GLI ITINERARI DELL’ARTE

A maggio al MART di Rovereto la monografica dedicata all’americano Alex Katz; l’estate a Palazzo delle Albere sarà nel segno dello street artist Bansky. Al Muse la magia della grotta di Lescaux

GLI ITINERARI DELL’ARTE  #6
GLI ITINERARI DELL’ARTE #6
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #1
GLI ITINERARI DELL’ARTE #1
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #2
GLI ITINERARI DELL’ARTE #2
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #3
GLI ITINERARI DELL’ARTE #3
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #4
GLI ITINERARI DELL’ARTE #4
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #5
GLI ITINERARI DELL’ARTE #5
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #6
GLI ITINERARI DELL’ARTE #6
GLI ITINERARI DELL’ARTE  #1
GLI ITINERARI DELL’ARTE #1

KATZ E LA POP ART AL MART
Continua la grande stagione del Mart. Il 2022 è l’anno di Alex Katz, uno degli artisti contemporanei più noti: se a Madrid si è appena chiusa la mostra a lui dedicata dalla fondazione Thyssen-Bornemisza, due sono le grandi monografie di prossima apertura al Guggenheim di New York e al Mart di Rovereto.
Dal 15 maggio al 18 settembre in Italia, la mostra del Mart arriva più di vent’anni dopo un’altra mostra trentina, organizzata nel 1998 da Vittoria Coen, allora direttrice della Galleria Civica di Trento che ora è una delle sedi del Mart (dal 2013).
Spesso associato al movimento della Pop Art, Katz ha sperimentato diversi linguaggi: pittura, disegno, scultura, stampa. Nato nel 1927, ha colto e riproposto i nuovi riferimenti della cultura di massa lasciando che la televisione, il cinema e la pubblicità fossero i protagonisti della sua ricerca. La mostra Alex Katz. La vita dolce propone un selezionato corpus di dipinti ripercorre la lunga carriera dell’artista soffermandosi sui rapporti intrattenuti con l’Italia e con alcuni dei suoi più prestigiosi collezionisti, proponendo in un unico percorso presenze frammentate negli anni. Le tele provengono da importanti collezioni private italiane e svizzere. Inoltre, 2 video, di cui uno inedito: si tratta di un estratto del film realizzato dal regista Ranuccio Sodi per la tv e mai trasmesso. Completano la mostra alcuni sketch e un disegno.

BANKSY A PALAZZO DELLE ALBERE
Il mitico e provocatorio street artist Banksy sarà la star dell’estate: Palazzo delle Albere a Trento, dal 19 giugno all11 settembre proporrà la mostra Banksy l’artista del presente, da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, Acoris Andipa. La mostra del Mart presenta oltre 100 opere, tra cui alcuni dipinti, serigrafie, numerosi stencil, alcuni oggetti installativi e memorabilia. Ognuna di essa mostra il linguaggio diretto, sferzante, caustico e intelligente con cui l’artista parla senza filtri al mondo. Informazioni su tutte le mostre al Mart: www.mart.tn.it

 

MUSE
Space for our planet
12 giugno - 4 settembre 2022
Allestita nel giardino del MUSE la mostra prende in esame il ruolo chiave delle tecnologie spaziali nella transizione verso uno sviluppo sostenibile. L’esibizione si basa su 25 pannelli dedicati ai goals dello sviluppo sostenibile: astronomi, contadini, studenti, astronauti, ingegneri, climatologi e pescatori da tutto il mondo sono intervistati come “attori del cambiamento”. La data di inaugurazione ricade nel 100° anniversario della nascita dell’astrofisica Margherita Hack.

Lascaux Experience, 23 luglio 2022- 8 gennaio 2023
Una mostra sulle Grotte di Lascaux, in Francia, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Al loro interno sono conservati oltre 6.000 disegni, tra animali, figure umane e segni astratti, risalenti a circa 17.000 anni fa. La mostra si sviluppa attraverso l’esposizione di reperti, repliche, multimedia interattivi, video e VR Oculus. L’esperienza virtuale, coinvolgente e unica, è il pezzo forte della mostra. www.muse.it


LE GALLERIE
Fino al 31 dicembre 2022, le Gallerie di Piedicastello ospitano la messa in scena di 200 anni di storia europea: non una mostra o un percorso espositivo tradizionale, ma uno Spettacolo. La narrazione, progettata con i criteri di un racconto immersivo, percorre un arco temporale che va dalla prima metà dell’800 fino alla fine del secolo scorso, toccando alcuni dei principali momenti che hanno scandito la storia negli ultimi 200 anni. Il racconto si organizza in unità narrative che seguono un codice binario. Da una parte, la vicenda paradigmatica degli Jülg, una famiglia di tradizione mitteleuropea che incrocia la storia del Trentino. Dall’altra, in contrappunto, le voci di persone comuni e altri protagonisti della storia, i cui percorsi biografici emergono attraverso lettere, diari e documenti.
Informazioni sulle mostre alle Gallerie: http://museostorico.it

 

MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA DI ROVERETO
Fino alla fine di giugno al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto sarà visitabile la mostra fotografica dedicata a uno dei più importanti premi internazionali di fotografia naturalistica, lo European Wildlife Photographer of the Year 2021. I migliori fotografi naturalisti europei interpretano la biodiversità, e lo fanno attraverso i loro obiettivi “sensibili” ai temi legati al rapporto dell'uomo con la Natura, o alle meraviglie che essa sa offrire. Le immagini di grande impatto visuale ed emotivo sono accompagnate dalle riflessioni di impostazione scientifica degli esperti del Museo che illustrano le “Vite al limite" di alcune specie animali, la scelta di vivere “Da soli o in gruppo”, l'impatto che l’uomo ha sul mondo naturale o ancora lo stretto rapporto tra arte e natura. Informazioni: www.fondazionemcr.it/palazzo_parolari

 

MAG – MUSEO ALTO GARDA
Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra. I Carpazi. Fino al 16 ottobre 2022 a Forte Garda

Nata con lo scopo di ricordare le sofferenze di chi la combatté, la mostra ospitata a Forte Garda dal 23 aprile al 16 ottobre 2022 racconta la Grande Guerra attraverso scatti fotografici dei luoghi di conflitto che ancora oggi restituiscono il dolore della guerra nonostante il tempo passato. Alessio Franconi, autore del reportage, dopo averci mostrato nel 2021 le Alpi, torna a Forte Garda accompagnandoci fino ai lontani Monti Carpazi dove si combatterono immense battaglie campali tra l'Impero Austroungarico e le forze russe. L’autore ci porta ad immergerci tra le storie dimenticate che all’epoca tenevano in apprensione tutto il continente e si trovavano sulle prime pagine dei giornali. La mostra "Si combatteva qui!" è un autentico viaggio verso l’Ungheria, l’Ucraina, la Slovacchia, la Polonia e la Repubblica Ceca, luoghi in cui combatterono anche i trentini e gli altoatesini e in cui trovarono la prigionia gli italiani del Regio Esercito catturati sul fronte alpino.
L’esposizione si propone così di guidare il visitatore verso una più profonda comprensione del valore della pace e della centralità dell’Unione Europea nel prevenire il crearsi di nuovi conflitti armati, tema tornato repentinamente di estrema attualità. www.museoaltogarda.it/it/

 

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
“i Suoni di Vaia” - i “Segni di Vaia”

Al Museo degli Usi e Costumi di San Michele all'Adige viene proposto i Suoni di Vaia, un’esperienza emozionale intensa che suggerisce ampie riflessioni. Si tratta di un percorso sonoro particolarmente coinvolgente con alcune testimonianze audio di persone di età diversa. I Suoni di Vaia nascono da un’idea di Claudio Lucchin architetto bolzanino di successo dalle molteplici esperienze professionali. La sonorizzazione e le musiche sono di Elisa Pisetta e Cristian Postal. Le testimonianze audio Ines Bastiani, Alessandra Frisanco, Paolo Nicoletti, Marco Pisetta e Angelica De Girardi
A precedere l’ascolto, si possono ammirare i Segni di Vaia, undici scatti fotografici d’autore e, in prima proiezione assoluta, un video sul rapporto Uomo/Natura. Queste 11 emblematiche fotografie sono di Roberto Besana. Il video sul rapporto Uomo/Natura, di grande efficacia contenutistica, è ideato da Davide Grecchi e Roberto Besana su testo di Mimmo Sorrentino.
Nel periodo maggio-ottobre 2022, inoltre, verrà organizzato un ciclo di incontri di carattere scientifico-antropologico-divulgativo, per approfondire le tante tematiche suggerite da un evento meteorologico estremo come quello dell’ottobre 2018.  www.museosanmichele.it/

 



discover more ...

274 risultati
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...