Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità di genere
Trentino Sviluppo e Trentino Marketing sono certificate per la parità di genere in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022. Si tratta di un riconoscimento importante per le società di sistema della Provincia autonoma di Trento che complessivamente, nelle sedi di Rovereto e di Trento, occupano oltre 200 dipendenti, per il 54% di genere femminile e per il 46% di genere maschile
Un obiettivo significativo, l’ottenimento della certificazione sulla parità di genere, dal quale le due società intendono partire per implementare azioni che ancor più vadano a costruire un ambiente lavorativo equo, inclusivo e rispettoso della diversità. L’impegno delle due società oggi si focalizza sulla Politica di Parità di Genere e sul Piano Strategico, strumenti che guideranno le Società nelle scelte e nelle azioni dei prossimi anni.
A tal fine, sono previste anche una serie di azioni formative e informative per i dipendenti, quali ad esempio corsi sul linguaggio e sull’empowerment femminile.
In particolare, il “Manifesto per la Parità di Genere” di Trentino Sviluppo e Trentino Marketing andrà a lavorare sui seguenti punti: cultura, comunicazione e sensibilizzazione attraverso la promozione di un linguaggio inclusivo e il contrasto agli stereotipi di genere attraverso attività formative, processi di selezione trasparenti e meritocratici, valorizzazione dei talenti, pari opportunità di carriera e promozione del welfare aziendale, riconoscimento del valore della genitorialità e promozione della condivisione delle responsabilità familiari a 360 gradi, benessere e work-life balance per favorire, anche attraverso strumenti come la flessibilità oraria e il lavoro agile, un equilibrio sano tra vita e lavoro, tolleranza zero contro violenza e molestie sul luogo di lavoro.
La certificazione fa il paio con l’impegno delle due società provinciali nell’ambito del Distretto “Family Audit” per accompagnare lavoratrici e lavoratori in un percorso teso al raggiungimento di un miglior equilibrio tra vita privata e vita lavorativa.
L’aver conseguito questa certificazione non deve però essere considerato un punto di arrivo, ma – come detto - un punto di partenza. Per ambire a creare un ambiente lavorativo che risponda con responsabilità ai bisogni di tutte e tutti, che valorizzi l’unicità delle persone, dove non conti quale sia il genere, l’orientamento sessuale, la religione o l’origine, lo stato di salute, la storia familiare delle persone, ma il costruire, innovare e realizzare sé stessi. In definitiva, dove ogni persona possa riconoscersi per davvero, e possa crescere e svilupparsi in un ambiente sicuro e rispettoso.
«Vogliamo che l’inclusività diventi il nostro tratto distintivo – spiega Paolo Pretti, direttore generale di Trentino Sviluppo - lavorando non solo sul tema di genere, ma anche nel rendere l’azienda una comunità in cui tutte e tutti possano sentirsi accolti, sviluppare la propria personalità con libertà, coniugando i propri tempi di vita e lavoro».
«Un'azienda è una comunità – afferma Nicola Polito, direttore operativo di Trentino Marketing - e ci piace pensare che tutti i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici possano trovare in Azienda uno spazio di libertà, dove realizzare gli obiettivi che la stessa si pone ma anche svolgere e sviluppare la propria personalità. Il percorso che ci ha portato alla certificazione Uni PdR 125:2022 ci condurrà nel corso dei prossimi mesi ad implementare il Piano Strategico triennale per la parità di genere: è imprescindibile. Vorremmo però che il focus si ampliasse verso una responsabilità più grande: dobbiamo lavorare per un’azienda che sia responsabile ed inclusiva a 360 gradi».
«Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso - spiega Barbara De Boni, direttrice dell’Ufficio Risorse Umane e Organizzazione di Trentino Sviluppo e coordinatrice del Comitato Guida per la parità di genere, a cui partecipano Elisabetta Zanella, Responsabile HR & sviluppo organizzativo di Trentino Marketing e Paola Frigo, referente delle certificazioni sempre per Trentino Marketing - con la consapevolezza di partire già da un buon livello iniziale, ma con il desiderio di migliorarci continuamente, andando a lavorare sugli aspetti che possono rendere la nostra organizzazione un punto di riferimento per lo sviluppo professionale e la crescita delle persone».