Sarajevo 1992-1996

L'assedio più lungo

Al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, una mostra fotografica che illustra alcuni momenti vissuti dalla popolazione durante l’assedio della città di Sarajevo.

Il Museo Storico Italiano della Guerra, assieme all’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, presenta una selezione delle immagini scattate dal fotogiornalista Mario Boccia durante il lungo assedio di Sarajevo, che offrono uno spaccato sulla resistenza della città e dei suoi abitanti tra il 1992 e il 1996.

L’assedio della città di Sarajevo fu uno degli eventi più duri delle guerre jugoslave, che per 10 anni sconvolsero i paesi emersi dalla dissoluzione della Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia, contribuendo a definire l’attuale configurazione geopolitica della regione. I conflitti ebbero un impatto drammatico sulla vita delle popolazioni coinvolte e assunsero il carattere di “guerre ai civili“.

Nelle fotografie in mostra si narra il dramma della guerra, dalla parte degli assediati e degli assedianti, attraverso un racconto per immagini che ci riporta irrimediabilmente al presente. Protagonisti degli scatti sono le persone, con la loro determinazione nel difendere i valori di un’identità molteplice, e i luoghi, in una città che venne ferita anche nei suoi edifici simbolici, tra i quali la Biblioteca nazionale, colpita e incendiata da una granata nell’agosto del 1992.

Una sezione della mostra è dedicata anche alle iniziative di solidarietà che videro coinvolti associazioni e cittadini in diversi paesi europei, tra i quali l’Italia. A fianco alle immagini, sono esposti alcuni oggetti raccolti da Ambrogio Paraboni, un cittadino italiano che svolse numerosi viaggi umanitari in Bosnia Erzegovina negli anni Novanta.

La mostra offre una lucida analisi dell’impatto della guerra su persone, società e cultura e offre uno strumento per sviluppare una coscienza critica rispetto alla storia dei conflitti.

La scelta di curare questa mostra fotografica dedicata all’assedio di Sarajevo nasce dunque dalla volontà di raccontare un conflitto recente, abbracciando una funzione del museo che è anche quella di luogo di interpretazione del presente.



Cosa vedere e cosa fare ...

45 risultati
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

11/01/2025 - 28/12/2025 Rovereto
 Calendimaggio

Calendimaggio

30/04/2025 - 01/05/2025 Nogaredo
 Festa di Primavera

Festa di Primavera

27/04/2025 Mori
868240

Visita guidata al Molin de Pèzol

02/07/2025 - 10/09/2025 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Museo Ladino di Fassa

Visita guidata al Museo Ladino di Fassa

01/07/2025 - 09/09/2025 Vigo di Fassa
Museo Ladino di Fassa

Giramuseo

07/07/2025 - 08/09/2025 Vigo di Fassa
 Visite guidate al MITAG

Visite guidate al MITAG

26/01/2025 - 29/06/2025 Rovereto
 1943. La scelta

1943. La scelta

31/12/2024 - 31/12/2025 Rovereto
Vacche in Festa

Vacche in Festa

26/04/2025 Fiera di Primiero
A spas che spas

A spas che spas

04/07/2025 - 05/09/2025 Vigo di Fassa
 Vietnam dimenticato

Vietnam dimenticato

09/01/2007 - 31/08/2025 Rovereto
 Fili di Seta

Fili di Seta

09/11/2024 - 04/05/2025 Rovereto
 Real

Real

07/12/2024 - 08/06/2025 Rovereto
NOS-ETRES Cartes de visite

NOS-ETRES. Cartes de visite

11/03/2025 - 31/05/2025 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
 Sebastião Salgado

Sebastião Salgado

12/04/2025 - 21/09/2025 Rovereto
Le nostre guerre silenziose - Presentazione del libro di David Valentini - Biblioteca comunale di Trento

Le nostre guerre silenziose - Presentazione del libro di David...

03/04/2025 Trento
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

Gioco, imparo, esploro nei luoghi della cultura

Leggi tutto ...
 Calendimaggio

Calendimaggio

Genio e Follia

Leggi tutto ...
 Festa di Primavera

Festa di Primavera

Mori torna a festeggiare la primavera

Leggi tutto ...
868240

Visita guidata al Molin de Pèzol

Un’esperienza per riscoprire la storia, la fatica e l’ingegno di chi, per generazioni, ha trasformato i frutti della terra in preziosa farina

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Visita guidata al Museo Ladino di Fassa

Un itinerario per conoscere la lingua, la cultura e le tradizioni dei Ladini di Fassa, dalla preistoria alla scoperta delle rinomate Dolomiti

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giramuseo

Coinvolgente attività per tutta la famiglia per scoprire insieme i tanti tesori custoditi al Museo Ladino di Fassa

Leggi tutto ...
 Visite guidate al MITAG

Visite guidate al MITAG

Scopri la memoria della Grande Guerra

Leggi tutto ...
 1943. La scelta

1943. La scelta

Mostra temporanea al MITAG

Leggi tutto ...
Vacche in Festa

Vacche in Festa

 La festa delle mucche

Leggi tutto ...
A spas che spas

A spas che spas

Segui la mappa dei musei, completa il percorso, raccogli i timbri ad ogni tappa e ritira il tuo premio finale!

Leggi tutto ...
 Vietnam dimenticato

Vietnam dimenticato

Legionari italiani in Indocina 1946-1954

Leggi tutto ...
 Fili di Seta

Fili di Seta

Visioni e suggestioni di Paolo Aldi

Leggi tutto ...
 Real

Real

Puoi fidarti di quello che vedi?

Leggi tutto ...
NOS-ETRES Cartes de visite

NOS-ETRES. Cartes de visite

Fassa Coop - Famiglia Cooperativa Val di Fassa ospita una mostra fotografica per raccontare la comunità fassana

Leggi tutto ...
 Sebastião Salgado

Sebastião Salgado

Ghiacciai

Leggi tutto ...
Le nostre guerre silenziose - Presentazione del libro di David Valentini - Biblioteca comunale di Trento

Le nostre guerre silenziose - Presentazione del libro di David...

Giovedì 3 aprile 2025 presso la Biblioteca comunale di Trento, si terrà la presentazione del libro "Le ...

Leggi tutto ...