Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la Conca d’Oro”
Riqualificare l’area della Conca d’Oro a Torbole sul Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici in grado di soddisfare una offerta sportiva e turistica di alto livello, improntato alla sostenibilità e ben integrato nel contesto paesaggistico del luogo, l’obiettivo del concorso di idee indetto da Trentino Marketing|ATA Garda in condivisione con APT Garda Dolomiti Spa, Comune di Nago Torbole, Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole e Provincia autonoma di Trento. 51 le idee progettuali presentate che hanno coinvolto 154 professionisti
Un vincitore, due premiati e due menzioni speciali. È questo l’esito del concorso di idee “Un masterplan per la Conca d’Oro: nuovo hub di eccellenza per gli sport velici del Garda Trentino”.
Nato nel contesto del progetto Vela 365, ambiziosa progettualità voluta dal territorio per estendere la già lunga stagione degli sport velici dell’alto Garda sull’intero arco dell’anno, il bando chiedeva l’elaborazione di un concept progettuale improntato alla sostenibilità, al benessere e alla qualità per un’offerta sportiva e turistica di elevato livello e la previsione di spazi e modalità di fruizione che integrassero la tradizione dei circoli vela e surf, unificati nel nuovo hub, con offerte innovative che contribuissero a qualificarlo come polo di eccellenza, salvaguardando la possibilità di fruizione collettiva dell’area.
Sono state 51 le idee progettuali presentate, per un totale di 154 professionisti coinvolti a vario titolo, tra architetti, ingegneri, paesaggisti. Hanno in media 39 anni e provengono sia dall’Italia (sono 13 le regioni rappresentate lungo l’intera penisola) che dall’estero.
La commissione, costituita da 7 membri di diversa formazione, in rappresentanza degli enti promotori e degli ordini professionali, ha esaminato attentamente i lavori presentati, arrivando a determinare la seguente graduatoria:
1) Ing. Ermanno Cirillo, fondatore di Enari Architects, è un ingegnere-architetto con vasta esperienza internazionale. Si è laureato presso l’Università di Pavia e ha conseguito un master in Advanced Architectural Design all’ETSAM in Spagna e in Sostenibilità presso la National University of Singapore. Lo studio Enari, operativo tra Singapore, Bangkok e Milano, ha realizzato importanti progetti vincitori di riconoscimenti nel campo della sostenibilità, tra cui residenze, uffici, business parks e centri aggregativi. Nel 2024 è stato nominato tra i 4 migliori architetti under 40 di Singapore. A lui va il premio di 12 mila euro
2) Arch. Giacomo Tomidei (TanakaTomideiArchitects, Torino-Nara), coordinatore di un raggruppamento temporaneo di professionisti con l’arch. Mattia di Bennardo e l’arch. Andrea Cristofaro a cui va il premio di 7 mila euro.
3) Arch. Marianna Volsa (Palagiano - Taranto), coordinatrice di un gruppo di liberi professionisti con l’arch. Francesco Maisto e l’arch. Roberto Carlucci a cui va il premio di 5 mila euro.
La Commissione ha inoltre ritenuto di assegnare due menzioni speciali a:
Studio Associato Duebarradue di Venezia e Padova – arch. Edoardo Gamba, arch. Davide Pesavento e ing. Filippo Voltan
Campomarzio Società Cooperativa di Bolzano – arch. Michele Andreatta, arch. Pietro Vincenzo Ambrosini, ing. Alessandro Busana, ing. Daniele Cappelletti e arch. Enrico Lunelli
I primi tre concorrenti classificati, avranno un mese di tempo per produrre un video della durata massima di 3 minuti, che riassuma la proposta presentata.
I progetti verranno svelati in occasione di una conferenza stampa, che sarà organizzata nel prossimo mese di maggio, a Torbole, alla quale saranno invitati i primi 3 studi classificati e i 2 studi degni di menzione, oltre a tutti i concorrenti ed alle autorità locali. Una mostra dei primi 10 progetti, sarà appositamente allestita presso la piazza Lietzmann di Torbole.
Trattandosi di un concorso di idee non è prevista l’assegnazione diretta di successive fasi progettuali. L’Amministrazione comunale di Nago-Torbole si impegna, tuttavia, alla valorizzazione e all’approfondimento dell’idea assegnataria del primo premio sulla base della quale sarà formalizzato un Documento di indirizzo volto a stabilire le Linee guida per la riqualificazione dell’area.