Dolomite Conference, fino a domenica la tre giorni di confronto “globale” sul clima

Con il titolo “Global Governance of Climate Change and Sustainability" si è aperta oggi a Trento la terza edizione della Dolomite Conference, iniziativa che vede la partecipazione di oltre cento delegati, tra docenti, studenti, imprenditori, giornalisti e manager, provenienti da tutto il mondo.

Dolomite Conference, fino a domenica la tre giorni di confronto “globale” sul clima #1
Dolomite Conference, fino a domenica la tre giorni di confronto “globale” sul clima #1

A Trento partecipano imprenditori (come quelli che guidano i gruppi Ferrari, Melinda, Auricchio) dirigenti di aziende pubbliche in prima linea nelle transizioni (Gioia Ghezzi, Presidente ATM; Stefano Granella, CEO Gruppo Dolomiti Energia; Marcello Milani, AD AMSA). Manager di quei settori industriali dalle grandi trasformazioni energetiche sono sfidati (quelli legati all’automobilistico, ad esempio, e a Trento l’amministratore delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni racconterà come le tecnologie stanno cambiando la nozione stessa di autostrada) e di quelle aziende (come Gruppo AXA che a Trento verrà la partecipazione di Martin Powell che del gruppo francese è Group Sustainability Director) che possono giocare un ruolo fondamentale nella partita sul cambiamento climatico grazie alle proprie competenze. L’incontro promette, anche, di attraversare gli steccati ideologici: tra i protagonisti della conferenza sia politici scettici di certe scelte troppo dirigiste come Barbara Kolm (ex governatore della Banca d’Austria e appena eletta con il Partito della Libertà in Austria), sia Enrico Giovannini (già Ministro delle infrastrutture sostenibili e Presidente scientifico di ASVIS) che dell’agenda verde è uno dei promotori.

La Conferenza, nata tre anni fa da un think tank italiano che si chiama VISION, con il supporto di Trentino Marketing e della Provincia di Trento, di Autostrada del Brennero e Gruppo AXA Italia tra i partner fondatori e, come corporate partner, di Gruppo Dolomiti Energia, sta mettendo insieme un numero di partner scientifici e di istituzioni di primo piano a livello mondiale, tra cui l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, il TERI di Nuova Delhi, la BLAVATNIK School of Government di Oxford, il CEBRI di Rio de Janeiro, l’INET e l’associazione CHAPTER ZERO (presieduta da Silvia Stefini, consigliere di amministrazione in Leonardo) che unisce i consiglieri di amministrazione che si occupano di sostenibilità nei board delle aziende quotate garantisce di raggiungere le imprese più grandi. I media partner sono Rai che raggiunge le famiglie italiane (senza il cui coinvolgimento la transizione non può avvenire) e Al Jazeera che raggiunge il “global south”. Oltre che giornalisti delle principali testate europee.

Francesco Grillo, docente in Bocconi, fellow dell’European University Institute e che di Vision è Director, la sintetizza: “Da Trento è partita lo scorso anno e sarà meglio sviluppata tra qualche giorno, la proposta di riformare COP per renderla, contemporaneamente, più efficiente e inclusiva; di rendere almeno semi permanente la sede della conferenza sul clima; e, magari, di candidare l’Italia – baricentrica per la sua storia, tra Occidente e Sud globale – ad ospitarla”.

Maurizio Rossini, AD di Trentino Marketing, sottolinea: “Il Trentino sostiene la terza edizione della Dolomiti Conference sulla governance globale del cambiamento climatico, consci che anche il comparto turistico e le sue dinamiche possano giocare una partita importante nelle sfide future. Siamo infatti impegnati con tanti partner e istituzioni su diversi progetti che hanno l’obiettivo di favorire la creazione di un sistema più equilibrato con riferimento sia al territorio che all’esperienza dei nostri ospiti. Oggi, in particolare le Agenzie Territoriali d’Area incardinate in Trentino Marketing e le Apt territoriali, sono impegnate ad accompagnare i territori in progetti di sviluppo del prodotto turistico in un’ottica di sostenibilità e quindi con azioni di gestione responsabile del territorio e della destinazione turistica tra cui: nuovi progetti di mobilità, analisi e studi per il contenimento dell’eccessivo affollamento in alcuni luoghi ed in alcuni momenti dell’anno, la certificazione di sostenibilità secondo lo standard internazionale GSTC. Di tutto questo potremo ragionare anche all’interno della Dolomiti Conference grazie al contributo e al pensiero di importanti esperti dal profilo internazionale.”

“Abbiamo sostenuto la Dolomite Conference fin dalla sua gestazione, che data ormai più di tre anni fa, perché Autostrada del Brennero – spiega l’Amministratore Delegato della società Diego Cattoni - ha nel suo DNA l’attenzione all’ambiente. A chi non conosce la nostra realtà può apparire bizzarro, se non insincero, che un’autostrada si preoccupi della sostenibilità. Chi ci conosce, invece, sa che Autostrada del Brennero ha ben chiaro che l’unico modo di continuare a servire lo sviluppo dei nostri territori, dell’Italia e dell’Europa è realizzare una mobilità davvero sostenibile. Di questo – continua Cattoni – parlano i progetti da noi già eseguiti, come il primo centro italiano di produzione e distribuzione di idrogeno verde a Bolzano, cui a breve ne seguiranno altri otto, o come BrennerLec, la dimostrazione che una gestione dinamica delle velocità garantisce spostamenti più rapidi, più sicuri e meno inquinanti. Di questa consapevolezza ambientale parla poi in maniera assai chiara il progetto di realizzare nel cuore delle Alpi il primo Green Corridor d’Europa, oltre 9 miliardi di investimenti che ruotano intorno a tre principi cardine: la transizione ecologica, intesa come sostegno alla diffusione delle energie rinnovabili e dei veicoli ad emissioni zero, la digitalizzazione del trasporto su gomma, per connettere veicoli smart ad autostrade altrettanto smart e l’intermodalità, così da spostare su ferro il traffico merci a lunga percorrenza”.

Chiara Soldano, CEO del Gruppo AXA Italia, sottolinea: “Come founding partner siamo orgogliosi di veder crescere di anno in anno la Dolomite Conference, ormai un appuntamento chiave in vista dell’annuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L’approccio multidisciplinare, la presenza di speakers da tutto il mondo, il coinvolgimento attivo degli studenti, sono gli aspetti che AXA ha sempre apprezzato di questa iniziativa, convinti che una risposta efficace ai “nuovi” rischi debba passare necessariamente dalla collaborazione di tutti. Secondo la nuova edizione del Future Risks Report di AXA, il climate change si conferma per il terzo anno consecutivo il primo rischio percepito al mondo. È un tema chiave per AXA, la sostenibilità è infatti uno dei pilastri del piano strategico “Unlock The Future”: crediamo nella necessità di accompagnare la società nella transizione climatica con un approccio a 360° per conoscere, prevenire e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.



discover more ...

738 risultati
Il WIRED Next Fest Trentino accende le energie del futuro a Rovereto...

Il WIRED Next Fest Trentino accende le energie del futuro a Rovereto...

Dopo il successo delle scorse edizioni, il WIRED Next Fest, il più...

La nuova campagna di Trentino Marketing: primavera di volti e storie...

La nuova campagna di Trentino Marketing: primavera di volti e storie...

Una creatività che esprime in maniera delicata, ma concreta, le...

Pronti al Tour of the Alps 2025: Euregio, è qui lo spettacolo!

Pronti al Tour of the Alps 2025: Euregio, è qui lo spettacolo!

L'evento ciclistico euro-regionale ha annunciato a Trento i...

Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte...

Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

La produzione televisiva è tornata al completo in Trentino,...

Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la...

Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la...

Riqualificare l’area della Conca d’Oro a Torbole sul Garda per...

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità...

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità...

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing sono certificate per la...

Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di...

Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di...

L’ottava edizione de Il Festival dello Sport di Trento si terrà...

Il WIRED Next Fest Trentino accende le energie del futuro a Rovereto dal 2 al 5 ottobre

Il WIRED Next Fest Trentino accende le energie del futuro a Rovereto...

mar, 15.04.2025

Dopo il successo delle scorse edizioni, il WIRED Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e...

Leggi tutto ...
La nuova campagna di Trentino Marketing: primavera di volti e storie vere

La nuova campagna di Trentino Marketing: primavera di volti e storie...

lun, 14.04.2025

Una creatività che esprime in maniera delicata, ma concreta, le suggestioni di una pausa primaverile in Trentino, e che si affida al racconto di tre...

Leggi tutto ...
Pronti al Tour of the Alps 2025: Euregio, è qui lo spettacolo!

Pronti al Tour of the Alps 2025: Euregio, è qui lo spettacolo!

mer, 09.04.2025

L'evento ciclistico euro-regionale ha annunciato a Trento i protagonisti dell’edizione 2025 (21-25 aprile): presenti gli ultimi tre vincitori,...

Leggi tutto ...
Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

mer, 02.04.2025

Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". Un'edizione speciale che festeggia i 20 anni del...

Leggi tutto ...
Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

ven, 28.03.2025

La produzione televisiva è tornata al completo in Trentino, accompagnata dai conduttori Ellen Hidding e Vincenzo Venuto per realizzare un’intera...

Leggi tutto ...
Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la Conca d’Oro”

Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la...

mer, 19.03.2025

Riqualificare l’area della Conca d’Oro a Torbole sul Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici in grado di soddisfare una offerta...

Leggi tutto ...
Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità di genere

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità...

mer, 19.03.2025

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing sono certificate per la parità di genere in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022. Si tratta di un...

Leggi tutto ...
Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di Trento, dal 9 al 12 ottobre 2025

Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di...

mar, 11.03.2025

L’ottava edizione de Il Festival dello Sport di Trento si terrà dal 9 al 12 ottobre e avrà come tema “Adrenalina pura”. La kermesse è...

Leggi tutto ...