“Giovani liutai-violoncelli” trentini

Gianmaria Stelzer, Liutaio, classe '86

“Giovani liutai-violoncelli” trentini #2
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #2
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #1
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #1
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #2
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #2
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #1
“Giovani liutai-violoncelli” trentini #1

Gianmaria trentino purosangue classe ’86, già a soli quattro anni inizia a frequentare la scuola musicale “I Minipolifonici”, che lascerà solo una volta completato il percorso di studi interno come violoncellista, nel 2006. Dopo il liceo classico, si iscrive alla Facoltà di Ingegneria Ambientale di Trento, ma il violoncello continua ad essere parte integrante della sua quotidianità, così nel 2007 si iscrive alla Civica Scuola di liuteria del Comune di Milano. In parallelo, segue a Trento un corso di specializzazione per la costruzione di strumenti ad arco, sotto la guida del Maestro Luca Primon.

Nel 2010, al Concorso Internazionale di liuteria di Pisogne, ottiene un premio speciale fuori categoria, per la sua prima viola d’amore. Sempre alla stessa rassegna si guadagna l’anno dopo la medaglia d’oro nella categoria “Giovani liutai-violoncelli”, con uno strumento costruito a quattro mani con il liutaio francese Jérémie Bonnet.

Come liutaio professionista oggi si occupa di costruire ma anche riparare e restaurare strumenti musicali ad arco, dividendosi tra il suo laboratorio di Trento e Londra, dove assiste part-time il liutaio Philip Ihle. In ogni suo strumento ama scrivere una citazione più o meno nota, ma il suo personale contrabbasso riporta una frase attribuita a Gustav Mahler, che così recita: “La tradizione è salvaguardia del Fuoco, non adorazione della cenere“.



discover more ...

274 risultati
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...