Il Tour of the Alps 2025
Nel cuore delle Alpi la gara dei più forti ciclisti internazionali
Dal 21 al 25 aprile 2025 torna il Tour of the Alps - TotA, una gara ciclistica in 5 tappe, che corre lungo le strade dell’Euregio, ovvero il Tirolo, l’Alto-Adige e il Trentino.
Il Tour of the Alps 2025 partirà dal Trentino e sarà San Lorenzo Dorsino ad ospitare la giornata di vigilia nella domenica di Pasqua e quindi partenza e arrivo della frazione inaugurale, lunedì 21 aprile 2025. La seconda tappa partirà da Mezzolombardo prima di dare spazio all’Alto Adige e al Tirolo orientale. Gli ultimi 9 Km della prima tappa sono tutti in salita, seppur non regolare: il tratto più impegnativo inizia quando mancano 2 Km alla conclusione con la strada che inizia a inerpicarsi con maggiore decisione tra il 7 e l’8%. Mentre la seconda tappa, con i suoi 178 km, sarà la più lunga e quella con maggiore dislivello (3750 metri) di questo Tour of the Alps, grazie soprattutto alle ascese nella prima parte di gara.
Una competizione, quella del Tour of the Alps, che è considerata la preparazione perfetta per il Giro d’Italia, che seguirà a ruota, dal 9 maggio all'1 giugno 2025, passando anche in Trentino, con l’arrivo della 16° tappa a San Valentino di Brentonico e la partenza il giorno seguente della 17° tappa da San Michele all’Adige.

La storia del tour
Il Tour of the Alps è una gara che si è ingrandita di bellezza e significato nel corso delle sue 48 edizioni. Fino al 2016 la gara, infatti, portava il nome di Giro del Trentino, ma dopo quell’edizione, decise di virare verso scelte più estese e condivise, aggiungendo nuove tappe e percorsi, in Alto-Adige e fino al di là delle Alpi, in Tirolo, diventando così una corsa transfrontaliera.
Nel cuore delle Alpi questi 3 ambiti, il Tirolo, l’Alto-Adige e il Trentino, che insieme formano l’Euregio, condividono un’identità che combacia nei valori, come quello dello sport. Con la stessa visione e interpretazione sul ciclismo hanno così dato vita al Tour of the Alps, dove le salite sono tante e impegnative, i dislivelli importanti ma senza altitudini estreme, i chilometraggi brevi e i trasferimenti ridotti al minimo.
E poi c’è la bellezza del territorio, con paesaggi alpini come sfondo di gara, che passano dal fresco degli alpeggi alla vivacità dei centri abitati. Insomma, che sia dal divano o a bordo strada, il Tour of the Alps è un evento da non perdere!