San Valentino, per esperienze uniche c'è il Trentino
Sono tante occasioni per trascorrere un momento romantico davvero speciale e soprattutto esperienze per tutte le anime, quelle gemelle unite dalla passione per lo sport, per il buon cibo, o per trattamenti wellness con vista sulle Dolomiti
Per cuori allenati
La giornata può iniziare nel migliore dei modi vedendo spuntare l’alba sulle piste battute e intonse: voi insieme, sci ai piedi, sarete fra i primi a segnarle intrecciando le scie nella discesa a valle, dopo una colazione generosa: TrentinoSkisunrise è un’esperienza esclusiva e nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, si può vivere in Val di Fassa nella Skiarea di Buffaure sopra Pozza di Fassa a partire dalle 6.30. Le Dolomiti all’alba, gli impianti e le piste di Pozza aperti in esclusiva, le sciate coi maestri sulla pista Valvacin e una super colazione al bar-ristorante El Zedron. Questi gli ingredienti per festeggiare con la persona amata il giorno di San Valentino!
Per chi ama lo skialp invece, Tiramisù Amore è l’evento adatto ed è previsto sabato 22 febbraio dalle 18.00 sulle piste della Paganella. Questa divertente gara non competitiva a coppie (maschio + femmina | maschio + maschio | femmina + femmina) e in notturna, si svolge sul tratto di pista che da Andalo sale al rifugio Dosson (400 metri di dislivello) da raggiungere rimanendo legati da un cordino. La quota di partecipazione è di euro 60,00 a coppia fino al 9 febbraio | dal 10 febbraio € 70,00. www.paganella.net/it/tiramisu-amore.
In Paganella le Guide Alpine di Activity Trentino sempre il 14 febbraio propongono una Apericiaspolata al tramonto, un’escursione all’ora del tramonto (dalle 15.30) nei boschi della Paganella da Andalo al rifugio Chalet Dossòn. E dopo l'escursione si può decidere se trattenersi per l'aperitivo o per la cena e scendere poi con gli impianti di risalita, che restano aperti fino alle 22.30. Info e contatti 0461 585353 - info@activitytrentino.it
Sempre in Paganella l’appuntamento consigliato ai più romantici è Paganella Sunset - l’apres ski da 2125 mt in programma il 14 febbraio dalle 16.00 al Rifugio La Roda. Un evento straordinario che combina musica e divertimento sulla neve avvolti dall'atmosfera delle Dolomiti di Brenta al tramonto. Da Andalo si raggiunge Cima Paganella con gli impianti per gustare al rifugio La Roda un Free Drink mentre il sole dipinge il cielo con colori caldi. La serata proseguirà con il DJ Set ballando sulla terrazza più cool del Trentino. Una sorpresa finale renderà questo evento ancor più speciale, lasciandovi con un ricordo indelebile della vostra serata al "Paganella Sunset - l'Apres Ski da 2125mt". Il rientro a valle avverrà con il gatto delle nevi fino a Doss Pelà e da qui la discesa prosegue in telecabina fino ad Andalo. Per le famiglie, è disponibile un servizio di intrattenimento dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni. Prezzo euro 41. Evento a numero chiuso - Prenotazione obbligatoria su www.andalovacanze.com
Per cuori gourmand
Cosa ci può essere di più romantico che cenare a lume di candela nella locanda del Castello di Sabbionara d’Avio in Vallagarina dopo aver ammirato gli affreschi, meravigliosamente custoditi, della camera dell’amore? Venerdì 14 febbraio al Castello è il giorno di San Valentino al Castello di Avio, occasione per una speciale visita guidata accompagnata da una cena a lume di candela nella suggestiva cornice di questo antico maniero medievale in collaborazione con la @locanda_al_castello_avio.
Alle ore 19.30 è in programma una visita guidata con apertura speciale del Castello riservata alle coppie partecipanti per andare alla scoperta di uno dei castelli più suggestivi del Trentino tra storie, leggende e la visita alla Camera di Amore, all'ultimo piano della Torre che svetta sulla Bassa Vallagarina. A seguire, dalle 20.30, la cena in locanda con uno speciale menù, dall’antipasto al dolce, preparato dallo Chef Michele. Prezzo euro 60,00 comprensivo di ticket di ingresso al Castello, visita guidata di gruppo e cena alla Locanda. Aggiunta di tre calici di vino in abbinamento: euro 10. La partecipazione è riservata a coppie. Info e prenotazione obbligatoria sul sito www.castellodiavio.it
Enrosadira Time al Passo Valles. Terra di confine, ma allo stesso tempo crocevia di orizzonti e di cime, tra le più famose delle Dolomiti. Davanti ad uno dei panorami più belli del Trentino, a oltre 2000 mt di quota, per gustare un’ottima merenda home-made. Il tutto preceduto da una facile ciaspolata guidata tra il candore e le meravigliose sfumature di un tramonto in quota. Ecco la ricetta per stupire la vostra dolce metà in questo giorno speciale. E dunque ciaspole ai piedi, bastoncini in mano, zaino in spalla…si parte! Con una facile escursione si raggiunge uno degli scenari più iconici delle Dolomiti. Al Passo Valles l’orizzonte spazia dalle Pale di San Martino alle cime del Veneto come Pelmo e Civetta dove al tramonto va in scena lo spettacolo dell’Enrosadira. A ristorarvi ci penserà il Rifugio Passo Valles, storico punto di riferimento con una merenda trentina salata a base di formaggi e salumi della Val di Fiemme abbinati a vini trentini, birra artigianale locale o succo di mela trentino.Info e prenotazioni: www.visitfiemme.it/it/eventi/eventi-inverno/enrosadira-time
Il ParadIce Music Festival è davvero speciale e lo si capisce anche solo vedendo vicini questi pochi elementi: 1 teatro igloo a 2.600 metri di quota che può ospitare 200 persone dove suonano strumenti musicali costruiti con il ghiaccio per 2 concerti a settimana e musica per ogni genere. Sotto la direzione artistica di Ivan Mariotti dal 16 gennaio al 5 aprile 2025 il festival propone tre mesi di concerti.
La ParadIce Arena si raggiunge con la cabinovia Paradiso dal Passo del Tonale e oltre ai concerti, si può rimanere in quota anche per godere di speciali cene a un palmo dal cielo.
Tra le proposte a contorno dell’evento c’è anche la cena “Stelle sotto Zero” con protagonista lo chef stellato Alessandro Bellingeri - chef dell’Osteria Acquarol – e la sua originalissima proposta di menù. Una cena speciale che sabato 15 febbraio 2025, dopo il concerto delle 18 dedicato alle musiche di Ennio Morricone, delizierà i palati. Accompagnamento musicale con Elodea, prezzo per persona: € 100. Prenotazioni Consorzio Pontedilegno Tonale - T. 0364 92097/92066 - www.pontedilegnotonale.com.
Programma completo del Festival qui: www.visitvaldisole.it/it/eventi/paradice-music
Per cuori glam
La giornata di San Valentino in una SPA esclusiva. Al Lefay Resort&Spa Dolomiti a Pinzolo, c’è la proposta Taste of Love, per regalarsi un Day SPA di coppia arricchito con una cena per due persone firmata Lefay Vital Gourmet, tra i sapori del territorio trentino.
La proposta include: 1 Candle Massage per la coppia in SPA Suite: un rituale che coinvolge tutti i sensi, in cui la luce emanata dalla candela crea un’atmosfera romantica e agisce come cromoterapia mentre il suo profumo (aromaterapia) predispone al relax. (45 min.)
Ingresso al Mondo Lefay SPA Dolomiti di 5.000 mq con piscine, saune, centro fitness, zone relax con dotazione Lefay SPA.
1 cena di quattro portate a scelta dalla carta al Ristorante Dolomia*; se aperto nei giorni scelti è possibile cenare al Ristorante gourmet Grual con menù degustazione dedicato. Prezzi a partire da euro 540 a coppia da lunedì a giovedì, euro 620 dal venerdì alla domenica e nei festivi. Disponibilità limitata. Prenotazioni al numero 0465 768800 o all’indirizzo res.dolomiti@lefayresorts.com
Quella del 14 febbraio è l'occasione per dedicare un po' di tempo alla coppia: per fare un viaggio romantico, condividere un'avventura, un'esperienza o una giornata alla scoperta di cose nuove e inaspettate come quelle che ha in serbo la Val di Sole.
Alle Terme di Peio, ogni mercoledì fino al 30 marzo, vi sono le proposte Wellness ai Sapori di Montagna. Ascoltarsi, amarsi e rigenerarsi in una stube alpina dal profumo balsamico e aromatico di cirmolo e dove il tempo del relax viene arricchito con succo di mela biologico, yogurt, mirtilli, lamponi e fragole della valle. Tra i trattamenti proposti il peeling alle erbe di montagna con guanto esfoliante, la maschera viso alla stella alpina con trattamento decongestionante per il contorno occhi e l’impacco antinfiammatorio all’arnica con massaggio ai piedi, la spa con sauna, bagno turco e una vasca idromassaggio a disposizione. E c’è la possibilità di arricchire l’esperienza con un’apericena con prodotti del territorio. www.termepejo.it/wellness-ai-sapori-di-montagna/
Dopo una divertente sciata sulle piste oppure una ciaspolata in compagnia degli amici per raggiungere i luoghi più nascosti della valle, non c’è niente di meglio che immergersi e rilassarsi tra nuvole di caldo vapore, freschi zampilli d'acqua e profumi dagli aromi rilassanti, coccolati da un caldo abbraccio. Direttamente sulle piste oppure alla partenza degli impianti di risalita, sono 4 i centri wellness in quota in Val di Sole, per rilassare mente e corpo. In una esclusiva SPA a 2735 m di quota ai piedi di un ghiacciaio, quella di Capanna Presena sopra Passo Tonale. All’interno dell’area wellness alle Terme di Peio circondate dai boschi del Parco Nazionale dello Stelvio, Al Rifugio Orso Bruno, nel cuore della skiarea di Folgarida-Marilleva, in una vasca da cui si ammira il tramonto sulle Dolomiti di Brenta e sulle vette dell’Ortles – Cevedale e allo Chalet degli Angeli, nella skiarea di Folgarida, www.visitvaldisole.it/it/benessere-in-alta-quota