In cammino sui sentieri del Lagorai

In Valsugana l’estate è green

Passo fermo e deciso, una cresta di massi di granito su cui avanzi con cautela. Tocchi la croce e apri la cassetta del libro di vetta. Lo fai quando raggiungi un obiettivo, e questa cima era nella tua lista dei desideri da così tanto tempo. La Regina del Lagorai, Cima d’Asta. La salita è stata lunga e impegnativa, tra placche di roccia liscia, funi e dislivello. Ti fermi e ti godi quella vista privilegiata, a 2.847 metri: le Dolomiti di Brenta, l’Adamello, il Lagorai, il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada e, vicinissime, le Pale di San Martino. Prima di scendere osservi il piccolo bivacco Cavinato, là fermo a strapiombo sulla valle, e ti domandi come sarebbe dormire là. Magari la prossima volta.

Il gruppo di Cima d’Asta è un’isola di granito nella selvaggia e porfirica catena del Lagorai. Qui si sviluppano l’Alta Via del Granito, un percorso ad anello da affrontare in 3 giorni di cammino, e moltissime altre escursioni che ti portano alla scoperta di questa parte di Trentino Orientale ancora intatta e poco conosciuta. A ritmo lento, in armonia con il tuo corpo e con il contesto che ti circonda. È anche per queste caratteristiche del territorio che la Valsugana, nel 2019, è stata la prima destinazione in Italia ad ottenere la certificazione per il turismo sostenibile.

Trekking Lagorai

Trekking Lagorai

La Valsugana e la catena del Lagorai sono attraversati dalla rete dei sentieri SAT, contraddistinti dal caratteristico segno rosso e bianco che indica la giusta direzione. Si va da escursioni più semplici di 1 o 2 ore ai trekking più impegnativi di 4-5 ore di cammino per raggiungere le alte cime.

vai
Valle dei Mòcheni

Valle dei Mòcheni

La Valle dei Mòcheni è nota per essere un’isola linguistica di origine tedesca. Un ambiente selvaggio e suggestivo da conoscere seguendo itinerari tra i prati e i boschi, nei dintorni delle abitazioni e fra i masi, da percorrere a piedi in rilassanti passeggiate che portano alle malghe e ai rifugi, oppure avventurandosi in percorsi più impegnativi, con lo sguardo rivolto alle alte vette della superba catena montuosa del Lagorai.

vai
Tesino Lagorai Bike & Trekking

Tesino Lagorai Bike & Trekking

In Tesino puoi avventurarti in sella ad una mountain bike o a piedi per strade forestali, sentieri nel bosco, salite ed entusiasmanti discese di diverso livello di difficoltà. 10 percorsi, 170 km dai 600 metri ai 2.070 metri di quota.

vai
Biolago di Castello Tesino

Biolago di Castello Tesino

Dopo una lunga camminata sulle cime del Lagorai, non può mancare una sosta di relax in valle sulle rive di questo biolago, che ha una superficie balneabile di ben 700 mq! La sua caratteristica principale è la depurazione dell’acqua attraverso l'impiego di materiali naturali, tra i quali diverse tipologie di argilla e ghiaia, che permettono che l'acqua, filtrata e depurata naturalmente, sia più calda ed abbia una carica batterica minore, integrandosi perfettamente con l'ecosistema circostante.

vai
Vacanze sostenibili

Vacanze sostenibili

Prima destinazione in Italia ad ottenere la certificazione per il turismo sostenibile secondo i criteri del GSTC, la Valsugana ti fa vivere ogni giorno una vacanza all’insegna della sostenibilità. Che tu preferisca rilassarti nell’acqua fresca dei nostri laghi da Bandiera Blu, avventurarti sulle remote cime della catena del Lagorai o gustare i deliziosi prodotti della tradizione, la Valsugana avrà sicuramente il meglio da offrirti!

vai
Pubblicato il 05/03/2025