Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Museo Etnografico del Nonno Gustavo #2 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #2
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #1
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #2 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #2
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #1

Il Museo etnografico del Nonno Gustavo è ospitato in un antico tabià di Bellamonte, nei pressi dell’Hotel Stella Alpina.
Si tratta di una baita-museo che raccoglie almeno 1.800 pezzi, giochi di una volta, antichi utensili e attrezzi utilizzati in passato dai boscaioli, dai contadini, dai falciatori, dai casari, dai fabbri, dai calzolai, dai falegnami, dai bottai, dai carrettieri e poi ancora i principali strumenti in uso nelle cucine di una volta ... oggetti che scandiscono otre 300 anni di storia valligiana.
La baita, con la ricca e unica collezione di Rinaldo, è un luogo dove conservare è un po’ rivivere il mondo dei nostri nonni.

Visite solo su prenotazione, durante tutto l’anno.
Per prenotare: Varesco Margherita 338 9203678 

Contatti

Museo etnografico del nonno Gustavo
38030 Bellamonte

Meteo Val di Fiemme

Oggi
Temp. Max (C): 17°
Temp. Min. (C): 2°
apr 04
Temp. Max (C): 18°
Temp. Min. (C): 3°
apr 05
Temp. Max (C): 19°
Temp. Min. (C): 3°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato...

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e...

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta delle fontane di Predazzo

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Leggi tutto ...
Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e stranieri.

Leggi tutto ...