La cucina cimbra

Comunione di natura e semplicità

La cucina cimbra è essenziale, antica, basata sulla variazione di pochi prodotti che la terra a quella latitudine riusciva a garantire, il mais e gli ortaggi, e dei derivati animali, il latte e il burro. 

La cucina tradizionale è ancora presente sulle tavole di Luserna (Lusern in cimbro), soprattutto il giorno della domenica. Puoi farti amico un lusernese oppure puoi gustare la cucina cimbra nei ristoranti del posto. Rivista, arricchita, ma ancora con un forte aggancio alla tradizione

Haus von Prukk - La cucina | © Unknown
festa patate
Haus von Prükk - Luserna
foto1

C’è sempre l’immancabile polenta (pulta in cimbro), piatto della tradizione povera, piatto della cucina di montagna, simbolo della capacità della popolazione montana di utilizzare i preziosi doni della terra.  

La polenta veniva mangiata con il formaggio e un contorno, che ad ogni stagione variava a seconda delle risorse a disposizione, coltivate o del tutto spontanee: in inverno i crauti, in primavera cumino dei prati bollito in acqua e condito con burro, in estate insalata o verza, in autunno sedano e cavolo rosso. 

La madia in cucina era sempre piena di farina di mais, e patate. Quelle impreziosivano la polenta della sera, la polenta di patate (patatan pult). Il burro era il condimento più diffuso, e serviva come base anche per la minestra d’orzo, il brobosà, una minestra di farina tostata, e per i pochi dolci, che venivano preparati nei giorni di gran festa.  

La vera ricetta del Rösti di Patate di Folgaria

provala

I piatti erano grassi per fronteggiare il freddo, sostanziosi per affrontare il duro lavoro in montagna. Come per tutte le popolazioni montane, anche per quella cimbra il ricettario della cucina tradizionale racconta di come la gente locale sia riuscita a gestire con intelligenza la propria terra e a far crescere una società basata sull’autosussistenza.  

Salire a Luserna, percorrere le stradine, osservare le cime è solo una parte dell’esperienza del viaggio. Prima ancora di sederti a tavola in uno dei ristoranti locali, fai una visita all’Haus von Prukk, una casa museo con le caratteristiche della casa contadina cimbra ottocentesca.  

In cucina (Haus) il paiolo è appeso al focolare. Riesci a vedere la nonna alle prese con il tombolo, la mamma al focolare, il nonno che aggiusta un arnese? Anche qui si è fatta la storia della cucina contadina di montagna... 

Leggi gli altri articoli su Luserna e la cultura cimbra

Pubblicato il 12/03/2025