Trento Film Festival
Il Trento Film Festival, ovvero il "Festival della Montagna" รจ in calendario a Trento dal ...
Il Trento Film Festival, ovvero il "Festival della Montagna" รจ in calendario a Trento dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Fondato nel 1952, il "Trento Film Festival"รจ il primo e piรน antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dellโavventura e dellโesplorazione.
Il manifesto della 73ยช edizione del Trento Film Festival rappresenta un ghiacciaio, quello di Kluane Park in Canada, ritratto da uno dei piรน grandi fotografi in attivitร , Sebastiรฃo Salgado. Un manifesto che รจ unโopera dโarte, nellโAnno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Un urlo che ci ricorda come i ghiacciai siano indicatori dello stato di salute delle montagne.
ร solo una delle tematiche che animeranno gli spettacoli e gli incontri del Festival su cinema, montagna e culture, a Trento dal 25 aprile al 4 maggio 2025.
ร lโArgentina la destinazione scelta dal Trento Film Festival per questโedizione. Una nazione lontana nello spazio ma vicina ai trentini sia per la lunga storia di migrazione che li ha interessati, sia per lโamore per la montagna.
Infine, si parlerร anche di cinema Western di montagna, tema specifico che questโanno affianca le consuete sezioni del Festival.
Cinema, quindi, protagonista del Festival, con anteprime, incontri e dibattiti, nella cornice di eventi correlati di grande rilievo, come la mostra su Salgado al MUSE di Trento e al Mart di Rovereto.
Destinazione Argentina
Ogni anno il Trento Film Festival ci porta in una terra diversa. Se il 2024 รจ stato lโanno dellโIrlanda, questo 2025 ci porta in Sud America, in Argentina, terra di migrazioni e alpinismo, dimora di alcune fra le catene montuose piรน iconiche del mondo: le Ande, ma soprattutto le vette della Patagonia.
Fra i titoli che andranno a comporre la selezione filmica di โDestinazioneโฆ Argentinaโ, spiccano anteprime internazionali come Soberanos (sotto, un'immagine del film), che racconta come tre giovani idealisti, nel settembre 1966, dirottarono un aereo di linea per andare a โriconquistareโ le Malvinas, meglio conosciute come โIsole Falklandโ
Tra le anteprime italiane, di grande interesse il lungometraggio El aroma del pasto reciรฉn di Celina Murga (Argentina, 2024), con Martin Scorsese come produttore esecutivo.
โDestinazioneโฆโ questโanno presenta anche due novitร : un restauro a cura del Museo del Cine Pablo Ducrรณs Hicken e una riedizione in 4K, piรน una serie di omaggi che intendono recuperare i maestri contemporanei del cinema argentino.
Non solo cinema
Argentina, quindi, sui grandi schermi, ma anche nelle strade e nelle piazze, con un ricco calendario di eventi collaterali.
Si parte il 25 aprile con un concerto al Parco Santa Chiara. Un producer, una tromba, un percussionista e cinque cantanti ci condurranno alla scoperta della cumbia, un genere che, partito dalla Colombia, ha percorso tutta lโAmerica latina fino a trovare una propria espressione anche oltreoceano.
E se parliamo di musica e Argentina parliamo anche di tango, che animerร piazza mostra con unโEsibizione di tango argentino e milonga.
Tra gli appuntamenti, da segnalare la presentazione del podcast โFiglieโ: memoria dei desaparecidos, un progetto in sei puntate nato dallโincontro tra Sofia Borri e Sara Poma, che narra la storia di Sofia e di sua madre che nel 1978, quando lei aveva solo due anni, venne sequestrata e divenne una dei trentamila desaparecidos. Una pagina tragica della storia dellโArgentina.
La mostra a Trento e Rovereto โSebastiรฃo Salgado. Ghiacciai.โ
Tra gli appuntamenti correlati al Festival, la mostra al MUSE di Trento e al Mart di Rovereto รจ un fiore allโocchiello di questa 73ยช edizione.
Dal 12 aprile 2025 allโ11 gennaio 2026 il MUSE ha progettato una grande installazione site specific negli spazi del โGrande Vuotoโ, il cuore del museo disegnato dallโarchistar Renzo Piano. Si tratta di un nucleo unico di foto realizzate dallโartista brasiliano in Canada, nel parco Kluane Park.
Il Mart di Rovereto, invece, ospita dal 12 aprile al 21 settembre 2025, oltre 50 fotografie di Salgado, in grande e grandissimo formato, di ghiacciai da tutto il mondo.