Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno

Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #4
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #4
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #1
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #1
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #2
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #2
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #3
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #3
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #4
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #4
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #1
Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno #1

Un’importante testimonianza storica: un vero e proprio museo del lavoro consacrato alla materia prima simbolo della valle. Scopri questo luogo suggestivo e la sua collezione di reperti.

Questo edificio, costruito ai primi dell’Ottocento è stato modificato all’inizio degli anni ’30 del XX secolo e rappresenta una testimonianza storica di un passaggio chiave nell’evoluzione della valle, quando l’arrivo della corrente elettrica cambiò il funzionamento delle segherie veneziane che fino a quel momento avevano basato la loro alimentazione energetica sulla forza dell’acqua. Visitando la segheria di Celledizzo puoi osservare la struttura tradizionale con tutti i meccanismi perfettamente funzionanti. L’edificio ospita un’esposizione di antichi attrezzi che lo ha trasformato in un vero e proprio museo del legno. La mostra racconta anche l’epopea dei boscaioli (“borari”) e dei segantini (“segòti”) impegnati in un lavoro faticoso e pericoloso.

PUNTO DI FORZA

La significativa testimonianza storica offerta dall’impianto e dalla mostra.

Servizi
  • All'aperto
Adatto per
  • Famiglie

Contatti

Segheria di Celledizzo – Museo Etnografico del Legno
Celledizzo, 38024 Peio (TN)

Meteo Val di Sole

Oggi
Temp. Max (C): 16°
Temp. Min. (C): 3°
apr 05
Temp. Max (C): 18°
Temp. Min. (C): 3°
apr 06
Temp. Max (C): 14°
Temp. Min. (C): 1°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

193 risultati
Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Val di Sole - Croviana - MMape - Mulino Museo dell'ape

Mulino Museo dell'ape

Api, apicoltura, miele e biodiversità

Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

Castello del Buonconsiglio

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Museo Diocesano Tridentino

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Museo delle Palafitte - Ledro

Museo delle Palafitte - Ledro

A Ledro, un giorno nella Preistoria

Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...
Val di Sole - Croviana - MMape - Mulino Museo dell'ape

Mulino Museo dell'ape

Scopri l’incredibile mondo delle api

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
Castello del Buonconsiglio

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Leggi tutto ...
Museo Diocesano Tridentino

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Leggi tutto ...
Museo delle Palafitte - Ledro

Museo delle Palafitte - Ledro

Alla scoperta della preistoria

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura di Fiavé

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...