Cloz
Piccoli tesori d’arte a Cloz fra i meleti
![Cloz #2 Cloz #2](/assets-database/36000-36999/36800-36899/1616934/image-thumb__1616934__contentgallery/val-di-non---lago-di-santa-giustina---meleti-in-fiore_36880.jpg)
![Cloz #1 | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella Cloz #1 | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella](/2019/2445568/image-thumb__2445568__contentgallery/parco-fluviale-novella-1.jpg)
![Cloz #2 Cloz #2](/assets-database/36000-36999/36800-36899/1616934/image-thumb__1616934__contentgallery/val-di-non---lago-di-santa-giustina---meleti-in-fiore_36880.jpg)
![Cloz #1 | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella Cloz #1 | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella](/2019/2445568/image-thumb__2445568__contentgallery/parco-fluviale-novella-1.jpg)
Alle falde del monte Òzol, sulla destra del Novella, tra gli ordinati frutteti e il bosco, si trova il paese di Cloz. L’abitato è diviso in due rioni: S. Maria, o Cloz di Fuori, e S. Stefano, o Cloz di Dentro. Tra i due aggregati sorgono la chiesa parrocchiale di Santo Stefano e il municipio.
Cloz è villaggio molto antico, che ha restituito fin dal secolo scorso numerose testimonianze del suo più remoto passato, ad esempio il castelliere preistorico dell´età del bronzo ritrovato sul Dosso della Croce.
Tesori architettonici di Cloz sono i tipici sporti triangolari, le bifore di gusto rinascimentale, i grandi forni per la cottura del pane che adornano le vecchie case. Tra gli affreschi degni di nota sono da citare quelli su Casa Cisi e di Casa Mola. Nei dintorni del paese, su un colle boscato, vi sono i pochi ruderi di Castel Fava, l´antico castello di Cloz del XII secolo.
Un’attività artigianale tipica di Cloz è la tradizionale battitura del rame, per realizzare utensili e preziosi oggetti ornamentali.
Cloz è uno dei tre comuni che ha sostenuto la realizzazione del Parco Fluviale Novella.