Chi erano i Bergknappen?
Questo è il loro nome di origine, ma nelle popolazioni di lingua latina li conosciamo con il nome di canopi, più facile da pronunciare per la gente del posto. Erano minatori provenienti dalla Boemia e dal Tirolo, riconoscibili per il camiciotto di lino con il cappuccio appuntito, che serviva a rilevare il tetto delle gallerie ed evitare di sbatterci la testa. Indossavano anche un grembiule di cuoio, che veniva indossato posteriormente, per difendere natiche e cosce quando si stava accucciati.
Venivano pagati bene, ma svolgevano un lavoro durissimo e l’aspettativa di vita era bassa. Gli spazi erano angusti e si lavorava armati solo di mazzetta e punta, rubando alla montagna un centimetro dopo l’altro. Si scendeva in tre, con turni di otto ore, immersi nel buio e nell’umidità, respirando la roccia metallifera, man mano che veniva scalfita.