IL MONDO DELLA NEVE

Due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti – Adamello Brenta sono il cuore di un’offerta tra le più avanzate e complete nell’arco alpino

IL MONDO DELLA NEVE #4
IL MONDO DELLA NEVE #4
IL MONDO DELLA NEVE #1
IL MONDO DELLA NEVE #1
IL MONDO DELLA NEVE #2
IL MONDO DELLA NEVE #2
IL MONDO DELLA NEVE #3
IL MONDO DELLA NEVE #3
IL MONDO DELLA NEVE #4
IL MONDO DELLA NEVE #4
IL MONDO DELLA NEVE #1
IL MONDO DELLA NEVE #1

Nelle skiarea del Trentino gli sciatori hanno a disposizione un parco impianti tra i più moderni dell’arco alpino, con un’età media di esercizio inferiore ai 15 anni che risponde quindi a standard di sicurezza tra i più elevati in Europa. Un sistema capillare e all’avanguardia che può essere considerato un case history nel settore turistico e sportivo.

Telecabine con gondole da 8 a 16 posti, seggiovie ad agganciamento automatico, funivie di nuova generazione (D-Line e Funifor), rappresentano oggi la spina dorsale delle più note skiarea e dei collegamenti tra comprensori limitrofi. Impianti che consentono maggiore velocità, quindi meno code ai tornelli di accesso, più sicurezza e un comfort più elevato, specialmente in caso di maltempo, come le seggiovie dotate di speciali carenature che riparano gli sciatori, ma anche meno energivori. Una stagione garantita da dicembre ad aprile grazie anche alle reti di innevamento programmato presenti in tutti i comprensori e che coprono oltre il 90% dei tracciati. Anche qui con l’obiettivo di risparmiare la risorsa acqua, attraverso la realizzazione di bacini di accumulo, la riduzione dei consumi energetici e l’abbattimento delle emissioni di CO2 grazie all’introduzione di generatori di ultima generazione.

Il Dolomiti Superski è il più grande carosello sciistico al mondo, un “regno della neve” per gli amanti degli sport invernali. Situato nelle Alpi orientali, si estende tra Alto Adige, Trentino e provincia di Belluno e comprende dodici zone sciistiche che spiccano per la varietà dei tracciati e sono particolarmente indicate per la vacanza di tutta la famiglia. Grazie a un unico skipass, acquistabile anche online, Dolomiti Superski mette a disposizione 1.200 chilometri di piste, 350 dei quali in territorio trentino (Val di Fassa, Moena-Tre Valli, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza-Passo Rolle) dove, grazie all’innevamento programmato, la sciabilità è garantita da dicembre fino ad aprile.

Lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, con quasi 400 chilometri di piste e 150 impianti di risalita è uno dei comprensori sciistici più importanti a sud delle Alpi. Raggruppa le più belle stazioni invernali del Trentino occidentale, fruibili attraverso un unico skipass, anche questo acquistabile online, che spalanca l’orizzonte di un tour nello scenario dei massicci dell’Adamello-Presanella, dell’Ortles-Cevedale e delle splendide cime delle Dolomiti di Brenta, fra alcuni dei panorami di alta quota più affascinanti e conosciuti a livello internazionale. Ne fanno parte le stazioni sciistiche di Madonna di Campiglio e Pinzolo in Val Rendena, Folgarida-Marilleva, Peio, Passo del Tonale in Val di Sole, Andalo-Fai della Paganella, Monte Bondone e Folgaria-Lavarone-Luserna. L’elevata altitudine dei tracciati, che raggiungono i 2.500 metri di quota a Madonna di Campiglio e i 3.000 metri a Peio e al Passo del Tonale, garantisce la possibilità di sciare da novembre fino a primavera inoltrata.

Info: https://www.visittrentino.info/it/esperienze/neve

 

Snowpark

Il Trentino è sempre molto gettonato dal popolo degli snowboarder e dei freestyler. Chi vuole misurarsi ad ogni livello con half pipe, rails, box, kickers, jump, percorsi boardercross non può trovare luogo migliore. Sono 21 gli snowpark a disposizione, tutti ottimamente attrezzati e serviti da impianti, con slope adatte ad ogni livello e dove vengono organizzati contest fino alla FIS World Cup.

Info: https://www.visittrentino.info/it/guida/sport-inverno/snowpark

 

Sci nordico: 17 centri d’eccellenza con un'unica card

Si chiama SuperNordicSkipass il circuito che riunisce 17 centri del fondo, per un totale di circa 1.100 chilometri di piste a disposizione fra Trentino, Veneto e Appennino Modenese. I centri fondo trentini aderenti sono dieci, dislocati su diversi ambiti turistici: si tratta di Lago di Tesero, Passo S. Pellegrino-Alochet, Marcialonga, Passo Cereda, Imer, Passo Campo Carlo Magno, Vermiglio, Passo Coe, Millegrobbe-Passo Vezzena e Viote-Monte Bondone. Nelle località aderenti è possibile acquistare la Card che permette di accedere a tutte queste realtà e di usufruire dei loro servizi. Per conoscere in tempo reale lo stato delle piste c'è il sito www.supernordicskipass.it o la app dedicata dove, località per località, si visualizza lo stato dei tracciati, le informazioni su temperatura e umidità dell'aria e della neve che aiutano a scegliere la giusta sciolina, oltre alle immagini in diretta fornite dalle webcam.

 

In pista, ma con la testa

Sciare su una pista implica adottare alcuni comportamenti responsabili e conoscere una serie di regole che possono ridurre di molto gli eventuali rischi per sé e per gli altri sciatori, senza penalizzare il divertimento. In pista non si è da soli e pertanto è necessario essere vigili e concentrati per scegliere la linea migliore e prevedere i movimenti di chi ci precede, specie in fase di sorpasso, adattando la velocità alle proprie capacità, alle condizioni della pista e di visibilità soprattutto in corrispondenza di incroci. Prendersi il tempo per una sosta, possibilmente senza assumere alcolici, mentre per ammirare il panorama o scattare un selfie fermarsi sempre a bordo pista. In Italia l’uso del casco protettivo è obbligatorio per i bambini fino a 14 anni, ma è consigliato anche agli adulti. Obbligatorio per chi scia anche il possesso di una assicurazione personale RC. Tutti i comportamenti pericolosi e imprudenti possono essere sanzionati dagli addetti e dagli agenti (Polizia, Carabinieri, Forestali) in servizio di controllo sulle piste.



discover more ...

274 risultati
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...