Il mago della pasta dolomitica

Riccardo Felicetti, patròn del "Pastificio Felicetti" di Fiemme

Il mago della pasta dolomitica #2
Il mago della pasta dolomitica #2
Il mago della pasta dolomitica #1
Il mago della pasta dolomitica #1
Il mago della pasta dolomitica #2
Il mago della pasta dolomitica #2
Il mago della pasta dolomitica #1
Il mago della pasta dolomitica #1

Cosa rende una pasta eccellente? La risposta più ovvia sarebbe acqua buona e grano di qualità, eppure la magia mai potrebbe realizzarsi senza il tocco del vero protagonista di questo mistero: il mastro pastaio. E da quattro generazioni, la famiglia Felicetti è ancor oggi organizzata come un vero e proprio team di specialisti: tecnici esperti nella scelta delle materie prime e di processi produttivi e nella ricerca dei migliori territori per la coltivazione del grano, nell’individuazione delle trafile adatte e nella definizione di formati e dimensioni della pasta, ed al giorno d’oggi –infine- anche nella comunicazione e nel trasferimento in tutto il mondo di un messaggio e di un simbolo tutto italiano.

Riccardo Felicetti è il direttore delle vendite del pastificio di famiglia; l’azienda, nata nel 1908 come un piccolo pastificio, è ancora oggi profondamente legata al territorio pur avendo assunto dimensioni e fama internazionali. Dal quel territorio arrivano quelle materie prime che rendono la loro produzione di altissima qualità: l’aria pura delle Dolomiti e l’acqua incontaminata dei ghiacciai del Latemar, fattori costanti della produzione Felicetti negli anni, e valori legati al territorio ed alla tradizione che la famiglia ha trasformato in elementi di forza. Puntando alla selezione dei grani, con speciale attenzione a quelli biologici, rinunciando magari all’incremento della produzione, ma mai alla qualità.



discover more ...

274 risultati
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...