Val di Cembra: identità e paesaggio
Esplora a passo lento paesi e natura, in primavera
La Val di Cembra è fatta di pendii baciati dal sole, muretti a secco a dividere le vigne, erbe alte e pini scuri, rosso porfido e piccoli centri abbarbicati in cima alle colline. E laghetti in mezzo ai boschi, il Lago Santo, il lago di Lases, gli antichi laghi torbosi.
Una volta la Val di Cembra era una terra povera, e i muretti a secco testimoniano anche il lavoro di dissodamento di terre difficili, pendenti.
Ora su queste colline prospera la vite, e infatti ci sono molte cantine che producono vini d’eccellenza, proprio perché le uve maturano ad alta quota: Nosiola, Müller Thurgau, Chardonnay, Pinot grigio. È la zona dei grandi bianchi e delle bollicine Trentodoc.
Ti proponiamo un’esplorazione slow di queste terre, attraverso dei cammini, anche lunghi, che potrai intervallare con momenti gourmet, alla scoperta dei sapori e dei vini di questa valle.