Trincerone di Grigno

Si tratta di una lunga postazione coperta, con pareti in calcestruzzo e numerosi accessi posteriori, costruita sull'argine sinistro del torrente Grigno

Trincerone di Grigno #2
Trincerone di Grigno #2
Trincerone di Grigno #1
Trincerone di Grigno #1
Trincerone di Grigno #2
Trincerone di Grigno #2
Trincerone di Grigno #1
Trincerone di Grigno #1

Tra i comuni di Cismon e Grigno, nell'estrema Valsugana orientale, precisamente in località Martincelli, nel maggio del 1866 venne fissato il confine tra l'impero d'Austria e il giovanissimo Regno d'Italia. Allo scoppio della Prima guerra mondiale il settore della Valsugana divenne il più orientale dei cinque sottosettori nei quali venne suddiviso il fronte trentino.

Lo sbarramento di Grigno, una sorta di linea Maginot (Luca Girotto), si componeva di due fasce, con una prima linea a cielo aperto, rinforzata con sacchi di sabbia e legname, e una seconda costituita da il cosiddetto “trincerone”.

Il Trincerone di Grigno si è conservato in maniera ottimale dato che fu snobbato dai “recuperanti” che lo trovarono poco interessante e povero di materiale ferroso: il lavoro di recupero e di restauro ha riguardato soprattutto lo svuotamento degli spazi interni, lo sgombero dei detriti e la riapertura degli accessi nella sua parte posteriore.

Oggi il Trincerone di Grigno è un documento di eccezionale valore sulla Grande Guerra in Valsugana, una lunga postazione coperta in calcestruzzo armato, un sistema con accessi posteriori, sbarrati e protetti con pareti in terra e sacchi di sabbia.

L'opera non fu mai “provata” in combattimento e cadde in mano austriaca a seguito della “rotta” italiana di Caporetto.

 

 

Contatti

APT Valsugana Lagorai
Viale Vittorio Emanuele III, 3
Levico Terme

Meteo Valsugana

Oggi
Temp. Max (C): 24°
Temp. Min. (C): 6°
apr 06
Temp. Max (C): 17°
Temp. Min. (C): 5°
apr 07
Temp. Max (C): 15°
Temp. Min. (C): 2°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

42 risultati
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Val di Sole - Vermiglio - Forte Strino

Forte Strino

Alla scoperta della Guerra Bianca

Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Forte Nago

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Cimitero austroungarico monumentale

Cimitero austroungarico monumentale

Una generazione falciata

Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Vallagarina - Campana dei Caduti - Rovereto

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Val di Sole - Vermiglio - Forte Strino

Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Leggi tutto ...
Forte Nago

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...
Cimitero austroungarico monumentale

Cimitero austroungarico monumentale

Una struttura di interesse architettonico dove ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...
Vallagarina - Campana dei Caduti - Rovereto

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...