ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO

Tante malghe del Trentino sono aperte al pubblico e offrono esperienze indimenticabili da condividere con tutta la famiglia

ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO #1
ENOGASTRONOMIA, I SAPORI DELL’ALPEGGIO #1

L’estate è il tempo dell’alpeggio e in malga si sa le giornate scorrono con il ritmo della convivenza stretta fra uomo e animali, fra pascoli e cielo. Che ritmi ha una giornata in malga? Sveglia prima dell’alba per la mungitura, la pulizia e poi tutti al pascolo. Colazioni rigeneranti e fino a sera la dedizione al latte. Le giornate scorrono più o meno lente, a seconda del meteo, degli impegni e degli incontri. Uno dei momenti più emozionanti per un malgaro è la possibilità di condividere racconti e saperi e poi offrire il frutto del proprio lavoro e incontrare sorrisi. Conosci qualcosa di più goloso del latte fresco di montagna? Tante malghe del Trentino sono aperte al pubblico e offrono esperienze indimenticabili da condividere con tutti i membri della vostra famiglia.

Maso Trentino
I masi sono strutture dall’anima agricola e rurale in cui trascorrere una vacanza a contatto con la natura e l’agricoltura di montagna, simpatici animali e gustosi e salutari prodotti a mt0. Luoghi unici che propongono esperienze autentiche di fattoria didattica che faranno felici i più piccoli, ma anche chi è alla ricerca di un benessere naturale per mente e corpo e persino chi ha la necessità di combinare vacanza e lavoro fruendo di una scrivania con vista Dolomiti.
Nei Masi trentini avrete a disposizione anche un ricco calendario di esperienze dedicato agli ospiti, ma anche aperte al pubblico, scegliendo tra:
• FAMILY - attività di fattoria didattica dove i più piccoli possono entrare a stretto contatto con gli animali tra dimostrazioni di mungitura, caccia al tesoro, laboratori per imparare a fare il formaggio;
• BEN-ESSERE - occasioni per stare bene in natura come yoga, beauty routine con prodotti di cosmesi naturale, bagni di benessere e natural retreat;
• BUONGUSTAI – attività immersive tra uliveti e vigneti storici, dolci esperienze da apicoltori per un giorno o rilassanti attimi di lettura con picnic tra i filari.

Val di Fassa Cooking Class
Dal 14 giugno al 20 settembre 16 appuntamenti con la cucina tradizionale, in location speciali come il Sass Pordoi e l’Alpe Lusia, per assaporare la valle ladina. Con Val di Fassa Cooking Class si può scoprire i sapori autentici della valle ladina, in un viaggio che coinvolge non solo il palato, ma anche il cuore. Le lezioni si svolgono in luoghi incantevoli come il Sass Pordoi e l'Alpe Lusia, e a guidarci sarò Elena Vian, celebre chef at home con una passione travolgente per le tradizioni gastronomiche della sua terra. Con lei impareremo a preparare canederli, ciajoncie (ravioli tradizionali), strudel o kaiserschmarren: ogni piatto, non è una semplice ricetta ma un viaggio sensoriale capace di lasciare un ricordo indelebile. Nove lezioni si tengono poi nell'accogliente atmosfera dell'Osteria da Carpano. Le lezioni di cucina si prenotano dal portale della Val di Fassa (www.fassa.com)

Cheesenic
Come tavolo un prato di fiori, come piatto un goloso cestino con formaggi e prodotti locali, rielaborati in fresche ed originali ricette, e come parete la natura delle Dolomiti: ecco servito il nostro #cheesenic, un pranzo al sacco take away a km0! Tantissime varianti personalizzabili per ognuno dei ristoranti, malghe, rifugi immersi tra verdi prati che lo propongono in Valle di Primiero. Altrettanto se si acquista in paese in una delle botteghe o produttori aderenti per poi portalo in gita con te tra boschi e sentieri, in cerca del luogo perfetto dove poterlo gustare, in totale relax, o in compagnia.

Molta attenzione viene posta alla sostenibilità: prodotti locali per sostenere le aziende agricole e artigianali di montagna, packaging bio adottato da tutti gli aderenti per confezionare il cestino e una borraccia Refill&Taste in omaggio da riempire nelle fontane e nei punti acqua segnalati nell’App Refill, individuabili grazie ad un QR code.

Latte in festa
Sabato 6 e domenica 7 luglio 2024 torna l’appuntamento di “Latte in Festa” al Parco Palù di Lavarone, manifestazione dedicata al mondo del latte organizzata dall’ApT Alpe Cimbra in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento.Protagonista assoluto il latte e i formaggi, l’Oro Bianco dell’Alpe Cimbra, in particolare il formaggio Vézzena uno dei più antichi della tradizione casearia trentina tutelato da un Presidio Slow Food. Nel villaggio del latte verranno proposti laboratori tematici a cura dell’ApT Alpe Cimbra, dell’Associazione Donne in Campo del Trentino e del Mercato della Terra. E per portarsi a casa i sapori della Dispensa dell'Alpe Cimbra sarà presente il Mercato della Terra. Tantissimi i laboratori pensati per coinvolgere i bambini: impariamo a fare il burro, creiamo una Piccola Caciotta, crea la tua mucca, e sempre per i bambini verrà allestito il villaggio degli animali per vedere da vicino i vitellini e le caprette, oltre al divertente labirinto di fieno.

 Albe in malga
Niente sarà più come prima, dopo un’alba in malga. Il campanaccio di una mucca sarà un richiamo irresistibile: vorrai buttarti giù dal letto, alle 5.30 del mattino, alla ricerca di un pascolo per radunare il bestiame, desidererai bere solo latte appena munto, guarderai i primi raggi di sole con occhi adoranti. Questi sono alcuni degli "effetti collaterali" - il peggiore è che non vorrai più scendere dall’alpeggio - di una delle avventure più divertenti da vivere in Val di Fassa. Qui si sperimenta la vita del malgaro al sorgere del sole, in località come il Sasso Piatto la Val Contrin e la Val Jumela. Tre gli appuntamenti, dell’estate, in tre rifugi, dove trascorrere la notte, e tre malghe dove occuparti, all’alba, del bestiame. La ricompensa? La colazione più genuina della tua vita. Questa esperienza è prenotabile online oppure negli uffici turistici della valle entro il giorno precedente l'attività.

LINK

Formaggi di montagna

www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/formaggi-di-montagna


I segreti del latte di montagna
www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/latte-crudo


Scopri le esperienze in malga
www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/esperienze-in-malga

Gli appuntamenti di Cheesenic
www.sanmartino.com/IT/pic-nic-e-merende-eco-gustosi/


Altre esperienze di gusto
www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/esperienze-di-gusto-estate

Maso Trentino una proposta rurale e genuina
www.tastetrentino.it/masotrentino

 

Mio Trentino è l’app ufficiale per vivere il Trentino. Offre subito tanti consigli per la vacanza: cosa fare e cosa vedere e info sempre aggiornate su aperture, eventi e attività. È come avere un amico che ci aiuta a pianificare il viaggio, suggerendo esperienze su misura ed è pronto a rispondere a qualsiasi domanda. www.visittrentino.info/it/articoli/info-pratiche/app-mio-trentino

 

FOTOGALLERY

 



discover more ...

274 risultati
Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in...

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare...

Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno...

Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse...

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

Coltivare la cultura del viaggiare lentamente

gio, 13.03.2025

La primavera è la stagione ideale per ricominciare a camminare, in modo lento, riflessivo, quasi un viaggio parallelo, ma più interiore. Lo slow...

Leggi tutto ...
Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

Trentino in bicicletta: a primavera tra natura, cultura e sport

gio, 13.03.2025

Dal Lago d’Idro alle Dolomiti di Brenta pedalando sulle Ciclabile dei Fiori, per 60 km immersi nella flora alpina. Nella Piana Rotaliana, il Giro...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...
Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

Le feste che celebrano i prodotti della “bella stagione”

gio, 13.03.2025

Da metà aprile, la Val di Non si tinge di bianco con la spettacolare fioritura dei meli. Tra gli eventi più attesi che la celebrano c’è...

Leggi tutto ...
Mete trentine da scegliere a Primavera

Mete trentine da scegliere a Primavera

gio, 13.03.2025

Pasqua e i Ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno sembrano suggerire proprio l'idea di prenotare una vacanza, allungando di qualche...

Leggi tutto ...
Quattro passi per rigenerarsi

Quattro passi per rigenerarsi

gio, 13.03.2025

Dal bianco candido dei meli in Val di Non ai prati multicolore del Monte Casale, la primavera regala panorami incredibili lungo i sentieri del...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di Paolo Manfrini

I Suoni delle Dolomiti 2025 – pubblicato un concorso in memoria di...

mar, 21.01.2025

Il concorso musicale è la prima di una serie di attività promosse per celebrare il trentennale del festival

Leggi tutto ...