Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

  • L’avamposto Oberwiesen e l’avamposto Viaz, vicino al forte
  • Il monumento ai caduti costruito nel 1916
  • Percorri il Sentiero della Grande Guerra “Dalle storie alla storia”

Eretto in un punto strategico, a 1549 metri sulla dorsale che collega la val D’Astico e la val Torra, Forte Campo è stato uno dei protagonisti della Prima Guerra Mondiale in Trentino. Venne costruito tra il 1907 e il 1912 in previsione di uno scontro militare con l’Italia lungo i confini meridionali dell’Impero Austro-Ungarico.

Era infatti una delle sette imponenti fortezze che gli austriaci costruirono tra gli Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna, per impedire i tentativi di sfondamento italiani. Per la sua imponenza venne soprannominato “Padreterno” dai soldati italiani.

Di forma trapezoidale e circondato da un fossato, era armato con 4 obici da 10 cm M 09, 2 cannoni a tiro rapido da 8 cm M5, 2 cannoni a tiro rapido da 6 cm M 10 e 19 MG da 8 mm M 07/12.

All’inizio della Grande Guerra, nell’estate del 1915 il Forte subì gli imponenti bombardamenti dell’artiglieria italiana (5000 proiettili in 4 giorni), che costrinsero il comandante boemo Emanuel Nebesar a issare bandiera bianca. Tale scelta venne però osteggiata dalle batterie dei forti austriaci Verle e Belvedere situati in prossimità di Forte Campo, che intervennero con la loro artiglieria per evitare che il forte cadesse in mano nemica. Al termine dei bombardamenti, il comandante Nebesar fu destituito e arrestato.

Negli ultimi anni il forte è stato sottoposto ad un massiccio intervento di restauro.

Aperto principalmente durante la stagione ma è consigliato chiamare il Centro di Documentazione

Come raggiungerlo

Da Luserna partendo da Piazza C. Battisti/Pill si possono seguire le indicazioni per il Sentiero della Grande Guerra "Dalle storie alla storia" (n°2). Si tratta di un sentiero tematico che attraverso ventotto sagome di metallo racconta altrettante brevi storie vere legate alle vicende che hanno coinvolto i civili e gli abitanti di Luserna-Lusérn durante il primo conflitto mondiale. Il sentiero porta a Forte Campo e successivamente all'avamposto Oberwiesen. A parte un piccolo strappo iniziale il sentiero è adatto a tutti e si completa in circa due ore.

In alternativa, da Piazza C. Battisti/Pill si seguono le indicazioni per il Rifugio Malga Campo (strada asfaltata e poi strada forestale). Da lì si raggiunge prima l'avamposto Oberwiesen e poi il caposaldo.

Altro punto di partenza, a circa due chilometri dal centro del paese sulla strada che congiune Luserna e Passo Vezzena, è Malga Millegrobbe - Centro Fondo Millegrobbe, dove si può parcheggiare l'automobile e proseguire poi a piedi sulla strada sterrata per Forte Campo per 1,8 km.

Contatti

Centro Documentazione Luserna
Via Trento, 6
38040 Luserna

Meteo Alpe Cimbra Folgaria Lavarone Luserna

Oggi
Temp. Max (C): 8°
Temp. Min. (C): -1°
feb 04
Temp. Max (C): 8°
Temp. Min. (C): -2°
feb 05
Temp. Max (C): 10°
Temp. Min. (C): -1°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

2 risultati
Lusérn

Lusérn

Scopri le tradizioni cimbre a Lusérn

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Lusérn

Lusérn

Scopri le tradizioni cimbre a Lusérn, villaggio arroccato sui monti

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
42 risultati
Vallagarina - Strada degli artiglieri - Rovereto

Strada degli Artiglieri

Il riposo del soldato

Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Val di Sole - Vermiglio - Forte Strino

Forte Strino

Alla scoperta della Guerra Bianca

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Forte Nago

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Cimitero austroungarico monumentale

Cimitero austroungarico monumentale

Una generazione falciata

Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Vallagarina - Strada degli artiglieri - Rovereto

Strada degli Artiglieri

Un monumento di Rovereto da esplorare camminando: ad ogni passo, un nome e un ricordo

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...
Val di Sole - Vermiglio - Forte Strino

Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
Forte Nago

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Cimitero austroungarico monumentale

Cimitero austroungarico monumentale

Una struttura di interesse architettonico dove ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa

Leggi tutto ...
Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...