10 cose da vedere a Rovereto

A poca distanza da Trento, quest’elegante cittadina ha tanto da offrire

A meno di mezz’ora di treno da Trento, la città di Rovereto è un punto di riferimento per chi ama l’arte e il buon vivere. È qui che trovi il Mart, tra i musei di arte contemporanea più importanti d’Italia, ed è sempre qui che ha vissuto Fortunato Depero, uno dei grandi artisti italiani del Novecento. Rovereto, inoltre si trova nel cuore della Vallagarina, zona del Trentino famosa per il vino Marzemino.

E poi ci sono il castello con la sua terrazza panoramica sulla città, le osterie tipiche, la cucina gourmet dello chef stellato Alfio Ghezzi, i piccoli negozi del centro: tutto a portata di mano, raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria. Rovereto, infatti è collegata a Trento e ad altre importanti città italiane (Verona, Venezia), da un efficiente sistema di trasporto ferroviario.

Per questo, se sei in vacanza a Trento, ti consigliamo di prenderti una giornata libera per scoprire tutto quello che questa raffinata cittadina ha da offrire. Ecco 5 posti che assolutamente vedere.

 #1

Sulla neve di Brentonico

A poca distanza da Rovereto trovi l'Altopiano di Brentonico, nel cuore del Parco del Monte Baldo. Il posto ideale per famiglie con bambini che hanno voglia di sciare o imparare a farlo. Qui trovi piste facili, scuole di sci con maestri specializzati e baby park. Se poi vuoi immergerti nella natura puoi scegliere tra tanti percorsi da fare con le ciaspole ai piedi. 

#2

Al Mart

Questo grande museo di Arte Moderna e Contemporanea è uno dei luoghi più visitati di Rovereto, riconoscibile dalla sua iconica cupola, disegnata dall’archistar Mario Botta. Il museo ospita importanti mostre temporanee, oltre ad una ricca collezione permanente. E dopo la visita, non dimenticar di fare tappa al ristorante dello chef Stellato Alfio Ghezzi, nella piazzetta del museo.

#3

Casa d’arte Futurista Fortunato Depero

Rovereto ha dato i natali a uno dei più importanti artisti italiani del Novecento: Fortunato Depero, esponente di spicco del futurismo. A pochi minuti di passeggiata dal Mart trovi la sua casa, che oggi ospita la sua collezione d’arte: dipinti, arazzi, mosaici, disegni, oggetti di design, collage, manifesti, locandine e mobili… opere frutto dell’estro e della creatività di questo straordinario artista.

#4

Castello di Rovereto

 Continuando la tua passeggiata per il centro storico, non ti resta che affrontare una breve salita per varcare il portone d’ingresso del castello, che ospita il Museo Storico Italiano della Guerra. Divise, corazze, armi e documenti che raccontano oltre cinque secoli di battaglie e guerre, dal Rinascimento alla Prima Guerra Mondiale.

#5

Campana dei Caduti

Dalla guerra alla pace. Alta 3,36 metri per un diametro di 3,21 metri, è la più grande campana del mondo che suoni a distesa: è stata realizzata nel 1924 fondendo il bronzo dei cannoni delle nazioni belligeranti, da allora diffonde il suo messaggio universale di fratellanza, con i suoi cento rintocchi al tramonto. Per raggiungerla è necessaria una passeggiata di circa mezz’ora, partendo dal centro storico.

#6

Museo di Scienze e Archeologia

Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica: sono tante le discipline che animano questo museo, tra i più antichi d’Italia: pensa che fu fondato come società privata nel 1851! Al suo interno puoi visitare la sua ricca collezione permanente, con sale dedicate ai minerali, ai fossili e agli uccelli, e le mostre temporanee che ogni anno approfondiscono temi diversi.

#7

Palazzo Sichardt

Questa dimora settecentesca della famiglia Sichardt, antichi commercianti di Norimberga, viene utilizzata dal 2019 come sede del Museo della città di Rovereto. Questo museo “partecipato” racconta la storia dei roveretani attraverso un percorso interattivo e interdisciplinare. Vieni a scoprire la storia della città e della famiglia Sichardt. 

#8

Chiesa arcipretale di San Marco

Partiamo con una curiosità: in questa chiesa Wolfgang Amadeus Mozart tenne il suo primo concerto italiano, nel 1769. Ma la chiesa di San Marco è importante anche perché racconta di quando Rovereto era soggetta alla Repubblica di Venezia. La chiesa, infatti, fu costruita in onore del patrono della Serenissima.

#9

Chiesa di Santa Maria Assunta 

A pochi minuti di auto da Rovereto, nle comune di Villa Lagarina, puoi ammirare questa maestosa chiesa in stile barocco. Meravigliosa la Cappella di San Ruperto, un gioiello d’arte decorato con preziosi stucchi ed affreschi in stile barocco. il Il progetto fu disegnato dall’architetto comasco Santino Solari, che costruì anche il Duomo di Salisburgo.

#10

Bere un bicchiere di Marzemino

Dal Settecento la Vallagarina è la terra del Marzemino, un vino rosso moderno, intensamente colorato, profumato di viola mammola e spezie, mai troppo alcolico, elegante e da gustare in buona compagnia. Ottimo da bere accompagnato da piatti tipici a base di carne, viene spesso proposto dalle cantine come vino da meditazione. 

Pubblicato il 21/01/2025