Valsugana sostenibile

Vacanze in baita e laghi Bandiera blu

Una natura ancora selvaggia e prospera rende il Lagorai uno dei luoghi meno antropizzati del Trentino. Vette scoscese da conquistare con impegno e fatica, piccole baite arroccate sui pendii e accovacciate al riparo degli abeti, laghi trasparenti che si tuffano in rivoli e fiumiciattoli, torbiere fiorite e pozze gorgheggianti, rivestono di verde smeraldo intere montagne.

La quiete di questa catena di roccia e foreste delimita il confine settentrionale della Valsugana, vegliando silenziosa sui suoi borghi laboriosi, le strade, i campi e le idee… Perché è proprio la lungimiranza che nel 2019 ha reso la Valsugana la prima destinazione in Italia a ottenere la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) - un’organizzazione promossa dalle Nazioni Unite per concretizzare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 che valuta l’impegno concreto delle località turistiche nella sostenibilità.

Porta orientale del Trentino, la Valsugana è orgogliosa della sua identità meticcia frutto di influenze diverse, ponte di usi e di tradizioni che ha saputo far convergere in una storia corale intessuta di elementi naturali, culturali e agricoli. Una terra che offre esperienza naturali e rurali, benessere termale e sportivo, sostenibilità paesaggistica e coraggiose innovazioni.

Valsugana sostenibile

Laghi Bandiera Blu

Nel 2013 il lago di Levico è stato il primo lago in Italia ad ottenere la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education che, attiva ormai in 41 Paesi, riconosce l’impegno nella gestione sostenibile e responsabile delle località marine e lacustri. L’acqua dev’essere limpida e pulita, densa di biodiversità e ribollente di vita. I servizi delle spiagge e delle località adiacenti hanno come scopo la salute del lago, di chi lo abita e di chi lo frequenta, promuovendo consapevolezza e passione.

Nel 2024 il Lago di Levico è stato riconfermato Bandiera Blu e con lui anche il lago di Caldonazzo, un premio che riconosce il merito e stimola a ragionare di continuo sul rapporto costruttivo fra essere umano e natura.

Valsugana sostenibile

Vacanze in Baita

Per vivere la montagna appieno quale modo migliore di abitarla? Abitare fra le pareti accoglienti d’una baita che ha il profumo del legno e della pietra e ancora risuona dei racconti di chi l’ha costruita e amata?

Vacanze in baita è un’associazione che promuove l’accoglienza diffusa nelle baite di montagna già presenti sul Lagorai e in Valsugana, mettendole a disposizione di famiglie, amanti del relax, sportivi e di chiunque voglia assaporare l’atmosfera d’una casa tradizionale, facilmente accessibile, ma immersa nella natura.

Siamo anche il luogo che abitiamo e svegliarsi nell’equilibrio e nella quiete di un posto che ha il sapore di casa ci stimola alla cura reciproca delle persone e del pianeta che ci ospita.

Valsugana - Levico - Lago di Levico

Il Paese delle Api

 In attesa che il “Paese delle Api” sia la Terra tutta, Levico Terme è in prima linea per accogliere e custodire questo insetto, essenziale per la biodiversità e dalla cui impollinazione dipende più del 75% delle coltivazioni alimentari globali. Oltre a produrre il dolcissimo oro liquido, le api sono protagoniste nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi e sono sentinelle della salute ambientale di un territorio.

Levico fin dal 2021 incentiva e tutela l’apicoltura locale e, in collaborazione con l’Apt Valsugana Lagorai e l’Associazione albergatori, promuove iniziative di sensibilizzazione. Il Paese delle Api ronza di proposte, dal buon miele da degustare a km0 alle esperienze sensoriali negli apiari…

Valsugana sostenibile

Adotta una mucca

Quando si attraversano i pascoli verdeggianti della Valsugana capita spesso di incontrare le vere padrone dei prati di montagna che osservano gli escursionisti con curiosità. Dietro di loro si stagliano, come dipinte, malghe in piena attività. Ma l’attenzione al benessere degli animali e alla salvaguardia del territorio, nonché alla qualità dei prodotti caseari non sono frutto di una magia: sono il risultato di un impegno costante da parte degli allevatori e della comunità intera.

L’abnegazione e la coerenza dei pastori va di pari passo con il sostegno delle amministrazioni e delle organizzazioni locali, ma anche i visitatori hanno un ruolo fondamentale. Il primo passo è comprendere che la qualità dei prodotti è nella loro semplicità ma che genuinità significa anche rispetto dei saperi e del lavoro manuale.

Puoi partecipare al progetto Adotta una mucca supportando i produttori locali e contribuendo all’impegno delle malghe in quota. Parte del ricavato va anche devoluto ad attività di tutela del territorio, come la riqualifica di sentieri e percorsi in collaborazione con le Sezioni Cai Sat della Valsugana e del Tesino.

Vacanza sul lago di Caldonazzo, tra sport e relax per tutta la famiglia

Due piedi, due ruote

Due piedi, due ruote e mobilità pubblica sono le parole d’ordine. Gli amanti della bici non hanno che da sbizzarrirsi sui 300 km di itinerari per mountain bike - fino a 2000 metri di quota! -, percorsi di ciclismo su strada legati al Giro d’Italia e una pista ciclabile di 80 km lungo il fiume Brenta che collega il lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa, con punti di ristoro "Bicigrill" e un servizio treno+bici attivo nei mesi di alta stagione.

L’ottimizzazione della rete ciclabile e sentieristica, insieme all’introduzione di servizi di ricarica e noleggio per e-bike, ha reso accessibili importanti attrazioni come Arte Sella senza l’uso dell’auto, promuovendo una mobilità a basse emissioni. Inoltre, l’efficiente servizio di bus consente di raggiungere luoghi come la Panarotta anche con le biciclette o le vele per parapendio, venendo incontro alle esigenze dei più sportivi.

L’Apt Valsugana e Lagorai, in supporto del lavoro delle 5 sezioni Cai Sat del territorio che si occupano della gestione di oltre 2345 km di tracciati, ha avviato il progetto Tesino Lagorai Trekking & Bike per monitorare lo stato dei percorsi già esistenti e mappare nuovi itinerari in modo da allargare e mettere in collegamento la rete della mobilità sostenibile su tutto il territorio.

26372-Autunno presso Rifugio Serot - Valsugana - Daniele Lira | © 26372-Autunno presso Rifugio Serot - Valsugana - Daniele Lira

Go Nature Positive

 La natura sa sempre tirare fuori il meglio di noi: a volte si tratta solo di ascoltarla e pensare insieme a lei. GoNaturePositive! è un'iniziativa collaborativa sostenuta dalla Commissione Europea, che coinvolge amministratori, imprese, società civile e visitatori per mettere in atto un’economia di coesistenza e in armonia con il pianeta. La Valsugana è stata selezionata come area pilota per implementare strategie innovative nel settore del turismo sostenibile.

Può il turismo contribuire al ripristino della natura e alla salvaguardia della biodiversità? Come gestire le mete più conosciute in un’ottica di responsabilità e reciprocità? Si calcolano i dati, si analizzano problemi e possibilità e si ragiona poi insieme su come implementare l’eco-compatibilità dell’intera filiera turistica del territorio: go nature, go!

Valsugana - Pieve Tesino - Lagorai - Passo Cion

Lotta allo spreco alimentare

Gettiamo un terzo del cibo che produciamo: una mela su tre, una pizza su tre. Eliminare gli sprechi alimentari è un passo essenziale quando parliamo di lotta alla crisi climatica, transizione ecologica e giustizia sociale. I produttori locali, che sono il cuore pulsante della gastronomia della Valsugana, sono incoraggiati a ridurre gli scarti durante la raccolta, la lavorazione e la distribuzione.

I mercati contadini e i negozi a km0 promuovono il consumo di prodotti di stagione e imperfetti all’apparenza, sfidando  con l’inarrivabile valore del gusto e della sostanza gli standard estetici proposti dalla grande distribuzione. E se qualcosa avanza, oppure proprio non ha l’aspetto giusto per essere venduto così com’è, lo si trasforma in succhi, conserve e altri prodotti artigianali, sempre in un’ottica di minimo spreco e massima qualità.

Che sia alle sagre o ai grandi eventi, o nel lavoro quotidiano di hotel, ristoranti e agriturismi, sono molteplici i progetti di sensibilizzazione e formazione volti a minimizzare gli sprechi alimentari: alcune strutture propongono porzioni calibrate ad hoc e invitano i visitatori a portare via eventuali avanzi attraverso iniziative come il “food box”, contenitori sostenibili per il cibo non consumato. Anche le scuole sono in prima linea e con laboratori e progetti didattici compartecipati bambini e ragazzi imparano fin da piccolissimi a rispettare ciò mangiano e a riconoscerne il valore.

Valsugana sostenibile

 

Biolago Castel Tesino

Uno specchio d’acqua dove tuffarsi e rinfrescarsi dopo una camminata, o dove riposare in pieno relax: è il Biolago di Castel Tesino, un lago balneabile che si mantiene puro e cristallino grazie a sistemi naturali di depurazione basati su piante acquatiche e microrganismi. Le sostanze inquinanti sono bandite e, inserito in un paesaggio fiabesco fra il blu del cielo e le sagome appuntite dei paesi valligiani, il Biolago si integra con armonia nella natura circostante, offrendo un’alternativa ecologica alle tradizionali piscine.

L’impegno in una gestione che riduca e ottimizzi l’uso delle risorse energetiche e idriche fa di questo luogo un passo concreto verso la trasformazione della Valsugana in una destinazione eco-compatibile.

Valsugana sostenibile

Arte Sella

Vere politiche di rispetto della natura devono andare di pari passo con un radicale cambio di paradigma culturale: arte e scienza, cultura e natura sono componenti essenziali dell’umanità che vogliamo essere e della società che vogliamo costruire. In Valsugana essere umano e natura inventano e creano insieme, facendo arte all’aria aperta in un connubio di ciò che è e ciò che potrebbe essere, sempre nel massimo rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Arte Sella è una mostra di arte contemporanea ormai famosa a livello internazionale, dove i protagonisti sono rami, foglie, sassi, tronchi, porzioni di cielo, di fiume, di prato. Gli artisti sono compagni di viaggio che assieme ai visitatori seguono l’evolversi continuo del paesaggio e della Terra, rispettandone i tempi e i vezzi e rimodellando di continuo le loro opere in base a ciò che la natura ispira.

Scopri la Valsugana

vai
Pubblicato il 20/02/2025