Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa colonica della Val Rendena.

Maso Curio "Ca da mont" #2
Maso Curio "Ca da mont" #2
Maso Curio "Ca da mont" #1
Maso Curio "Ca da mont" #1
Maso Curio "Ca da mont" #2
Maso Curio "Ca da mont" #2
Maso Curio "Ca da mont" #1
Maso Curio "Ca da mont" #1

Testimonianza dell’architettura agricola rendenese è il Maso Curio di Caderzone. Si tratta di un monumento all’edilizia popolare che risale al XIV secolo. Casa Curio sorge su un piatto terrazzo alluvionale e si compone di una parte in muratura e di un’altra parte in legno, con il rusticano porticato sostenuto da gigantesche colonne di larice che si poggiano su pietre di granito. Catturano l´attenzione l´acciottolato, le sovrastrutture lignee, il tetto a capanna coperto di scandole, la casetta per la conservazione del latte, i ruderi della casèra e le fontane. Al primo piano c´è il tabià con il foro nel pavimento per far scendere il fieno direttamente nelle stalle. Un campionario delle varie tradizioni tecniche di lavorazione del legno è ben visibile nell´enorme struttura che ha saputo resistere nel tempo più del cemento. Il maso, che occupa una superficie di circa 500mq, è stato di recente oggetto di restauri conservativi e ha volutamente mantenuto la sua originaria funzione legata all’allevamento di bestiame praticato ancora oggi secondo le modalità tradizionali.
L´affresco sacro della facciata orientale del fabbricato rappresenta S. Antonio abate, protettore degli animali, e S. Barbara, protettrice dalle folgori e dal fuoco che hanno colpito il maso nel 1537. Casa Curio è il teatro del racconto popolare dei tre fratelli venuti dalla Padania e stabilitisi con il loro gregge a Caderzone, dove hanno costruito tre case: al Curio, al Salamon e a Jamòn. Il Salamon fu portato via da una frana, il Jamòn fu distrutto da un incendio. Rimase il Curio, il più grande e robusto di tutti.
 

Contatti

Comune di Caderzone Terme
Via Regina Elena, 45
38080 Caderzone Terme , Italy

Meteo Madonna di Campiglio

Oggi
Temp. Max (C): 15°
Temp. Min. (C): 7°
apr 17
Temp. Max (C): 10°
Temp. Min. (C): 6°
apr 18
Temp. Max (C): 14°
Temp. Min. (C): 5°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Miniera Grua

Miniera - Museo Grua va Hardömbl

E' stato ricostruito l'ambiente originario della miniera.

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Leggi tutto ...
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Miniera Grua

Miniera - Museo Grua va Hardömbl

E' stato ricostruito l'ambiente originario della miniera.

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Leggi tutto ...