I giovani di Folgaria
Bisogna amare ora per poter amare ancora. I ragazzi e le ragazze di Folgaria si lanciano fin da giovanissimi in attività culturali, sociali e ambientali. Ciò che conta è partecipare, essere presenza, lavorare insieme e sperimentare. Una società inclusiva e solidale si costruisce con la volontà e il coraggio di tutte le generazioni: sapere, ma soprattutto saper fare e saper essere. Il progetto Giovani San Sebastiano semplicemente e impavidamente, fa. E, visto che per iniziare a fare non c’è modo migliore che camminare insieme, perché non cominciare proprio dai sentieri?
I ragazzi e le ragazze si sono sbizzarriti, riscoprendo antichi percorsi come per esempio il Sentiero del Tåntz, un’ antica via che parte dal paese di San Sebastiano e si avventura tra foreste, torrenti e muri a secco e che è oggi dedicata alle tante, tantissime donne che nei secoli hanno dato la vita per la libertà, la cura, la cultura e la natura. Tåntz significa ‘ballo’, proprio perché qui un tempo si danzava per celebrare l’anno nuovo, per chiedere la pioggia o il sole, o semplicemente per ingraziarsi le divinità della montagna.
Riti e storie che tornano nelle voci di bambini e adolescenti, pronte a farsi riscrivere e rileggere alla luce calda del presente. Chi ha voglia, poi, di scoprire i segreti della natura non ha che da avventurarsi sul Sentiero del Mulpoch, dove i giovani di San Sebastiano hanno preparato una caccia al tesoro fatta di fiori, piante e leggende. E ad aspettare chi arriva in fondo c’è davvero un tesoro dal valore inestimabile…