La via di San Martino di Castrozza

La scelta ecologica, pulita, sana

Gemme preziose che riflettono strade di vento. San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi ospitano ambienti e habitat diversi, molti dei quali protetti dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Primiero San Martino di Castrozza, poi, è ufficialmente una Perla Alpina per il suo impegno ambientale e sociale.

La cura è a trecentosessanta gradi, dalla mobilità al gusto, dall’ospitalità alla gestione dei parchi, dall’energia pulita alla promozione della cultura e dell’arte, motori fondamentali per un reale cambiamento. Con coraggio, questo territorio racconta che uno stile di vita ‘eco-compatibile’ è urgente e necessario ma, soprattutto, desiderabile e possibile.  

San Martino di Castrozza - Pale di San Martino - Panorama

Alpine Pearls 

Prestigiosa meta turistica, nota ben oltre i confini europei, San Martino di Castrozza nel 2022 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Alpine Pearls. Si tratta di un network internazionale promosso da Italia, Germania, Austria e Slovenia, che certifica le località alpine più impegnate nel turismo responsabile ed eco-compatibile. Ad oggi sono 19 le località dei quattro Paesi delle Alpi ad essere state insignite del titolo, grazie al loro impegno nel proporre vacanze ed esperienze capaci di rinsaldare il legame tra uomo e natura in uno spirito di equilibrio culturale, sociale, ambientale ed economico. 

Tra gli impegni assunti dalle strutture ricettive, ricordiamo la riduzione della plastica, la lotta agli sprechi alimentari, la scelta delle materie prime, la mobilità,  oltre alle proposte culturali e sportive.  

Alpine Pearls

scopri di più
San Martino di Castrozza - Passo Rolle - Tognola - San Martino Bike Arena

Mobilità

Dove ‘l’alternativa’ è la norma, le gambe e la bici prima di tutto! Nel territorio di San Martino, Primiero, Passo Rolle e Vanoi si possono gustare passeggiate e biciclettate per ogni livello e desiderio: per chi è meno allenato le e-Bike sono un’ottima soluzione anche per spostarsi fra i paesi o verso la propria destinazione. Rapide, pulite e sicure grazie anche all’efficiente rete di colonnine di ricarica che copre capillarmente l’intera area.

Se c’è bisogno di arrivare più lontano si può, invece, scegliere fra i numerosissimi bus e navette del trasporto pubblico provinciale, di cui si può usufruire gratuitamente usando la Trentino Guest Card. Durante tutta la stagione invernale per raggiungere le piste da sci basta prendere lo skibus e in estate apposite navette accompagnano i visitatori muniti della card Smart Move alla scoperta del Parco di Paneveggio e Pale di San Martino, oltre che verso innumerevoli altre mete. 

Mobilità sostenibile

scopri di più

Energia gialla e blu 

"100% rinnovabili": così Legambiente ha dichiarato i comuni delle valli di Primiero e Vanoi, che si alimentano ad energia rinnovabile, selezionandoli anche come uno dei migliori territori europei per l’innovazione energetica. Energia blu in questo caso, perché viene dal fiume. L’elettricità di Primiero proviene da 13 centrali idroelettriche che riforniscono tutto il territorio, permettendo di ricaricare ciò che serve - dall’e-Bike al cellulare - con la forza zampillante e trasparente dell’acqua. 

Anche il legno fa la sua parte, perché i suoi scarti permettono il funzionamento di 2 centrali a biomassa. Per scoprire di persona come la natura e la tecnologia si incrociano in un rapporto propositivo, puoi organizzare visite guidate alle centrali idroelettriche. 

Green Way

scopri di più
San Martino di Castrozza - Val Venegia - Malga Venegiota

Giovani per l’Ecologia della Montagna 

#EcologicadellaMontagna è giovani, è montagna, è giovani con la montagna. I ragazzi e le ragazze del Gruppo Giovani di San Martino di Castrozza nel 2019 hanno lanciato questa campagna che mira alla realizzazione di iniziative per residenti e turisti volte a sviluppare una migliore conoscenza del territorio e un approfondimento delle tematiche ambientali nelle loro diverse declinazioni.

Attraverso tavoli di discussione e confronto, promozione di buone pratiche e un’attenzione partecipata alla comunicazione digitale, i giovani tra i 18 e i 30 anni si sono messi in gioco, rivendicando con concretezza il loro ruolo di protagonisti attivi nell’affrontare le sfide del presente.  

Ecologia della Montagna

scopri di più

Logo Green Way Primiero 

Il logo Green Way Primiero è un segno di riconoscimento per hotel, ristoranti e attività turistiche che utilizzano energia pulita e portano avanti pratiche concrete di turismo eco-compatibile, come scegliere prodotti a km0 e promuovere iniziative culturali o di sensibilizzazione. Si tratta di un certificato di cui possono fregiarsi gli operatori del settore che portano avanti politiche di tutela e rispetto del territorio.  

Green Way Primiero

scopri di più
Pubblicato il 26/02/2025