Chiesa di Santa Maria Assunta, Baselga di Bresimo
Per scoprire questa chiesetta, devi immergerti nei boschi della Val di Bresimo, per arrivare nella piccola frazione di Baselga di Bresimo.
Se guardi in alto, vedi in cima alla collina i resti delle mura del castello di Altaguardia. Con i suoi oltre 1200 metri di altitudine è il castello più alto di tutto il Trentino. Furono proprio i signori del castello, nel XVI secolo, a riedificare la chiesa di Santa Maria Assunta, sui resti di un’antica chiesa.
Al suo interno ti aspetta un regalo inaspettato. Una serie di affreschi unici nel repertorio figurativo trentino.
Si tratta di una serie di diciotto dipinti ispirati al ciclo di xilografie conosciuto come Kleine Passion (Piccola Passione), realizzato da Albrecht Dürer nel 1511.
Gli affreschi sono stati realizzati tra il 1511 e il 1538, e coniugano l’arte di ispirazione nordica del Dürer con l’arte rinascimentale lombarda. Un chiaro esempio del fitto legame tra il Trentino e la Mitteleuropa.
Questa chiesa però conserva anche un piccolo segreto, una scultura lignea nascosta dietro una nicchia nel seicentesco altare maggiore, che viene mostrata solo in occasione di alcune festività. Si tratta di una Madonna dell'aca (Madonna della pioggia) del XV secolo, venerata dalla gente del posto nei casi di grave siccità o per contrastare epidemie di colera.
Dopo aver visto la chiesa, se hai voglia di fare una passeggiata, puoi salire su fino al castello, per vedere dall’alto tutta la Val di Bresimo.