I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA

Al museo di Riva del Garda una collezione unica di studi e disegni preparatori del capolavoro di Michelangelo. L’arte rupestre preistorica da ammirare grazie alla realtà virtuale al MUSE. Sono alcune delle nuove proposte nei musei del Trentino da scoprire nei weekend di autunno

I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #5
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #5
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #1
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #1
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #2
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #2
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #3
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #3
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #4
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #4
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #5
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #5
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #1
I DISEGNI DI MICHELANGELO PER LA SISTINA NELLA ROCCA #1

MAG – MUSEO ALTO GARDA

Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di casa Buonarroti, fino al 23 ottobre

La mostra ospitata dal MAG (Museo Alto Garda) intende offrire un’immagine di particolare suggestione sulla preparazione e l’esito finale dei lavori di Michelangelo presso la Cappella Sistina in Vaticano, tra i maggiori capolavori dell’Arte mondiale, attraverso disegni autografi e altre opere dalla Casa Buonarroti di Firenze. L'incontro con la Sistina avviene attraverso una preziosa stampa che la raffigura prima dell’intervento michelangiolesco. Seguono gli studi preparatori per la volta - alcuni dei quali veri capolavori in quanto tali - che il visitatore non troverà difficile associare alle più note figure e scene dell’affresco, come la Cacciata dal Paradiso, gli Ignudi, e il Giudizio finale, opera dell’artista già avviato verso la vecchiaia e spesso in preda a cupi pensieri. Il visitatore potrà ammirare gli studi per l’affresco nel suo complesso, così come quelli per le figure dei dannati. Della secolare fortuna di questa immane impresa danno testimonianza in mostra anche le cinquecentesche incisioni del Ghisi e altre opere di contorno. La mostra si conclude quindi con una preziosa acquaforte settecentesca con la veduta della Sistina dopo gli interventi di Michelangelo. www.museoaltogarda.it/it/

 

KATZ, BANKSY AL MART

Prosegue fino 18 settembre la mostra che il Mart dedica all’artista Alex Katz a più di vent’anni da un’altra mostra trentina, organizzata nel 1998 da Vittoria Coen, allora direttrice della Galleria Civica di Trento che ora è una delle sedi del Mart (dal 2013). Spesso associato al movimento della Pop Art, Katz ha sperimentato diversi linguaggi: pittura, disegno, scultura, stampa. La mostra Alex Katz. La vita dolce propone un selezionato corpus di dipinti e ripercorre la lunga carriera dell’artista soffermandosi sui rapporti intrattenuti con l’Italia e con alcuni dei suoi più prestigiosi collezionisti, proponendo in un unico percorso presenze frammentate negli anni. Le tele provengono da importanti collezioni private italiane e svizzere. Inoltre, 2 video, di cui uno inedito: si tratta di un estratto del film realizzato dal regista Ranuccio Sodi per la tv e mai trasmesso. Completano la mostra alcuni sketch e un disegno. A Palazzo delle Albere a Trento fino al 1 novembre viene proposta la mostra Banksy l’artista del presente, da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, Acoris Andipa. La mostra del Mart presenta oltre 100 opere, tra cui alcuni dipinti, serigrafie, numerosi stencil, alcuni oggetti installativi e memorabilia. Ognuna di esse mostra il linguaggio diretto, sferzante, caustico e intelligente con cui l’artista parla senza filtri al mondo. Alla Galleria Civica di Trento, sede distaccata del Mart, prosegue l’indagine sulla pittura contemporanea in Italia. La mostra Eccentrici, Apocalittici, Pop Inferno e delizia nell’arte contemporanea, a Trento fino al 2 ottobre, propone il lavoro di pittori e writer attivi sulla scena italiana che, a partire dal nuovo millennio, hanno raccolto e interpretato le istanze di quella che ormai è diventata una tendenza globale. Le fonti di ispirazione sono quelle della cultura di massa: cinema, fumetto, letteratura, games, manga, illustrazione, web, ma anche serie tv oppure delle geografie urbane metropolitane: street art, graffitismo, murales. Non mancano critiche alla società capitalistica e consumistica, universi distopici, scenari destabilizzanti, disturbanti o irreali. www.mart.tn.it

 

MUSE

Lascaux Experience. La grotta dei racconti perduti, fino all’8 gennaio 2023

La nuova mostra del MUSE porta a Trento le antiche pitture della grotta di Lascaux, in Francia, veri e propri capolavori dell'arte rupestre preistorica. Famosa per le sue rappresentazioni di bisonti, uri, cavalli, cervi e felini, che affascinano l'umanità fin dalla scoperta avvenuta per caso nel 1940, la grotta è stata chiusa al pubblico nel 1963 per motivi di conservazione. L’esposizione itinerante, realizzata per la prima volta in Belgio nel 2021, vede il MUSE di Trento come seconda sede al mondo (prima italiana) a ospitare la sua versione rinnovata, una visita virtuale e interattiva realizzata tramite i visori Oculus VR. Indossare il visore e diventare un artista preistorico. È questa la promessa di “Lascaux Experience. La grotta dei racconti perduti”, un’esperienza che si vive con gli occhi ma che parla al profondo dell’animo umano. Grazie alla realtà virtuale, i visitatori possono esplorare l'intera grotta di Lascaux e ammirare i suoi meravigliosi dipinti. Ma non solo: al suo interno grazie alle esperienze interattive possono diventare protagonisti attivi del racconto, vivendo un’esperienza paragonabile a quella vissuta dagli artisti preistorici di 20.000 anni fa. Oltre all’esperienza virtuale - vero cuore dell’esposizione - largo spazio viene dato a reperti, ricostruzioni e supporti multimediali. Nel proprio viaggio attraverso la grotta di Lascaux, il visitatore scoprirà quindi i frutti di 80 anni di sforzi scientifici e artistici volti a preservare le pitture paleolitiche.

www.muse.it

 

LE GALLERIE

Fino al 31 dicembre 2022, le Gallerie di Piedicastello ospitano la messa in scena di 200 anni di storia europea: non una mostra o un percorso espositivo tradizionale, ma uno Spettacolo. La narrazione, progettata con i criteri di un racconto immersivo, percorre un arco temporale che va dalla prima metà dell’800 fino alla fine del secolo scorso, toccando alcuni dei principali momenti che hanno scandito la storia negli ultimi 200 anni. Il racconto si organizza in unità narrative che seguono un codice binario. Da una parte, la vicenda paradigmatica degli Jülg, una famiglia di tradizione mitteleuropea che incrocia la storia del Trentino. Dall’altra, in contrappunto, le voci di persone comuni e altri protagonisti della storia, i cui percorsi biografici emergono attraverso lettere, diari e documenti.

Sempre alle Gallerie fino al 29 gennaio 2023, si può visitare anche la mostra Scalare il tempo: 70 anni di Trento Film Festival, che racconta il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. Il percorso espositivo è diviso in tre mondi tra loro comunicanti: la Montagna, il Festival e il Cinema. Di grande suggestione la sezione sugli oggetti, dove le "Cineprese si raccontano", lo spazio sonoro con le "Voci del Festival" e la "Sala cinema", con alcuni spezzoni di pellicole che hanno fatto la storia della cinematografia di montagna. www.museostorico.it

 

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA

“i Suoni di Vaia” - i “Segni di Vaia”

Al Museo degli Usi e Costumi di San Michele all'Adige viene proposto i Suoni di Vaia, un’esperienza emozionale intensa che suggerisce ampie riflessioni. Si tratta di un percorso sonoro particolarmente coinvolgente con alcune testimonianze audio di persone di età diversa. I Suoni di Vaia nascono da un’idea di Claudio Lucchin architetto bolzanino di successo dalle molteplici esperienze professionali. La sonorizzazione e le musiche sono di Elisa Pisetta e Cristian Postal. Le testimonianze audio di Ines Bastiani, Alessandra Frisanco, Paolo Nicoletti, Marco Pisetta e Angelica De Girardi

A precedere l’ascolto, si possono ammirare “i Segni di Vaia”, undici scatti fotografici d’autore e, in prima proiezione assoluta, un video sul rapporto Uomo/Natura. Queste 11 emblematiche fotografie sono di Roberto Besana. Il video sul rapporto Uomo/Natura, di grande efficacia contenutistica, è ideato da Davide Grecchi e Roberto Besana su testo di Mimmo Sorrentino. www.museosanmichele.it/


MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO

Realtà e tradizione. L’arte di Vittorio Melchiori (1891-1951),
7 ottobre 2022 – 24 gennaio 2023

È la prima retrospettiva mai dedicata al pittore trentino Vittorio Melchiori (1891-1951). L’esposizione, curata da Domizio Cattoi, conservatore del Museo, intende portare all’attenzione del grande pubblico la produzione artistica e la vicenda umana di un pittore di grande talento, lodato dai contemporanei per la notevole maestria tecnica, ma in seguito trascurato dalla critica e ingiustamente dimenticato. In mostra i visitatori potranno ammirare sessantacinque opere di Vittorio Melchiori tra dipinti, disegni, bozzetti, cartoni. Quattro le sezioni in cui è suddivisa l’esposizione: ritratti, temi sacri e letterari, paesaggi, nature morte e studi preparatori per opere monumentali. Un video mostrerà le opere del Melchiori conservate nelle chiese del Trentino-Alto Adige, in particolare vetrate, affreschi e pale d’altare. www.museodiocesanotridentino.it



discover more ...

274 risultati
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...