Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Roccolo del Sauch #3
Roccolo del Sauch #3
© Marco Simonini
© Marco Simonini
© Daniele Lira
© Daniele Lira
Roccolo del Sauch #3
Roccolo del Sauch #3
© Marco Simonini
© Marco Simonini

Il Roccolo del Sauch, in Valle di Cembra, è un sistema antichissimo per la cattura degli uccelli. Si tratta di una costruzione vegetale di alberi di faggio ed abete opportunamente intrecciati e potati, così da creare una galleria praticabile con al centro uno spiazzo erboso. Dopo che un gran numero di volatili si era posato nello spazio posto al centro della galleria, dal casotto veniva agitato lo spauracchio preceduto dal fischio dell’uccellatore. La fuga in senso orizzontale portava gli uccelli dritti verso una rete pressoché invisibile tesa tra le arcate della galleria.

Dal 1968 questo strumento di caccia è proibito e il sito, di proprietà della famiglia Brugnara, è stato per molti anni osservatorio e centro didattico ambientale. Oggi è visibile a tutti coloro che percorrono i sentieri della zona.

Sono possibili visite guidate, su prenotazione. 

 

Contatti

APT Val di Fiemme
Viale IV Novembre, 21
38034 Cembra - Lisignago , Italy

Meteo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

Oggi
Temp. Max (C): 20°
Temp. Min. (C): 6°
apr 04
Temp. Max (C): 21°
Temp. Min. (C): 6°
apr 05
Temp. Max (C): 22°
Temp. Min. (C): 6°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e...

Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli...

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta delle fontane di Predazzo

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Leggi tutto ...
Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e stranieri.

Leggi tutto ...
Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli oggetti di uso quotidiano

Leggi tutto ...