Val di Cembra: identità e paesaggio

Esplora a passo lento paesi e natura, in primavera

La Val di Cembra è fatta di pendii baciati dal sole, muretti a secco a dividere le vigne, erbe alte e pini scuri, rosso porfido e piccoli centri abbarbicati in cima alle colline. E laghetti in mezzo ai boschi, il Lago Santo, il lago di Lases, gli antichi laghi torbosi.

Una volta la Val di Cembra era una terra povera, e i muretti a secco testimoniano anche il lavoro di dissodamento di terre difficili, pendenti.
Ora su queste colline prospera la vite, e infatti ci sono molte cantine che producono vini d’eccellenza, proprio perché le uve maturano ad alta quota: Nosiola, Müller Thurgau, Chardonnay, Pinot grigio. È la zona dei grandi bianchi e delle bollicine Trentodoc. 

Ti proponiamo un’esplorazione slow di queste terre, attraverso dei cammini, anche lunghi, che potrai intervallare con momenti gourmet, alla scoperta dei sapori e dei vini di questa valle.  

Il Cammino delle Terre Sospese

Il cammino parte e arriva a Lavis, percorrendo ad anello le due sponde della Val di Cembra e toccando la Valfloriana. Questo percorso, lungo 90 km e diviso in 6 tappe, esplora l’identità genuina della valle, fra vigneti verticali, storiche vie di collegamento, paesini sospesi antichi masi e boschi.

Il Trekking degli antichi laghi

Ecco un altro percorso lungo, tre giorni di cammino. Qui l’esplorazione si fa più naturalistica, ci si addentra nel bosco, su sentieri poco frequentati, si vedono prati umidi e specchi d’acqua e una ricca vegetazione palustre, che permette di imparare l’origine di una torbiera. In primavera fioriscono i bianchi piumini degli eriofori ed è molto facile ammirare vari tipi di specie anfibie.

Green Grill, info e sapori

Per conoscere meglio la Val di Cembra e i suoi sapori ti invitiamo a far visita al Green Grill, la Casa della Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio.
Qui, oltre a gustarti la vista, potrai avere una panoramica di vini, salumi, formaggi e raccogliere anche tante informazioni sui percorsi.

Alcuni luoghi delle Terre Sospese 

Il paese di Cembra, dove visitare la Cantina Sociale, le diverse cantine della valle, Grumes, il paese slow, Segonzano, con le piramidi terra.
Per conoscere le tappe e sapere dove fermarsi a dormire o a provare le ricette ed i vini locali, consulta il sito ufficiale del cammino.

Esperienze di primavera

Se passi dalla Val di Cembra in primavera, approfittane per partecipare ad eventi ed esperienze di stagione!
Ecco qui di seguito qualche spunto, tra visite a cantine, aperitivi, trekking e festa nei vigneti, passeggiate con finale gastronomico in rifugio.

Pubblicato il 18/03/2025