Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Antica segheria veneziana Taialacqua #1
Antica segheria veneziana Taialacqua #1

L'antica segheria Taialacqua fu costruita nel XVI secolo, in forma di cooperativa, dagli abitanti del paese, sollecitati dell’allora parroco don Taialacqua, con l’obiettivo di migliorare le condizioni economiche della popolazione locale. In seguito, sul rio Molini furono costruite altre segherie, oggi scomparse, e l’intera vallata per questo motivo conserva la denominazione di Val delle Seghe. Il funzionamento della segheria era ed è tutt’ora ad acqua.
L’acqua muove una pala ove si trova incorporato un fuso che a sua volta aziona una biella, la quale trasforma il movimento rotatorio nel movimento verticale di una lama, che provvede a tagliare i tronchi. Il prodotto del lavoro erano delle tavole chiamate molvene dello spessore da 6 a 10 mm, che venivano commercializzate nella zona di Riva del Garda. All’esterno della segheria è stato allestito un centro visitatori con informazioni dettagliate sul funzionamento della segheria e cenni sull’economia del legno in Trentino.

  

Contatti

APT Dolomiti Paganella
Piazza Dolomiti, 1
Andalo , Italy

Meteo Altopiano della Paganella

Oggi
Temp. Max (C): 11°
Temp. Min. (C): 7°
apr 17
Temp. Max (C): 10°
Temp. Min. (C): 5°
apr 18
Temp. Max (C): 13°
Temp. Min. (C): 4°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta...

Ecomuseo della Valsugana

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo si sviluppa sul territorio della Valsugana orientale...

Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve,...

Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far...

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Il Sentiero della Memoria | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...
Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta delle fontane di Predazzo

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valsugana

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo si sviluppa sul territorio della Valsugana orientale e ne valorizza l'identità con una serie di percorsi che attingono a...

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno.

Leggi tutto ...
Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far conoscere l’antico lavoro della raccolta della trementina in Val di Sole e di...

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Il Sentiero della Memoria | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Leggi tutto ...
Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Leggi tutto ...