senza particolari difficoltà anche da chi non ha esperienza di barefoot hiking.
Camminare a piedi nudi è un'esperienza fatta di meccanica, forza fisica e mentale, emozioni, concentrazione, poesia e silenzio. Con il cammino a piedi nudi in natura si sviluppano l’attenzione mentale e l’equilibrio del corpo, si migliora la circolazione sanguigna, e soprattutto si sviluppa il radicamento con la terra ritrovando la connessione con la natura.
I sentieri mappati sono tre, individuati e segnalati, e con video tutorial visionabili grazie ai QR code riportati sulla segnaletica posta all’inizio dei sentieri: il Sentiero del Cervo parte da Malga Ces e si sviluppa per 3,2 km con un minimo dislivello, che lo rende accessibile a chiunque, sviluppandosi come un vero e proprio percorso didattico per il barefoot; i più allenati potranno scegliere, piuttosto, tra il sentiero Piani della Cavallazza che sempre partendo da Malga Ces sale per 470m di dislivello ed una lunghezza di 6,3 km. oppure il Sentiero del Cacciatore, lungo 4 km dal punto di partenza di Maso Col.

Un’altra tendenza del wellness nella natura si chiama forest bathing e a Fai della Paganella, in una vasta faggeta di circa 36 ettari, c’è il primo percorso-parco d’Italia dedicato a questa pratica, attrezzato per una una vera e propria Forest Therapy. Il “Bosco del Respiro”, si compone di quattro itinerari e il primo che si percorre è chiamato “Acqua e Faggi”. Per trarre il massimo beneficio da questa pratica che ha origini in Giappone, si deve camminare nel bosco respirando lentamente, con regolarità, per inalare le sostanze volatili (i monoterpeni), componenti degli oli essenziali prodotti dalle piante, rinvigorenti o rilassanti. E’ stato provato scientificamente che l’inalazione del “respiro della foresta”, nel corso di successive applicazioni, induce a prolungati cambiamenti fisiologici nel corpo umano. Questa semplice attività è in grado di rinforzare il nostro sistema immunitario, migliorare la pressione arteriosa, alleviare gli stati depressivi. Secondo i dettami orientali e gli studi della Bioenergetic Landscapes, la permanenza ideale nel bosco in grado di procurare un reale beneficio è di almeno 10-12 ore nell’arco di tre giorni, con singole sessioni di almeno 2 ore e mezza. Il Therapeutic Landscape, studia e misura l’influenza biologica che i campi magnetici emessi dalle piante hanno sull’organismo, aumentandone il senso di benessere complessivo.

Esperienze olistiche ai piedi delle Dolomiti di Brenta
Durante i mesi estivi, il borgo di San Lorenzo-Dorsino, uno dei “Borghi più belli d’Italia” il cui territorio ricade nel Parco naturale Adamello Brenta, sarà il cuore del festival BrentAnima, una serie di attività olistiche proposte per ricaricarsi e ritrovare l’ equilibrio di corpo e mente guidati in un’esperienza autentica di immersione nella natura ricca di biodiversità, per ricevere armonia, energia vitale stimolando tutti e cinque i sensi. Iniziare la giornata con lo stretching dei meridiani e lo yoga di allineamento, passando poi ad una camminata consapevole e sensoriale nei boschi o alla perception walking, camminata ad occhi chiusi che dona una nuova consapevolezza dei sensi. Tra le attività anche la meditazione Zazen e Do-in, basata sul respiro, per entrare in contatto con la dimensione più profonda del corpo. L’accoppiata Yoga & climbing, invece, propone esercizi di yoga con movimenti differenziati, dinamici e leggeri, in abbinamento all’arrampicata su roccia naturale della “Falesia Dimenticata”, una delle pareti più belle d’Italia. Tra le proposte del festival, si può anche partecipare ad alcuni eventi speciali a tema, come la proposta Sentire il corpo, con un programma di due giorni di ritiro presso la baita Le Roche, dedicato a tutti coloro che desiderano ascoltarsi nel pieno delle proprie percezioni e scoprire il proprio corpo, l’anima e lo spirito. Si faranno dunque esperienze di meditazione, vibrazione, stretching, camminata cosciente nel bosco, perception walking , e l’evento sarà  riproposto il 20-21 agosto

Camminare in un parco sonoro.
In Val di Rabbi nel corso dell’estate sarà inaugurato il Parco Sonoro Fruscio, realizzato in località Pozzatine Si tratta di un percorso per immergersi completamente nella foresta e nei suoni che vengono amplificati da 7 postazioni sonore ed esperienziali creando così un’armoniosa sinfonia naturale. L’area del parco si sviluppa a 1650 metri di quota ed è raggiungibile a piedi dal parcheggio Cavallar.

Full immersion di benessere sull’Altopiano del Tesino
Dal 21 agosto 2022 al 31 agosto l’Apt Valsugana - Lagorai propone a Castello Tesino e dintorni I dieci giorni del benessere, con un fitto programma di attività all’aperto dall’Arboreto al parco San Rocco, passeggiate nel territorio con gli Accompagnatori di escursionismo, escursioni alle malghe nella zona di Passo Brocòn. Tra le attività proposte ginnatica posturale, Hatha Yoga, Yoga Nidra, laboratori sulla voce, laboratori Reiki, laboratorio di musicoterapia, meditazione sotto le stelle, meditazione con i Monaci buddisti al Tempio Tenryuzanji, Qi Gong la ginnastica orientale. Info e prenotazioni:

APT Valsugana Lagorai - Uff. di Castello Tesino tel. 0461 727730. www.visitvalsugana.it

 

 

 



discover more ...

274 risultati
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...