Alla scoperta di Trento lungo la Bicipolitana

Su due ruote, in una bella giornata di primavera

Sai cos’è una bicipolitana? È come una metropolitana, nel senso che ha diverse linee che incrociandosi tra loro ti permettono di raggiungere la tua meta. Solo che la percorri in bici, seguendo le frecce colorate che trovi sulle ciclabili. 

Anche Trento ne ha una e questa primavera la percorriamo insieme per scoprire le bellezze della città. Ti servono una bici e una mappa della bicipolitana, che puoi trovare all’ufficio dell’APT di Trento, in piazza Dante, insieme a tutte le info su dove noleggiare la tua bici. 


Hai già prenotato la tua vacanza in Trentino? Scarica l'app Mio Trentino e chiedi la Trentino Guest Card. È gratis. Scopri tutti i vantaggi.

Cosa fare a Trento in primavera

Una colazione al Parco delle Albere

Per raggiugere la prima destinazione, da piazza Dante devi prendere la linea 6 (lilla) fino ad arrivare al Parco delle Albere, un grande giardino sulle sponde del fiume Adige, nel quartiere disegnato dall’archistar Renzo Piano.  

Qui puoi fermarti all’Urban Factory Lab, per una colazione “newyorkese”, oppure alla Bottega del Caffè Dersut, per un classico cornetto e cappuccino. 

È in questo quartiere che si trova il MUSE, il grande museo di scienze naturali dal design inconfondibile, anche questo opera di Renzo Piano. Aperto nel 2013 è diventato da subito un punto di riferimento per chi visita il Trentino. 

Cosa fare a Trento in primavera

Sul Lungadige per vedere un quartiere che sembra un piccolo borgo

Ora è il momento di rimontare in sella! Dal Parco delle Albere, in prossimità del fiume Adige, trovi la linea 1 (verde) della bicipolitana. Percorrila verso il centro città, seguendo il corso del fiume, fino ad arrivare alla stazione della funivia e al Ponte di San Lorenzo. Attraversalo per raggiungere la piazza di Piedicastello con le sue case colorate. 

Riempi la borraccia alla fontanella della piazza e fai visita alla chiesa di Sant’Apollinare, con il suo tetto aguzzo. Di fronte alla chiesa, c’è una delle strutture più interessanti di Trento. Si tratta delle Gallerie, due ex tunnel stradali trasformati in moderni spazi espositivi. 

Per tutta la primavera ospitano la mostra “Anelli di congiunzione - Performance”, che racconta come vengano applicate le moderne tecnologie allo sport per migliorarne le performance.  

Cosa fare a Trento in primavera

E ora un giro in collina o dritti nel cuore di Trento

Dopo il museo puoi prendere due strade. Tornando verso la funivia, puoi prenderla e salire fino alla frazione di Sardagna per vedere Trento dall’alto, oppure riprendi la bicipolitana per raggiungere il cuore di Trento. 

In questo caso segui la linea 6 (lilla) e poi, all’altezza di via Verdi, la linea 15 (arancione) che ti porta dritto in Piazza Duomo. Qui ti consigliamo una visita al Duomo e una al Museo Diocesano Tridentino, uno scrigno di tesori che raccontano la storia della città. 

A questo punto, fermati a fare un aperitivo in uno dei bar affacciati sulla piazza e goditi la bellezza del centro storico con i suoi palazzi affrescati, approfittando del venticello mite della bella stagione. 

Per il pranzo non hai che l’imbarazzo della scelta. Nel centro di Trento ci sono tanti posti dove mangiare, dai ristoranti gourmet alle osterie tipiche, dalle birrerie tradizionali alle pizzerie. Buon appetito! 

Cosa fare a Trento in primavera

Al Castello del Buonconsiglio

Il pomeriggio ti porta sotto le mura del Castello del Buonconsiglio, un tempo residenza dei principi-vescovi, signori della città. 

Il castello merita una visita approfondita, oltre che per la bellezza delle sue sale, per i musei e le collezioni che ospita. Da non perdere la visita guidata a torre dell’Aquila, con i suoi affreschi capolavoro del Gotico Internazionale. 

Prima di lasciare il castello, concediti un calice di Trentodoc in una location speciale: il bar caffetteria che si trova nei giardini del castello, incantevoli con le fioriture di primavera.  

Cosa fare a Trento in primavera

E domani?

Se avessi ancora voglia di pedalare potresti concederti una pedalata più impegnativa, ma sempre alla tua portata (un’ora e mezza circa in pianura). La meta? La città di Rovereto, dove trovi tanti altri musei come il Mart, il Museo Storico Italiano della Guerra, Casa Depero o il Museo di Scienze e Archeologia.  

Lungo la strada puoi fare una merenda rinvigorente al Bicigrill di Trento e fermarti a visitare il Museo dell’Aeronautica Giovanni Caproni, per poi volare verso Rovereto e concludere in bellezza il tuo break di primavera. 

La bicipolitana di Trento

La bicipolitana di Trento

scopri
Pubblicato il 24/01/2025