Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Il Sentiero della Memoria #6 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #6
Il Sentiero della Memoria #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #1
Il Sentiero della Memoria #2 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #2
Il Sentiero della Memoria #3 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #3
Il Sentiero della Memoria #4 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #4
Il Sentiero della Memoria #5 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #5
Il Sentiero della Memoria #6 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #6
Il Sentiero della Memoria #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #1

Partendo da Stava, dal Centro di documentazione sulla catastrofe della Val di Stava, il percorso ideale della Memoria porta dapprima, lungo il sentiero "La montagna delle scoperte", ai luoghi che furono teatro dell'attività mineraria e che ospitarono i bacini di decantazione dei fanghi residuati della lavorazione che crollarono il 19 luglio 1985.

Il percorso prevede quindi la visita alla Chiesetta "La Palanca" di Stava con il monumento dono delle Popolazioni del Vajont e la lapide in cristallo che fu benedetta da Papa Giovanni Paolo II° in occasione della visita a Stava il 17 luglio 1988.

Il percorso ideale della Memoria si conclude con la visita alla Chiesa di San Leonardo a Tesero e al Cimitero delle Vittime con il monumento alle Vittime della Val di Stava.

Il sentiero "La montagna delle scoperte" richiede due/tre ore di facile camminata e può essere affrontato partendo da Stava oppure dal parcheggio nei pressi del ponte sul rio Stava lungo la strada che porta a Pampeago. La parte naturalistica permette di conoscere la vita del bosco e di approfondire il secolare rapporto dell'uomo con il bosco e la montagna.

Lungo il percorso si raggiunge anche un punto panoramico dal quale si può vedere la colata di fango con gli occhi di chi la vide il 19 luglio 1985. I punti più interessanti del Sentiero della Memoria possono essere raggiunti anche dal Passo di Pramadiccio con una passeggiata di circa mezz'ora.

Il percorso è sempre accessibile, anche in inverno condizioni nevose permettendo.

Scopri il Percorso della Memoria attraverso le visite guidate

Contatti

Fondazione Stava 1985 Onlus
38037 Tesero , Italy

Meteo Val di Fiemme

Oggi
Temp. Max (C): 15°
Temp. Min. (C): 1°
apr 03
Temp. Max (C): 17°
Temp. Min. (C): 2°
apr 04
Temp. Max (C): 18°
Temp. Min. (C): 2°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta...

Ecomuseo del Vanoi

Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende...

Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza,...

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Museo Casa Marascalchi

Museo Casa Marascalchi

Il passato contadino della Valle del Chiese 

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle...

Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta delle fontane di Predazzo

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Vanoi

Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Leggi tutto ...
Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Leggi tutto ...
Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende sul territorio di sei comuni delle Giudicarie Esteriori e del comune di Tenno.

Leggi tutto ...
Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza, storia e magia

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Museo Casa Marascalchi

Museo Casa Marascalchi

Il passato contadino della Valle del Chiese 

Leggi tutto ...
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Leggi tutto ...