CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA

Cresce l’entusiasmo nelle località sedi di tappa e in Trentino c’è grande attesa per il tappone d’alta montagna con arrivo a San Valentino di Brentonico il 27 maggio, quindi il giorno successivo con partenza da San Michele all’Adige. Per l’occasione la chiesa Arcipretale dei Santi Pietro e Paolo di Brentonico e l’ex convento agostiniano di San Michele sono stati illuminati nella giornata del 29 gennaio di rosa, colore che da sempre identifica la competizione più importante d’Italia. L’arrivo della carovana rappresenta una grande occasione e un motivo d’orgoglio per i territori direttamente coinvolti come sede di tappa.

CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #4
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #4
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #1
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #1
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #2
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #2
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #3
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #3
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #4
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #4
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #1
CENTO GIORNI AL VIA DEL GIRO D’ITALIA #1

Brentonico e San Michele all’Adige, e in particolare i monumenti più iconici delle due località, sono stati illuminati di rosa per celebrare l’inizio del countdown del Giro d’Italia. Un suggestivo modo per valorizzare e attirare l’attenzione nelle città che ospiteranno lo start o il finale di frazione della manifestazione ciclistica più importante del Bel Paese.

Un evento che valorizza i 100 giorni esatti al via dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia, che partirà il 9 maggio dall’Albania e anche quest’anno vivrà un momento importante in Trentino, con un arrivo e una partenza di tappa, rispettivamente a San Valentino di Brentonico e a San Michele all’Adige, proprio all’inizio della terza e decisiva settimana di gara, martedì 27 e mercoledì 28 maggio. Non solo, però, perché nel 2025 il Trentino sarà pure teatro del traguardo di una frazione del Giro Women, martedì 8 luglio a Trento, e della partenza della tappa successiva, che scatterà mercoledì 9 luglio da Castello Tesino.

«È una grande soddisfazione per il Trentino ospitare anche quest’anno il Giro d’Italia – ribadisce Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento -. Si tratta di due tappe particolarmente impegnative, in particolare la sedicesima, con l’arrivo in salita a San Valentino di Brentonico dopo quasi 200 chilometri e 5000 metri di dislivello, che si potrebbe rivelare decisiva per la classifica finale. Accogliamo inoltre con enorme piacere il ritorno, dopo due anni, del Giro Women sulle strade trentine, con l’arrivo della terza tappa l’8 luglio a Trento dopo aver affrontato il passo del Tonale e la partenza il giorno seguente da Castello Tesino. Quattro giornate di festa e tifo per gli abitanti e gli ospiti delle località coinvolte, che come sempre sapranno accogliere con calore il passaggio di questi straordinari professionisti, ma anche una importante occasione di visibilità per il nostro territorio, grazie alla imponente copertura mediatica e al grande seguito di appassionati in Italia e nel mondo che il Giro d’Italia richiama».

«Il Trentino, - commenta l’AD di Trentino Marketing Maurizio Rossini - è stato sede di tappa della corsa rosa in oltre 170 occasioni. Un numero che fa capire il forte legame tra il nostro territorio e uno degli eventi simbolo del ciclismo internazionale. Una vetrina mediatica importante, un concentrato di passioni ed emozioni che coinvolge milioni di appassionati in tutto il mondo. Un’occasione unica per far conoscere il nostro territorio, trasmettere il suo fascino e comunicare le tante opportunità per vivere lo sport immersi nella natura».

A Brentonico la chiusura della 16^ tappa
A San Valentino di Brentonico si concluderà la tappa numero 16, la prima dell’ultima settimana, in calendario martedì 27 maggio. Sarà una giornata importante per l’economia della classifica generale: il percorso, infatti, proporrà ben cinque Gpm e quasi 5000 metri di dislivello positivo. La carovana muoverà da Piazzola sul Brenta e entrerà in Trentino attraverso il valico della Fricca, per poi transitare dalla città di Trento, imboccare la salita del Monte Bondone, fino a Candriai, a precedere l’impegnativo finale con la scalata al Passo Santa Barbara e l’ascesa conclusiva che da Mori condurrà fino al traguardo di San Valentino di Brentonico.
«Il territorio - spiega Dante Dossi, sindaco di Brentonico - ha accolto con grande entusiasmo l’arrivo di questa tappa del Giro d’Italia, un evento che rafforza il legame storico con la corsa rosa. Già in passato abbiamo avuto l’onore di ospitare una cronometro con l'arrivo in Polsa vinta da Nibali e nel 1970 l'arrivo a Brentonico con la memorabile vittoria di Eddy Merckx. C’è molta attesa per questa nuova occasione, che rappresenta non solo un momento di sport di altissimo livello, ma anche un’opportunità unica di valorizzazione dell’Altopiano e del Parco del Baldo. L’arrivo nel cuore del Parco del Baldo contribuirà a mettere in luce le bellezze naturali e paesaggistiche della zona. Un ringraziamento va alla Provincia, ad Apt ed a tutti gli enti che a vario titolo hanno concorso e stanno lavorando per l’organizzazione di questo evento».

A San Michele all’Adige la partenza della 17^ tappa
Si è tinto di rosa il complesso monumentale dell'ex convento agostiniano di San Michele Arcangelo che ospita al centro la chiesa dedicata al santo. L'ala sinistra è sede degli uffici della Fondazione Edmund Mach, mentre l'ala destra accoglie il METS, Museo Etnografico Trentino San Michele. La tappa 17 di mercoledì 28 maggio, scatterà infatti da San Michele all’Adige, da dove avrà inizio un’altra frazione iconica, con le salite del Passo del Tonale e del Mortirolo, prima dell’arrivo a Bormio. Lo spettacolo è dunque assicurato.
«Siamo molto orgogliosi di ospitare la partenza di una tappa del Giro d'Italia – sottolinea Clelia Sandri, sindaco del comune di San Michele all'Adige –. Consapevoli dell'importante occasione di visibilità per il nostro territorio, sia per le persone che arriveranno sia per il grande impatto mediatico, ci siamo attivati per prepararci al meglio. Per affrontare questo grande evento sportivo di rilievo nazionale e internazionale, abbiamo costituito un gruppo di lavoro composto dal Comune di San Michele all'Adige, dalla Fondazione Edmund Mach e dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana. L'obiettivo è promuovere il nostro territorio sotto diversi aspetti: scientifico, grazie alla presenza della FEM; culturale, con il METS; e produttivo, valorizzando le eccellenze vitivinicole locali».

Giro Women torna in Trentino
Non è però tutto, perché nel 2025 il Trentino sarà teatro pure di un arrivo di tappa e di una partenza del Giro Women, rivolgendo particolare attenzione a un movimento in costante crescita e che sta riscuotendo sempre maggiore interesse anche a livello mediatico.
La terza tappa del Giro femminile si concluderà a Trento, dopo 124 chilometri dalla partenza data a Vezza d’Oglio (Bs) e i suggestivi transiti lungo le valli di Sole e Non, con un finale che ben si addice alle velociste. Il giorno seguente le atlete ripartiranno da Castello Tesino, direzione Pianezze di Valdobbiadene (Tv).

Trento, 30 gennaio 2025

 



discover more ...

735 risultati
Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte...

Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

La produzione televisiva è tornata al completo in Trentino,...

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità...

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità...

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing sono certificate per la...

Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la...

Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la...

Riqualificare l’area della Conca d’Oro a Torbole sul Garda per...

Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di...

Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di...

L’ottava edizione de Il Festival dello Sport di Trento si terrà...

Presentato a Trento il progetto “Combinazioni”: lo sguardo dei...

Presentato a Trento il progetto “Combinazioni”: lo sguardo dei...

Favorire la collaborazione tra i musei provinciali e valorizzare il...

Primavera sulla neve tra sole, relax e tanto sci

Primavera sulla neve tra sole, relax e tanto sci

Le proposte - convenienti - dei due maggiori caroselli trentini per...

Sulla piste a primavera grazie a promozioni convenienti

Sulla piste a primavera grazie a promozioni convenienti

Le proposte nei due grandi Caroselli trentini per le settimane da...

Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

Verso la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento

mer, 02.04.2025

Dal 22 al 25 maggio la 20^ edizione dedicata al tema "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". Un'edizione speciale che festeggia i 20 anni del...

Leggi tutto ...
Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

Melaverde inaugura una nuova stagione televisiva con il Trentino

ven, 28.03.2025

La produzione televisiva è tornata al completo in Trentino, accompagnata dai conduttori Ellen Hidding e Vincenzo Venuto per realizzare un’intera...

Leggi tutto ...
Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità di genere

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing si certificano per la parità...

mer, 19.03.2025

Trentino Sviluppo e Trentino Marketing sono certificate per la parità di genere in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022. Si tratta di un...

Leggi tutto ...
Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la Conca d’Oro”

Sono tre i premiati del concorso di idee “Un masterplan per la...

mer, 19.03.2025

Riqualificare l’area della Conca d’Oro a Torbole sul Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici in grado di soddisfare una offerta...

Leggi tutto ...
Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di Trento, dal 9 al 12 ottobre 2025

Con il titolo “ADRENALINA PURA” torna Il Festival dello Sport di...

mar, 11.03.2025

L’ottava edizione de Il Festival dello Sport di Trento si terrà dal 9 al 12 ottobre e avrà come tema “Adrenalina pura”. La kermesse è...

Leggi tutto ...
Presentato a Trento il progetto “Combinazioni”: lo sguardo dei musei provinciali verso la stessa direzione

Presentato a Trento il progetto “Combinazioni”: lo sguardo dei...

gio, 20.02.2025

Favorire la collaborazione tra i musei provinciali e valorizzare il legame tra cultura e sport in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano...

Leggi tutto ...
Primavera sulla neve tra sole, relax e tanto sci

Primavera sulla neve tra sole, relax e tanto sci

mar, 18.02.2025

Le proposte - convenienti - dei due maggiori caroselli trentini per le settimane da marzo a fine stagione. Tante le opportunità e le attività sulle...

Leggi tutto ...
Sulla piste a primavera grazie a promozioni convenienti

Sulla piste a primavera grazie a promozioni convenienti

mar, 18.02.2025

Le proposte nei due grandi Caroselli trentini per le settimane da marzo a fine stagione, occasioni particolarmente vantaggiose per trascorrere lunghe...

Leggi tutto ...