LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI

Alle Gallerie da febbraio la nuova mostra “olimpica”. Gli Etruschi al Mart. Il mito del selvatico al METS di San Michele all’Adige, la mostra “accessibile” del MUSE. Percorsi culturali che si intrecciano con le tradizioni dell’Avvento e del Natale, dai colorati mercatini ai presepi artistici nei borghi

LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #7
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #7
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #1
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #1
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #2
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #2
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #3
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #3
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #4
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #4
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #5
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #5
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #6
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #6
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #7
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #7
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #1
LA CULTURA TRA ARTE E TRADIZIONI #1

Da non perdere quest’inverno, tra un weekend di sci e un altro dedicato a cultura e tradizioni di Natale le mostre temporanee nei musei di Trento e Rovereto. Il MART ospita la mostra dedicata agli Etruschi e all’influenza sulla pittura italiana del ‘900. Alle Gallerie di Piedicastello si respira profumo di Olimpiadi grazie alla mostra Anelli di congiunzione - Record. E al METS di San Michele all’Adige, dopo gli Sciamani una nuova mostra esplora il mito dell’Uomo selvatico.
La novità riguarda alcuni castelli trentini, perché in occasione dei Mercatini di Natale di Trento, per quattro sabati è in partenza il Trenino dei Castelli Winter Edition, con visite a Castel San Michele ad Ossana e circa un migliaio di presepi artistici nelle vie del borgo, per passare poi a Castel Valer e concludere questo tour al Mercatino di Natale di Trento. Tra i mercatini di Natale da non perdere quelli nei “Borghi più belli d’Italia” del Trentino, a Canale di Tenno e Rango, e il più antico di tutti, quello di Siror nel Primiero. San Nicolò, Santa Lucia: nei paesi sono tante le tradizioni nel periodo di Avvento che coinvolgono i più  piccoli perché c’è  sempre un  dono  che li  aspetta. E  la festa si  ripropone in occasione dei riti dei carnevali  alpini  in val di Cembra,  val di Fassa per l’originale carnevale  ladino, a Madonna di Campiglio per il  Carnevale “asburgico”.

SCARICA  DA QUESTA PAGINA IL COMUNICATO COMPLETO



discover more ...

280 risultati
I Suoni delle Dolomiti – 30 anni di Festival

I Suoni delle Dolomiti – 30 anni di Festival

Trent’anni di concerti, oltre 900 artisti da tutto il mondo e un...

Il Trekking dei Suoni

Il Trekking dei Suoni

Mario Brunello e il Quartetto Prometeo protagonisti del Trekking dei...

 L’alba delle Dolomiti

L’alba delle Dolomiti

Col Margherita ospiterà l’attesissimo concerto L’Alba delle...

I Suoni delle Dolomiti si fa sempre più accessibile

I Suoni delle Dolomiti si fa sempre più accessibile

Grazie a zaini con tecnologia audio-tattile e mezzi di trasporto...

I Suoni delle Dolomiti – i vincitori del concorso “Paolo...

I Suoni delle Dolomiti – i vincitori del concorso “Paolo...

I Suoni delle Dolomiti festeggia 30 anni (1995 -2025)

I Suoni delle Dolomiti festeggia 30 anni (1995 -2025)

L’unico storico festival sulle Dolomiti Patrimonio mondiale...

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e...

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si...

I Suoni delle Dolomiti – 30 anni di Festival

I Suoni delle Dolomiti – 30 anni di Festival

mar, 29.04.2025

Trent’anni di concerti, oltre 900 artisti da tutto il mondo e un traguardo che sfiora il cielo: 3.152 metri di altitudine, il punto più alto mai...

Leggi tutto ...
Il Trekking dei Suoni

Il Trekking dei Suoni

mar, 29.04.2025

Mario Brunello e il Quartetto Prometeo protagonisti del Trekking dei Suoni 2025 sulle Dolomiti di Brenta

Leggi tutto ...
 L’alba delle Dolomiti

L’alba delle Dolomiti

mar, 29.04.2025

Col Margherita ospiterà l’attesissimo concerto L’Alba delle Dolomiti, un evento speciale de I Suoni delle Dolomiti 2025, che il 4 settembre alle...

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti si fa sempre più accessibile

I Suoni delle Dolomiti si fa sempre più accessibile

mar, 29.04.2025

Grazie a zaini con tecnologia audio-tattile e mezzi di trasporto inclusivi

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti – i vincitori del concorso “Paolo Manfrini”

I Suoni delle Dolomiti – i vincitori del concorso “Paolo...

mar, 29.04.2025

Leggi tutto ...
I Suoni delle Dolomiti festeggia 30 anni (1995 -2025)

I Suoni delle Dolomiti festeggia 30 anni (1995 -2025)

mar, 29.04.2025

L’unico storico festival sulle Dolomiti Patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO) che porta gli artisti internazionali e il loro pubblico tra le...

Leggi tutto ...
Percorsi culturali per i weekend di primavera

Percorsi culturali per i weekend di primavera

gio, 13.03.2025

Nuove mostre da scoprire e visitare nei musei di Trento e Rovereto e numerose iniziative nei castelli della Val di Non circondati dalle fioriture di...

Leggi tutto ...
Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

Primavera sui laghi del trentino: colori, sport e natura

gio, 13.03.2025

Con l’arrivo della bella stagione, i laghi del Trentino si trasformano in scenari di straordinaria bellezza, dove colori vivaci e profumi intensi...

Leggi tutto ...